AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Piccolo biotopo "Rio Orinoco" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428297)

Sir Dark 28-02-2014 21:22

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex (Messaggio 1062339730)
Si. Helantium bolivianum, Limnobium laevigatum, Echinodorus subalatus, Cabomba aquatica.

Nessuna di queste piante è velenosa quindi escluderei il fattore potatura.

stez_77 18-03-2014 01:08

Salve a tutti,
avrei bisogno di un consiglio, o forse più di uno.

mi trovo, a causa di un'epidemia che mi ha decimato la fauna dell'acquario, a dover riassortire l'acquario (81,5 x 36 x h 52,5 cm).

Tempo fa avevo scritto e chiesto info per creare un acquario con piante e pesci provenienti dall'amazzonica (zona vasta lo so, diciamo che ero orientato "igarapè" con 2 scalari, caracidi, corydoras e ancistrus)

dopo quanto successo, ora che la vasca si è ri-stabilizzata, e la fauna che mi è rimasta è:
- 6 corydoras aeneus
- 4 pristella
- 2 ancistrus

ho dei dubbi su come ripolarla.
informandomi, le tre specie rimaste sono perfettamente corrispondenti a quanto ho letto esser presente nel delta dell'orinoco.

dovrei aumentare il gruppo di pristella e non mi dispiacerebbe fare un gruppetto di Paracheirodon Axelrodi.

a questo punto mi troverei con due branchi di caracidi, ma mancherebbe il leader dell'acquario (che precedentemente era una coppia di scalari)

le varie soluzioni per questo biotipo mi conducono tutte verso la famiglia degli apistogramma, pesci che però non hanno mai trovato spazio tra le mie simpatie (anche se con senso oggettivo ora sto cercando di rivalutare nel contesto) e sto iniziando ad informarmi ora a tal riguardo

La variante ovviamente più bella è il ramirezi che però ho letto spesso che è più delicato di un servizio di cristallo, e la cosa mi preoccupa un po'.

gli apistogramma viejita, Macmasteri, Iniridae, Hongsloi, Hoignei indicati come originari della sona forse sono meno delicati?? (ma anche meno belli)

concordate sul fatto che andrebbe inserito 1 M e 2 F? hanno dimensioni però di 6-8 cm, non sono troppo grandi? (o forse non avendoli neppure mai guardati, non mi sto ben rendendo conto della stazza?)

la convivenza con i pristella credo proprio non dovrebbe dar problemi.... potrebbero attaccare i cardinali?

sicuramente un'eventuale riproduzione non andrebbe a buon fine, visto la presenza di corydoras e caracidi.. che son famelici

so che ho messo molta carne al fuoco, ma mi ritrovo da un teorico futuro allestimento "igarapè" (che non ho mai realizzato per impegni famigliari) a un "orinoco", la cosa non mi dispiace, anzi, ma è soprattutto la scelta dei "leader" che non mi convince e mi sta frenando

cardisomacarnifex 24-03-2014 17:08

Apistogramma ramirezi è un nome ormai desueto, il corretto nome scientifico è Microgeophagus ramirezi. E' un pesce molto bello ma per vivere bene e a lungo necessita di acqua acida e tenera: in natura lo trovi anche a pH 5, in acquario va benissimo 6 o 6.5. Al contrario Corydoras aeneus, sebbene viva anch'esso nel delta dell'Orinoco, popola corpi idrici con caratteristiche chimiche diverse: in letteratura io ho trovato informazioni riguardanti un valore pH di 7 o anche 7.5, quindi incompatibile con quanto richiesto da M. ramirezi.
Apistogramma hongsloi/viejita l'ho visto dal vivo, il maschio è davvero bello e anche la femmina in amore, gialla, non ha nulla da invidiargli. Non li trovo affatto meno belli di M. ramirezi.
Se non hai intenzione di sostituire i Cory, ti conviene scegliere una specie di Ciclide nano che anche in natura viva bene a pH neutro, in modo da avere un valore compatibile con tutti i pesci che già hai.

Emiliano98 24-03-2014 17:48

Quoto cardisoma, per esempio già un trio di Borelli sarebbe meglio :-)

Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk

stez_77 24-03-2014 22:55

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex (Messaggio 1062369614)
Apistogramma ramirezi è un nome ormai desueto, il corretto nome scientifico è Microgeophagus ramirezi. E' un pesce molto bello ma per vivere bene e a lungo necessita di acqua acida e tenera: in natura lo trovi anche a pH 5, in acquario va benissimo 6 o 6.5. Al contrario Corydoras aeneus, sebbene viva anch'esso nel delta dell'Orinoco, popola corpi idrici con caratteristiche chimiche diverse: in letteratura io ho trovato informazioni riguardanti un valore pH di 7 o anche 7.5, quindi incompatibile con quanto richiesto da M. ramirezi.
Apistogramma hongsloi/viejita l'ho visto dal vivo, il maschio è davvero bello e anche la femmina in amore, gialla, non ha nulla da invidiargli. Non li trovo affatto meno belli di M. ramirezi.
Se non hai intenzione di sostituire i Cory, ti conviene scegliere una specie di Ciclide nano che anche in natura viva bene a pH neutro, in modo da avere un valore compatibile con tutti i pesci che già hai.

Intanto grazie per le risposte.
Apistogramma hongsloi/viejita come sono come carattere?

cardisomacarnifex 25-03-2014 15:28

Per quanto riguarda la mia esperienza (llevamento di due coppie in un espositore in negozio, nel periodo in cui ci ho lavorato) si sono rivelati abbastanza pacifici. L'espositore non era enorme, diciamo una quarantina di litri, e c'erano insieme delle Moenkhausia sanctaefilomenae. La coppia dominante si è anche riprodotta, e non ho mai notato attacchi diretti particolarmente aggressivi. Ovviamente un espositore in negozio fa storia a sé, magari in un acquario biotopo potrebbe venire fuori un carattere più aggressivo. Ma secondo me sono peggio i ramirezi adulti in riproduzione.

stez_77 25-03-2014 17:24

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex (Messaggio 1062370625)
Per quanto riguarda la mia esperienza (llevamento di due coppie in un espositore in negozio, nel periodo in cui ci ho lavorato) si sono rivelati abbastanza pacifici. L'espositore non era enorme, diciamo una quarantina di litri, e c'erano insieme delle Moenkhausia sanctaefilomenae. La coppia dominante si è anche riprodotta, e non ho mai notato attacchi diretti particolarmente aggressivi. Ovviamente un espositore in negozio fa storia a sé, magari in un acquario biotopo potrebbe venire fuori un carattere più aggressivo. Ma secondo me sono peggio i ramirezi adulti in riproduzione.

ottimo, sarei intenzionato di chiedere al negozio di procurarmi dei Apistogramma hongsloi... in zona impossibile trovare apistogramma disponibili #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07431 seconds with 13 queries