![]() |
Ma infatti io le volevo prendere due femmine, una di lethrinops ed una di copadichromis. ...
Poi tra un problema e un'altro. ....#06 |
Ora sono sicuro di avere tre femmine di labidochromis. ..
... La dominante relega le due più piccole agli angoli alti della vasca...dietro le koralia e lo scarico xaqua...spesso a testa in giù. ..con la coda a pelo dell'acqua. ... Fortunatamente forse ho trovato uno scambio femmina-maschio... Non so se cedere entrambe le sottomesse o la dominante..... Se cedo le sottomesse mi ritrovo 3 coppie in vasca. ..... Qualcuno potrebbe bannarmi.....#07 Oppure tolgo proprio i labidochromis e al loro posto ci metto una aulonocara gialla.... Ma quale con questo layout?#24 |
La dieta intanto si è arricchita di un'altro surgelato...
Ora la dieta prevede: Tropical d-allio plus granuli....un pasto al dì Granuli vegetali "menù spirulina" Equo .....un pasto ogni 2/3gg(che do pure ai rossi) Premium cichlid Plant-S .......qui mi sa che Davide ha toppato.......questo non lo do quasi mai.... Artemia congelata Mysis congelato Krill pacifica congelato Alterno i congelati. .... Giorno 1 artemia Giorno 2 mysys Giorno 3 artemia Giorno 4 krill Secondo voi è una dieta equilibrata??????#24 |
Gabriele,vuoi un consiglio? per me se prendi NLS cichlid formula(contiene aglio e krill) come base,integri con uno alla spirulina ogni tanto e in più somministri 1 o 2 volte alla settimana il congelato(meglio il mysis che le artemie)sei più che a posto.......comunque non esagerare mai con la quantità,soprattutto con i lethrinops in vasca! se vuoi rinunciare ai caeruleus,io ci vedrei bene l'aulo Maylandi........
|
La maylandi è blu con la macchia gialla...
Il posto dei gialloni mi ci vuole un'aulo gialla.... ------------------------------------------------------------------------ Ah...il congelato lo preferisco al secco... |
se stai basso con le dosi, la dieta è ottima...il congelato è dispendioso, ma mica gli fa schifo (anzi, vista la tipologia di pesci ospitati rispeccia anche il loro cibo, alla fine in natura mangiano larve e crostacei).
aulonocara gialla? Aulonocara baenschi is the way! :-)) |
Quote:
Come aulonocara gialla potrebbe orientarsi anche verso una maleri :-) |
@Anto86
@AULO73
@Metalstorm
@Zacca
@Entropy
@TuKo
@Kwisatz
Perdonatemi se vi ho taggati.... Ma ieri sera ho letteralmente visto volare il maschio Lethrinops. .....ha spiccato il volo ed è atterrato. .....sul pavimento.....130cm più in basso.... Ovviamente l'ho raccolto al volo.....sembrava un po' acciaccato....nuotava malino...... Mi sono accorto che ha una macchia scura sulla testa....sopra un occhio......sembra proprio un ematoma.... Però oggi sembra stare benone.....nuota tranquillo ed ha mangiato il granulato come gli altri..... Secondo voi è fuori pericolo.dopo aver passato la notte? ?? |
Io ho avuto diverse esperienze con pesci saltati fuori dovuti a spaventi esterni, sono tutti sopravvissuti quelli reimmessi entro una 20ina di minuti
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
Difficile dare una risposta univoca. Molto dipende dal peso del pesce, da come atterra, da dove atterra.
Una volta una Tateurndina saltò dentro un vaso, in mezzo alla terra e ci stette parecchi minuti prima che me ne accorgessi. Si riprese subito. Un N. elianthus preso subito dopo essere atterrato sul marmo, morì dopo 2 giorni, e sembrava stesse bene. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl