AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Esperimento molto ben riuscito (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=375255)

Luca_fish12 02-09-2012 11:44

Non era un esempio realtivo a questo "acquario" in particolare, era per parlare delle diverse teorie e possibili spiegazioni con Dufresne! ;-)

dufresne 02-09-2012 12:22

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061799229)
Oppure (ma rimane sempre una considerazione fine a sè stessa), le gambusie reagiscono allo sfoltimento della popolazione secondo questo ragionamento:

La prole è scomparsa (che sia morta o sia stata tolta ha differenza per noi, non per i pesci) e quindi scatta la molla dell'istinto di sopravvivenza che impone una nuova riproduzione per evitare l'estinzione, a prescindere dalle condizioni di vita.
E questo succederà ogni volta che la prole verrà tolta...

Spesso infatti i pesci si accorgono del pericolo di "estinzione" e si riproducono anche in acquari inquinati, allestiti male o inadatti sperando (in cuor loro) di garantire agli avannotti una vita migliore. [e qui non è molto distante il discorso fatto con gli umani di qualche post fa...]

Più volte mi è capitato, sia a me sia ad amici, che diverse specie si riproducessero poco prima di morire per diverse cause...

è un discorso complesso, e che effettivamente lascia il tempo che trova... nel senso che sapere qual'è la verità ci serve a poco

però giusto per il gusto del confronto e dello scambio dei punti di vista, ti rispondo...

il tuo ragionamento potrebbe essere anche giusto, ma ti spiego cosa non mi quadra
se fosse come dici, come farebbero le gambusie a capire che il fatto di non vedere intorno a se suoi simili, significa che sono morti e c'è quindi bisogno di salvare la specie?

ragionando secondo natura, la natura non è un acquario ... i piccoli fuggirebbero proprio perchè gli stessi genitori potrebbero predarli... oltre a tutti gli altri predatori
sono tra i pesci più semplici ed istintivi, al contrario di altre specie più evolute che riescono ad effettuare le cure parentali e la difesa del territorio.

La tua teoria implicherebbe nella specie la capacità di valutare la situazione ed agire di conseguenza a tali valutazioni

in pratica in una situazione gia deleteria, i pochi individui rimasti della specie dovrebbero affrontare un atto dispendioso come la rirpoduzione, rischiando a loro volta la vita ... perchè hanno capito che la specie si sta estinguendo? ...quando loro stessi predano la loro prole e lo fanno perchè la riproduzioni li ha stremati?

non lo so... non mi convince :-)

PS: riguardo al dubbio sollevato da angoland... nel caso di giovanni mi sa che ha ragione lui, quelle riproduzioni erano dettate da una precedente buona condizione in natura, li ha tenuti troppo poco per sapere se anche dopo si sarebbero riprodotti (ma meglio così... che li abbia tenuti poco:-D)

Giovanni91 02-09-2012 13:24

Quote:

Originariamente inviata da dufresne (Messaggio 1061799493)
Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061799229)
Oppure (ma rimane sempre una considerazione fine a sè stessa), le gambusie reagiscono allo sfoltimento della popolazione secondo questo ragionamento:

La prole è scomparsa (che sia morta o sia stata tolta ha differenza per noi, non per i pesci) e quindi scatta la molla dell'istinto di sopravvivenza che impone una nuova riproduzione per evitare l'estinzione, a prescindere dalle condizioni di vita.
E questo succederà ogni volta che la prole verrà tolta...

Spesso infatti i pesci si accorgono del pericolo di "estinzione" e si riproducono anche in acquari inquinati, allestiti male o inadatti sperando (in cuor loro) di garantire agli avannotti una vita migliore. [e qui non è molto distante il discorso fatto con gli umani di qualche post fa...]

Più volte mi è capitato, sia a me sia ad amici, che diverse specie si riproducessero poco prima di morire per diverse cause...

è un discorso complesso, e che effettivamente lascia il tempo che trova... nel senso che sapere qual'è la verità ci serve a poco

però giusto per il gusto del confronto e dello scambio dei punti di vista, ti rispondo...

il tuo ragionamento potrebbe essere anche giusto, ma ti spiego cosa non mi quadra
se fosse come dici, come farebbero le gambusie a capire che il fatto di non vedere intorno a se suoi simili, significa che sono morti e c'è quindi bisogno di salvare la specie?

ragionando secondo natura, la natura non è un acquario ... i piccoli fuggirebbero proprio perchè gli stessi genitori potrebbero predarli... oltre a tutti gli altri predatori
sono tra i pesci più semplici ed istintivi, al contrario di altre specie più evolute che riescono ad effettuare le cure parentali e la difesa del territorio.

