![]() |
No scusa mi e partito un punto interrogativo in più . Aumentare un pochino valori di po4 e no3
|
Quote:
il consiglio di fare una sump open (filosofia che va per la maggiore) penso sia dettato più che altro da questioni di spazio e semplicità, ma credo che impostare una sump in modo tale che lo skimmer tratti tutta l'acqua della caduta abbia dei punti di forza notevoli in relazione con quanto sostenuto da @Ink Quello che non mi è chiaro è come realizzarlo...evidentemente deve esserci almeno una paratia come spiegato da @dimaurogiovanni ...così otteniamo 2 scomparti: il primo con caduta e carico skimmer, il secondo con scarico skimmer e risalita... a mio avviso al fine di rendere il tutto "safe" i L/h della caduta dovrebbero essere leggermente maggiori dei L/h trattati dallo skimmer...in questo modo ottengo un livello costante nello scomparto caduta/skimmer senza rischiare che lo skimmer lo prosciughi andando a secco... in caso di stop dello skimmer l'acqua per troppo pieno passa nello scomparto della risalita senza problemi... i problemi insorgono in caso di stop della risalita...in quel caso lo skimmer prosciugherebbe il suo scomparto e andrebbe a secco!!! come evitarlo??? i metodi sono 2 a mio avviso: 1) facendo un foro sul fondo della paratia in modo che l'acqua passi dal secondo al primo scomparto...dovrebbe essere sufficientemente piccolo da ridurre al minimo il flusso in controcorrente (secondo ---> primo scomparto) durante il normale funzionamento, ma sufficientemente grande da garantire che, in caso appunto di stop della risalita, il primo scomparto non vada a secco 2) facendo si che il livello d'acqua nel secondo scomparto sia molto simile a quello del primo (che se non ho capito male è quanto succede nella vasca di @dimaurogiovanni ) in modo tale che in caso di stop della risalita il livello d'acqua nel primo scomparto scende fino a quando quello nel secondo scomparto sale a tal punto da tornare nel primo per troppo pieno... entrambi questi metodi però funzionano solo quando il rapporto (L/h risalita) / (L/h skimmer) è >=1...se è <1 (banalmente quando lo scambio vasca sump è inferiore ai L/h dello skimmer) si viene a perdere il vantaggio di avere la paratia e la sump torna a funzionare come una sump open... siete riusciti a star dietro al mio vaneggiamento??? è corretto??? altre considerazioni??? perchè alla fine tutti optano per la sump open??? |
3)...comunque ci vuole uno Skimmer con scarico alto....
|
Quote:
comunque il concetto è che lo scarico scarichi in un altro comparto...vorrei ragionare su questo, sui suoi vantaggi e sul perchè in pochi lo fanno...a me sembra un modo di far lavorare lo skimmer molto più razionale ed efficiente!!! |
Quote:
Mesà non ho spiegato troppo bene. |
Veramente ci sono solo 2 o 3 marche che lo fanno ancora alto....
Che sia meglio o peggio non lo so e non è di qquesto che stiamo parlando..... Quindi o scarico alto ha poco senso la paratia...per ottimizzare la schiumazione intendo.... |
mmm onestamente non credo di aver capito, o meglio credo di aver capito ma non sono d'accordo!
in linea teorica riallaciandomi al discorso di @Ink con uno scambio vasca/sump di 1000lt/h, uno skimmer che tratta 1000l/h, una unità di sporco/litro costante e lo skimmer che rimuove al max 500 unità di sporco/h..il modo più efficiente affinché lo skimmer possa rimuovere il max di unità è che tratti sempre e soltanto acqua proveniente dalla vasca... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
però non ho capito bene la tua ultima affermazione...cioè secondo te con lo scarico alto non ha senso la paratia...perchè??? |
Quote:
Con uno scomparto solo invece lo skimmer tratterà acqua non sporca 1000 ma sporca di meno, perchè le 1000 unità si sono diluite con l'acqua già presente nella Sump e quindi ributta dentro meno di 500 unità di sporco. 1000 unità di sporco provenienti dalla vasca vanno in Sump. Lo schiumatoio prende 1000 l/h d'acqua che in parte sono quelli che provengono dalla vasca, in parte sono già nella Sump. Quindi non tratterà 1000 unità di sporco ma di meno (diciamo 800). Considerando sempre che ne pulisce 500 l'ora ne ributterà in Sump 300. Che in parte vengono rimandati in vasca tramite la risalita. in parte si miscelano con l'acqua che proviene dalla vasca. Ho provato a riassumere, l'italiano oggi però non va |
anzi ripensandoci il top sarebbe poter quantificare quante unità sporco/litro/h lo skimmer è in grado di asportare e su questo dato, conoscendo i L trattai dallo skimmer, impostare lo scambio vasca/sump...
esempio lo skimmer è in grado al max di eliminare 5 unità sporco/l/h, tratta 1000 l/h per cui in un'ora elimina 5000 unità sporco da 1000lt...ergo lo scambio vasca/sump lo imposto su 1000lt/h...questo penso in assoluto sarebbe il metodo più EFFICIENTE...però come sapere quante unità di sporco/l/h è in grado di eliminare uno skimmer??? sarebbe un dato importante che le case produttrici dovrebbero mettere a disposizione... comunque resto sempre dell'idea che il tutto sia possibile solo con la doc88-paratia ahahahaha |
no no..il contrario SENZA scarico alto non ha senso....parlo sempre di efficienza.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl