![]() |
veramente un bell'articolo ;) purtroppo perň anche io non mi ritrovo nel discorso inquinanti...nella mia vasca 120x50x55 nonostante abbia montato due razor 120watt 16000 kelvin i fosfati li ho avuti alle stelle circa 3 (tropic marine) e ora stanno diminuendo grazie all'uso di una resina ed i nitrati tra 50 e 100 (sailfert)... in totale ora sono arrivato ad impostare entrambi i canali al 90% con 10 ore di luce piena e 1 ora di alba e 1 di tramonto..in vasca ho solo euphillie e caluastree e molli stanno divinamente non capisco perchč da me i led non riescono a smaltire questi nutrienti...
|
ciao a tutti,e bel articolo,
Avrei una domandina:chi ha avuto problemi con lo sbiancamento e lo spolipamento quasi assente con i led come ha risolto? ed in quanto tempo? Vi faccio questa domanda poiche al ritorno dalle vacanze ho trovato la vasca praticamente quasi tutta sbiancata,ed i nutrienti a zero! La cosa strana e che la stessa plafo la avevo anche sulla vecchia vasca 100x45x55 senza sump ed ora e montata sulla nuova 120x60x60 con sump! La cosa strana e che sulla vecchia era montata piu bassa tipo 10/15 cm mentre su questa e montata a 20cm per poterla coprire meglio, In verita in nessuna delle 2 vasche ho mai avuto uno spolipamento eccessivo ma nella prima avevo una crescita decisamente maggiore! Quindi non riesco a capire se attribuire lo schiarimento hai led oppure no! |
ciao a tutti
scusate se mi intrometto nella discussione... anche io ho problemi con i led .... ho una vasca da 100 * 50 * 45 metodo berlinese 35 kg di rocce vive schiumatoi turboflootor blue 1000 da tre giorni ho sostituito una plafo neon 4*t5 da 39 w. con una led da 75w. quello che ho notato che gli lps euphilia ecc si aprono molto meno e alcuni sps non si aprono come prima tranne una stilopora che e' uno spettacolo ed un acropora verde che ha trovato giovamento (almeno mi sembra) i molli e due anemoni non hanno variato il loro comportamento. ho letto la discussione sui led . ho messo la plafoniera a 25 cm ed al 80 % blu e bianchi... le lenti dei led sono da 90 2 120 gradi .... non so se il problema sia di troppa o poca luce....non riesco a capire.... ho una turbinaria che si apre solo a luci bianche spente.... |
Nessuno ha la possibilitá di misurare il redox?? La vasca in mancanza di luce non ossida gli inquinanti..e questo potrebbe essere un indicatore.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
i valori sono tutti a 0
|
Quali valori a zero??
Il redox a quanto č?? Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
no2 non rilevabili
no3 non rilevabili po4 non rilevabili cos'e' il redox sono neofita del marino sto cercando di imparare |
E' il potenziale di ossido riduzione, si misura in mV tramite uno strumento elettronico...che io non ho. Molti lo abbinano al controller aquatronica..
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Dopo una settimana con la co2 del reattore chiuso il kH č diminuito, ora č a 6,8; Ca a 420 e Mg a 1320, invariati. Che faccio?? Riapro la co2??
Ho fatto altri test per i nitrati, ho la conferma che sono alti..tra i 30 e i 50 ( confronto salifert e jbl), fosfati sempre a 0. Ora cosa posso fare?? Continuo con i cambi e porto pazienza finche non si riassesta la vasca con i led.....o come consigliato dal negoziante valuto di iniziare con metodo a riproduzione batterica ( zeovit) per abbassare gli inquinanti??? Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Ma alla fine...non si č ancora capita la motivazione dello sbiancamento dei coralli sotto i led vero?
O se ne č venuto a capo e mi son perso qualcosa? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl