AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB: quello che ho imparato in due anni di sabbia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=391996)

Poffo 10-10-2012 17:19

auff....mi è pesato parecchio non essere li...ormai si è instaurato uno splendido rapporto.....e amicizia......vabbè!!
vorrà dire che a Livorno di notte talmente ubriachi faremo la gara di pesca di trote nel primo fosso disponibile.....ovviamente in mutande essendo giugno.....:-D#rotfl#
FINE OT

matius 11-10-2012 10:49

salve a tutti dopo uno stop di due anni (mi sono arrivati 2 bimbi :D ) finalmente posso tornare a discutere con voi di una grande passione che ci accomuna l'acquario!
chiedo scusa all'autore del post ma mi aggrego a questo per non aprirne uno simile!
la mia esperienza nasce da un utilizzo sciagurato di una vasca abbandonata a se stessa in balia dei problemi più assurdi (interruzioni elettriche, 2 bambini, valori sballati, luci lasciate spente per 30 giorni!) ma con DSB che fa il suo sporco lavoro da 6 anni senza che mi sia mai morto nulla! unico inconveniente è dato dalla quantità industriale di sedimento che ultimamente esce dalla sabbia e che è impossibile sifonare per ovvi motivi.
i miei valori sono sempre stati una chiavica (tanto per prenderne uno gli NO3 non sono mai scesi sotto i 30) ma mi chiedo cosa sarebbe successo se non avessi avuto un DSB! presto posterò delle foto che riprendono il fondo a 2 e 6 anni di età!
se avete domande chiedete pure ;)

matius 11-10-2012 11:05

fondamentalmente il mio dsb è simile al quello di paolo l'unica differenza sta tutt'ora nel fatto che io a differenza sua ho tanta macrofauna bentonica (principarmente lumache scavatrici) ma è anche vero che il fondo è molto alto quindi non so quanto possano andare sotto. dal vetro però si possono vedere a occhio nudo le centinaia di gallerie scavate dai vermi di vario genere!
l'inoculo l'ho fatto solo una volta in fase di avvio prendendociuffi di alghe grattate dagli scogli al mare buttate brutalmente in vasca.

mark3004 12-10-2012 16:41

Quote:

Originariamente inviata da matius (Messaggio 1061864900)
...l'inoculo l'ho fatto solo una volta in fase di avvio prendendociuffi di alghe grattate dagli scogli al mare buttate brutalmente in vasca.

Com'è stà storia?? Interessante sapere anche esperimenti "alternativi, ed ancor di più sapere se hanno dato i suoi frutti o meno... abitando vicino al mare ho pensato più volte di prelevare qualcosa solo come "inoculo", ma cosa?? Chi ha avuto di queste esperienze?

matius 16-10-2012 09:54

mark3004 hai letto bene.... io andavo in estate al mare con un raschietto e grattavo le alghette verdi con tutta la sabbia e terra che avevanop attaccate sugli scogli e li buttavo in vasca. all'inizio ovviamente facevo un porcaio perchè si riempiva di robaccia ma ne valeva la pena perchè in mezzo a tutta quella sabbiolina c'era un intero ecosistema di microgamberetti, vermi, lumachine che infilandosi nel mio acquario hanno popolato il dsb. giuro che appena posso vi faccio vedere le foto! l'ho fatto 3 o 4 volte è bastato per popolarlo .

JeFFo 16-10-2012 10:08

Esattamente quel che farò io. Molto morirà ma molto riuscirà a sipravvivere e a colonizzare il fondo sabbioso. Non immaginate quante specie anche di vermi e crostacei atlantiche e indiane siano oggi presenti in med e vivano benissimo alle nostre temp e valori.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

vikyqua 16-10-2012 15:11

Io invece ho utilizzato un metodo, tutt'ora in sperimentazione, basato su vecchie esperienze, per ora in dieci giorni, e' presente gia' un inaspettata quantita' di betonici, il metodo consiste nel seminare una buona parte di microgranuli destinati all'alimentazione di piccoli pesci, sul fondo. Dopo circa una settimana, spunteranno le alghe filamentose, riempiendo a tappeto il fondo. Fatto questo, ho ricoperto le filamentose col DSB. Fino ad ora sto' avendo risultati davvero inaspettati, poi chi sa', magari e' solo fortuna o una buona intuizione. A presto le foto.

Stefano G. 16-10-2012 16:34

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1061876122)
Io invece ho utilizzato un metodo, tutt'ora in sperimentazione, basato su vecchie esperienze, per ora in dieci giorni, e' presente gia' un inaspettata quantita' di betonici, il metodo consiste nel seminare una buona parte di microgranuli destinati all'alimentazione di piccoli pesci, sul fondo. Dopo circa una settimana, spunteranno le alghe filamentose, riempiendo a tappeto il fondo. Fatto questo, ho ricoperto le filamentose col DSB. Fino ad ora sto' avendo risultati davvero inaspettati, poi chi sa', magari e' solo fortuna o una buona intuizione. A presto le foto.

non ho mica capito #24
metti granuli sul vetro ....... appena gli inquinanti fanno crescere le filamentose ........ metti il dsb ??

se è così mi sembra un controsenso ....... seppellire inquinanti per quale motivo ??

mark3004 16-10-2012 17:48

Quote:

Originariamente inviata da matius (Messaggio 1061875550)
mark3004 hai letto bene.... io andavo in estate al mare con un raschietto e grattavo le alghette verdi con tutta la sabbia e terra che avevanop attaccate sugli scogli e li buttavo in vasca. all'inizio ovviamente facevo un porcaio perchè si riempiva di robaccia ma ne valeva la pena perchè in mezzo a tutta quella sabbiolina c'era un intero ecosistema di microgamberetti, vermi, lumachine che infilandosi nel mio acquario hanno popolato il dsb. giuro che appena posso vi faccio vedere le foto! l'ho fatto 3 o 4 volte è bastato per popolarlo .

Aspetto le foto, sto a 5 minuti dal mare ed ora il periodo è ottimo perchè la stagione balneare è finita. ;-)

vikyqua 16-10-2012 17:59

Non inquinanti,ma filamentose, ricoprendole ,in teoria dovrei ucciderle stimolando la pro duzione di CO2 sul fondo accelerando il ciclo di maturazione e fornendo nutrienti alla fauna. per ora ho avuto un compattamento del fondo di circa mezzo centimetro e nel giro di una settimana un aumento spropositato di gallerie nella parte bassa del dsb. ci sto' provando,magari mi ritrovero con un disastro inreparabile,non sono mai s.tato bravo con la chimica.magari qualcuno piu bravo puo dirmi se la cosa potrebbe funzionare o e' una bomba ad orologeria


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12844 seconds with 13 queries