La tua teoria implicherebbe nella specie la capacità di valutare la situazione ed agire di conseguenza a tali valutazioni

in pratica in una situazione gia deleteria, i pochi individui rimasti della specie dovrebbero affrontare un atto dispendioso come la rirpoduzione, rischiando a loro volta la vita ... perchè hanno capito che la specie si sta estinguendo? ...quando loro stessi predano la loro prole e lo fanno perchè la riproduzioni li ha stremati?

non lo so... non mi convince :-)

PS: riguardo al dubbio sollevato da angoland... nel caso di giovanni mi sa che ha ragione lui, quelle riproduzioni erano dettate da una precedente buona condizione in natura, li ha tenuti troppo poco per sapere se anche dopo si sarebbero riprodotti (ma meglio così... che li abbia tenuti poco:-D)

Incredible!!! #25 ogni risposta mi lascia a bocca aperta#25 si vede che te ne intendi parecchio!!!!
Comunque questa discussione più la leggo e più mi emoziona :-)) certo continuare ad avere le gambusie sarebbe stato educativo e avrebbe dato molte spiegazioni, di certo comunque è stato meglio cosi e che il tutto si sia risolto con un lieto fine :-)

dufresne 02-09-2012 14:34

Quote:

Originariamente inviata da Giovanni91 (Messaggio 1061799574)
si vede che te ne intendi parecchio!!!!

non è mica vero, in realtà ho avuto poche esperienze con i pesci... forse capisco qualcosa di più di piante

luca ha una fishroom con una ventina di acquari e moltissime specie allevate... ha sicuramente più esperienza di me con i pesci ;-)

Giovanni91 02-09-2012 20:43

Quote:

Originariamente inviata da dufresne (Messaggio 1061799684)
Quote:

Originariamente inviata da Giovanni91 (Messaggio 1061799574)
si vede che te ne intendi parecchio!!!!

non è mica vero, in realtà ho avuto poche esperienze con i pesci... forse capisco qualcosa di più di piante

luca ha una fishroom con una ventina di acquari e moltissime specie allevate... ha sicuramente più esperienza di me con i pesci ;-)

sarà la modestia a farti parlare xò di certo quando sembra che qualcuno ti metta spalle al muro ribatti e controribatti alla grandissima!!!!!

Luca_fish12 03-09-2012 08:11

Quote:

Originariamente inviata da dufresne (Messaggio 1061799684)
luca ha una fishroom con una ventina di acquari e moltissime specie allevate... ha sicuramente più esperienza di me con i pesci ;-)

Vabbè non esageriamo! :-)
Alla fine questo discorso si basava sul ragionamento e sulla considerazione di vari aspetti...Guardando la natura e avendo letto un po' se ne parla piacevolmente ed è anche istruttivo! ;-)

Alla fine, come detto qualche post fa, ci sono talmente tante specie di pesci (parlando solo di quelli di interesse acquariofilo) che di strategie riproduttive se ne potrebbe scrivere un manuale enciclopedico! :-)
(e sarebbe anche bello!)

ANGOLAND 03-09-2012 09:13

[QUOTE=dufresne;1061799493]
Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061799229)

PS: riguardo al dubbio sollevato da angoland... nel caso di giovanni mi sa che ha ragione lui, quelle riproduzioni erano dettate da una precedente buona condizione in natura, li ha tenuti troppo poco per sapere se anche dopo si sarebbero riprodotti (ma meglio così... che li abbia tenuti poco:-D)

si, secondo me giovanni nella sua vasca ha avuto la fortuna di vedere un bello scorcio di natura wild e di osservare delle reazioni forti e puntuali come solo un animale al massimo della forma potrebbe realizzare. voglio dire che in questa esperienza il risultato riproduttivo non descrive le buone o cattive condizioni riprodotte in quella vasca, semmai descrive il tipo di reazione di una gambusia sana e abituata a vivere libera dopo la brusca variazione delle sue condizioni.
anch'io rispondo per amor di conversazione e senza alcuna pretesa. la mia esperienza in fatto di pesci inizia col primo messaggio su AP!!-34

Giovanni91 21-09-2012 11:58

riprendo la discussione per chiedervi una cosa
ho notato che nella vaschetta sono presenti degli strani animaletti bianchi , all'inizio pensavo fossero larve di zanzare , ma dato che sono sparite ormai mi è venuto il dubbio, cosa sono??di certo è microfauna ma possono essere del tipo dafnie , ostracodi o qualche altra cosa??
Grazie

dufresne 21-09-2012 12:08

è un pò generico giovanni, come si muovono? liberamente o attaccati al vetro, a scatti o lineari?

le dafnie si muovono a scatti, generalmente verso l'alto ed hanno due specie di antennine...gli ostracodi si muovono in modo lineare, spesso sul vetro ...sono rotondeggianti, poi ci sono i copepodi che sembrano spermatozoi e si muovono in modo abbastanza fluido (se hanno le uova hanno una specie di coda a V) ...poi ci sono le planarie che sono vermetti bianchi con la testa triangolare e si muovono sui vetri per lo più

questi sono i più comuni :-)

Cursor 21-09-2012 12:09

Probabilmente copepodi ....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19312 seconds with 13 queries