![]() |
Veramente bella complimenti.......io non so spiegare molto i procedimenti chimici che avvengono, pero anche io lo skimmer sono 2 anni che non lo uso(dsb), è vero la vasca è solo 80 l netti però se tutto è proporzionato gira benissimo....non ho sump e per ossigenare uso un oxidator, filtro a zaino con carbone che pesca in superficie e niente più, alimento pesce (strigosus 6cm) e coralli .....valori a zero, fosfati con jbl sensitive non si colora minimamente! Saró fortunato ? Non lo so, so solo che la prox vasca piu grande sarà gestita in egual modo, e visto che mettero sump, valutero questi percolatori perche i pesci mi piacciono :-))
------------------------------------------------------------------------ P.S. se mai mettero lo skimmer starà acceso solo di giorno..... |
Anche io senza skimmer (e con il percolatore) ho avuto nitrati e fosfati a zero (misurati con Elos). E non ho neanche un vero e proprio dsb. Secondo me in una vasca densamente popolata molti fosfati se li mangiano i coralli. Altri probabilmente alcune categorie di batteri
|
mi fa piacere leggere che anche altri si divertono a sperimentare i cosiddetti metodi naturali.
|
Per esperienza e per quanto interpreto vedendo le altrui vasche, continuo a credere che la sabbia sia una palla al piede, che più passa il tempo, più diventa pesante.
All'inizio (il primo anno), è un vantaggio se fatta partire bene, ma poi comincia a diventare un problema. Non so ancora esattamente il perchè, ma tranne rari casi, questa è la regola, IMO. E non credo sia un problema di fosfati. Bach, IMO il secco contiene molti più fosfati di quasi tutti i cibi surgelati ex-vivo, intendendo animali surgelati, tipo artemia e mysis, e non mix-preparati vari arricchiti. L'unico secco forse povero è l'artemia liofilizzata, che sempre artemia è... |
Ho ricevuto in mp alcune richieste di chiarimento su articoli di università americane, da me citate qua e là, sull'analisi dello schiumato e dei batteri presenti nella nostra vasca.
Siccome non ha senso parlarne in mp (a cosa servirebbe il forum?), preferisco rispondere qui. Sono articoli già citati su questo forum e sui quali si è già discusso su questo forum (anzi li ho conosciuti proprio tramite AP). Il resoconto che segue è mooolto sommario, e se fosse anche solo parzialmente non vero, intervenite pure (gli articoli sono in inglese). SKIMMER: http://www.advancedaquarist.com/2010/2/aafeature BATTERI : http://www.advancedaquarist.com/2011/3/aafeature SU BATTERI: 1) I batteri marini presenti nel mare e nelle nostre vasche sono diversi da quelli presenti nell'aria e nell'acqua dolce, hanno bisogno e consumano molto sodio ma anche, per esempio, potassio. 2) Il TOC (carbonio organico totale) viene eliminato principalmente, 75% dal carbone attivo e solo marginalmente 25& dallo schiumatoio. 3) Le vasche gestite con skimmer,carbone attivo e cambi acqua hanno un carico batterico di 1/10 di quello normalmente presente nei reef naturali ed hanno un TOC uguale a quello dei reef. aggungendo carbonio il carico batterico aumenta ma è sempre molto lontano da quello presente in natura. 4) i cambi d'acqua fanno aumentare i batteri presenti in vasca. 5) lo skimmer elimina i batteri ma non oltre un certo limite che poi rimane costante (ma sempre di molto inferiore a quello presente nel mare). Da tutto ciò deduco che senza skimmer la situazione potrebbe decisamente migliorare nelle nostre vasche. |
Sarà ma senza skimmer penso di trovarmi in casa uno stagno......
|
Quote:
cmq, è giusto che ognuno scelga il metodo di gestione che preferisce, io mi ci diverto molto a lavorare senza skimmer, anche per vedere e scoprire nuovi metodi. Di certo i sistemi con lo skimmer hanno dimostrato di funzionare e di essere riproducibili. Col tempo, forse, anche noi pionieri dei sistemi senza skimmer potremo dimostrare che le nostre idee erano corrette. :-) |
Cioa ti faccio i miei complimenti per la tua vasca è veramente bella. La trovo una delle vasche più naturali in assoluto....se non fosse per il vetro si potrebbe dire che siamo a mare. Per il metodo di gestione se posso dire la mia è molto interessante e si direbbe che esclude tutto ciò o parte di ciò che normalmente rende costosa la creazione di una vasca, anche se skim e integratori. . Certo luci, reattore, e sabbia (che costa meno della roccia viva) restano e si fanno sentire, mavuoi mettere il costo di tutte le ampolle stile mago merlino e i costi stratosferici di certi marchi blasonati....e poi DICO ,per lìesperienza che ho ,parafrasando un detto del buon vecchio Clint Eastwood....I metodi di gestione sono come le palle ognuno ha le sue.
:-D:-D:-D:-D#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#:-D:-D:-D:-D#19#19#19#19 |
Sarebbe interessante integrare anche il miracle mod, sempre per non usare lo skimmer....
|
Davide... Pionieri proprio non direi!
Diciamo che avete riscoperto i metodi vintage alla luce di una migliore conoscenza della biologia che sta alla base di tutto. Per dirla con Borneman, more biology, less technology! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl