AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Effetto dei led in vasca continuiamo qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385133)

K-Killer 11-08-2012 08:33

Per la parte dei microelementi per ora mi sono preparato una soluzione di Bario,Manganese e Molidbeno...... lo zinco sapevo che faceva più bene all uomo che hai coralli. buona a sapersi...
valutavo anche cromo bromo e nichel, però siam sempre li: come li misuro ad occhiometro? :-D
Mi sa che prossima settimana dovrò assolutamente venire a trovarti perchè la parte di microelementi mi interessa un sacco!
Comunque sono d'accordissimo con te Leo, io gli oligo li preferisco singoli....perchè altrimenti non si capisce quale elemento ha influenzato cosa.....
anche se stavolta proverò questo:
-potassio concentrato
-potassio+boro
-potassio+fluoro
-stronzio+bario concentrato
-ferro concentrato
-oligo: iodio,manganese,molibdeno,bario per ora....

proverò cosi perchè usando zeolite il potassio scenderà di molto e quindi integrando boro e fluoro apporterò sempre comunque in vasca il potassio più o meno costante.... una sorta di a+b degli oligo....e userò il potassio concentrato solo come "buffer" o come super integratore,perchè è molto concentrato. Se poi riuscirò a testarli su una vasca led meglio ancora dove per me gli effetti saranno molto più evidenti causa tessuti schiariti...però prima li provo sui t5 poi vi farò sapere..... che avere colori brillanti sui LED sarà l'obbiettivo comune di moltissimi di noi entro poco tempo!E giuro che mi ci impegnerò da matti perchè a me la tecnologia led fa una gola pazzesca, però ovviamente va usata nel modo corretto.

Comunque ripeto: Sconsiglio vivamente a chiunque di provare oligo fai da te se non è pronto a pagarne le conseguenze! anche perchè moltissimi prodotti commerciali contengono già oligoelementi anche se non lo dicono! :-) . Rispetto a quelle commerciali,quelle che userò tra poco sono circa 10 volte più concentrate che in commercio infatti il mio dosaggio medio è 1mL ogni 250L netti di acqua.....
riguardo l'ordine di importanza?mmmh.....molto difficile,dipende dalla gestione e dalla frequenza dei cambi d'acqua....giocando bene con gli oligo io non faccio mai cambi prima di 2 settimane per non avere eccessi di oligo in vasca.....e anche per pigrizia :-D

Secondo me per chi ha gestioni spinte sps con zeolite direi:

1:potassio in assoluto,per chi usa la zeolite.... è incredibile la quantità di potassio che viene assorbita
2.stronzio per la calcificazione del corallo! io lo includo sempre nel pacchetto ca/mg.lo escluso inizialmente perchè per me è un must a prescindere dai colori....
3.boro e ferro
4.fluoro e oligo....

Però ognuno reputa gli elementi in modo diverso,dipende moltissimo dalla gestione!
Metto oligo tra gli ultimi perchè è impossibile sapere quali siano carenti in vasca durante la nostra gestione..... però la mia sensazione è che siano proprio questi che con la luce led si ossidano anche più in fretta e quindi un integrazione corretta è d'obbligo.
Il top sarebbe avere 2 integratori commerciali di oligo diversi in modo da integrare elementi diversi ;-) . Per non tutti hanno l'obbligo di legge di pubblicare gli ingredienti....

Giuseppe C. 11-08-2012 10:55

Finalmente un post che oltre alla parte teorica si spinge anche sul pratico!!

Da quello che ho letto, mi sembra che tutti siamo d'accordo sul fatto che i led tendono a ossidare maggiormente e quindi ridurre l'effetto di macro e microelementi....ma questo può succedere anche a ciò che usiamo per alimentare i coralli?...e in questo caso quali potrebbero essere i comportamenti e il tipo di cibo da somministrare per limitare questo eventuale problema?

tonyraf 11-08-2012 11:52

Per ora ho procurato il ferro.
Mancano all'appello solo i microelementi essenziali. Che x ora nn ho trovato.
Vedrò un po in giro....

Riflettendo, è da un po che doso potassio, boro, stronzio e raramente fluoro e iodio.
In effetti, in concomitanza al calo dei nutrienti, le punte di crescita di coralli oramai marroni, son alcune azzurre, altre viola ed altre verdi chiare.
Ma mancano quelle brillantezze tipo la foto che ha pubblicato Kevin....

Perciò proverò sicuramente ad integrare ciò consigliato gentilmente da Leo, Kevin ed dalla guida di Ink.

Grazie

By HTC One S (tapatalk 2)

Kj822001 11-08-2012 12:26

Domanda.. ma quindi ritenete che ci siano dei fattori della luce led che enfatizzino l'effetto di ossidazioni di alcuni oligolementi?? qualcuno può dirlo con certezza tipop biologi vari? e se si si sa anche quali sono le componenti di luce che maggiormente aiutano questo fenomeno.. Ovviamente io sono interessato a capire il legame luce chimica.. ;-)

tonyraf 11-08-2012 12:35

Bella domanda, Martino.
Ma nn credo avrà mai una risposta.....
Magari !!!!

Cmq questi oligo hanno sempre aiutato con qualunque illuminazione.
Figuriamoci coi led, che sembra un po tutto amplificato........parlo di processi metabolici.

Ovviamente, collegandomi all'altro topic sulla temperatura, il successo di avere bei colori, sarà più difficile ora che fa caldo.....o no ?

By HTC One S (tapatalk 2)

K-Killer 11-08-2012 20:41

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061771348)
Finalmente un post che oltre alla parte teorica si spinge anche sul pratico!!

Da quello che ho letto, mi sembra che tutti siamo d'accordo sul fatto che i led tendono a ossidare maggiormente e quindi ridurre l'effetto di macro e microelementi....ma questo può succedere anche a ciò che usiamo per alimentare i coralli?...e in questo caso quali potrebbero essere i comportamenti e il tipo di cibo da somministrare per limitare questo eventuale problema?

La mia idea generale, nata da un guizzo di "genio" di Valentina è questa:
Non sono i coralli a cambiare o tirare a causa dei led....ma è la vasca nel suo insieme che cambia drasticamente qualcosa....i coralli sono solo l'espressione finale di ciò che si è modificato.
Sono abbastanza sicuro di questo e la testimonianza sarà la vasca di Salvatore che è stata appena allestita e monta già illuminazione a led.Sono sicuro che non avrà mai una bruciatura di coralli dovuti al led....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061771443)
Domanda.. ma quindi ritenete che ci siano dei fattori della luce led che enfatizzino l'effetto di ossidazioni di alcuni oligolementi?? qualcuno può dirlo con certezza tipop biologi vari? e se si si sa anche quali sono le componenti di luce che maggiormente aiutano questo fenomeno.. Ovviamente io sono interessato a capire il legame luce chimica.. ;-)

Hai fatto delle bellissime domande che sono la chiave dell'enigma e quindi non so risponderti altrimenti i led si potrebbero correggere facilmente con i prodotti corretti.
per ora siamo solo a teorie....ed io sostengo che oligo,cibo e batteri subiscano dei processi foto dipendenti molto determinanti a far oscillare pesantemente gli equilibri del reef....però sinceramente non saprei come dimostrare quanto pesa il consumo di cibo o di oligo o di batteri e cosi via...

Quello che ho potuto iniziare a fare, è vedere quanto possono far virare il colore gli oligo per ora. ma sono anche qui alle prime armi ed esperienze. Infatti ora sono da due mesi che non ne uso e tra il caldo ed il non dosaggio alcuni colori sono crollati di intensità.

K-Killer 11-08-2012 20:53

Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061771450)
Bella domanda, Martino.
Ma nn credo avrà mai una risposta.....
Magari !!!!

Cmq questi oligo hanno sempre aiutato con qualunque illuminazione.
Figuriamoci coi led, che sembra un po tutto amplificato........parlo di processi metabolici.

Ovviamente, collegandomi all'altro topic sulla temperatura, il successo di avere bei colori, sarà più difficile ora che fa caldo.....o no ?

By HTC One S (tapatalk 2)

Il caldo per me è un argomento leggermente fuori topic..... perchè anche li ci sono molte considerazioni da fare.....una tra tutte l'ossigenazione...mantenendo un'ottima ossigenazione e schiumazione in vasca,puoi avere crescite super accelerate ed ottimi colori anche a 28-29 gradi. imho...
Diciamo che per come siamo "istruiti" noi,siamo in grado di gestire ottimamente i coralli dai 23 ai 27 gradi..... oltre secondo me,non sappiamo adattarci alle condizioni della vasca. ;-)

Exotica 11-08-2012 21:22

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061771443)
Domanda.. ma quindi ritenete che ci siano dei fattori della luce led che enfatizzino l'effetto di ossidazioni di alcuni oligolementi?? qualcuno può dirlo con certezza tipop biologi vari? e se si si sa anche quali sono le componenti di luce che maggiormente aiutano questo fenomeno.. Ovviamente io sono interessato a capire il legame luce chimica.. ;-)

Io mi sono accorto di questa cosa a Dicembre 2010 quando montai la prima plafo a led .......... osservando i coralli ( tutti sps ) notai che alcuni sbiadivano ( quella plafo non montava UV ), ma non ne ho mai capito la ragione vera !!

Quello che sono riuscito a capire in un secondo tempo ......... e' che un sistema d'integrazione di Micro e Macro elementi, fa recuperare il colore perso, .... ma come dici tu, sarebbe interessante capire il nesso, che sicuramente ci risolverebbe parecchi problemi

Quote:

Kevin
La mia idea generale, nata da un guizzo di "genio" di Valentina è questa:
Non sono i coralli a cambiare o tirare a causa dei led....ma è la vasca nel suo insieme che cambia drasticamente qualcosa....i coralli sono solo l'espressione finale di ciò che si è modificato.
E parzialmente vero quello che dici, ..... o meglio quello che ha notato Valentina !!

Il problema pero' nel suo caso, ..... ne sono molto convinto , fu dovuto anche ai led " UV ".

Ci sono plafo che non montano questo tipo di led, e i danni o le variazioni sono state meno importanti e meno invadenti ............ comunque e' stata piu' che brava a venirne fuori , ottenendo comunque una bella vasca !!

Credo ..... ma e' solo una mia impressione del tutto personale, che in alcune lampade l'uso degli UV e' stato sottovalutato, nel senso che, ....... ne hanno montati troppi, o troppo potenti, ... forse per paura di carenza , .... e invece hanno fatto piu' male che bene !!

Capisco anche che e' difficle trovare un equilibrio, perche' non sempre chi costruisce lampade a led, poi le prova veramente sulle vasche .......... e' notorio che spesso vengano studiate a tavolino e poi immesse subito sul mercato, anche per recuperare velocemente gli investimenti !!

Kj822001 11-08-2012 21:28

Però la parte di UV è nettamente presente sia nei neon T5 che nelle hqi(in modo oltretutto molto pesante).. io penso e sto testando il mio pensiero che gli uv siano alquanto utili ma devono arrivare in vasca nelle modalità corrette..IMHO under test

Exotica 11-08-2012 21:34

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061771961)
Però la parte di UV è nettamente presente sia nei neon T5 che nelle hqi(in modo oltretutto molto pesante).. io penso e sto testando il mio pensiero che gli uv siano alquanto utili ma devono arrivare in vasca nelle modalità corrette..IMHO under test

Vero Martino !!
Pero' nei led questo e' enfatizzato a volte anche dalle lenti, e probabilmente incide e non poco sui coralli.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09619 seconds with 13 queries