AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Il mio PicoReef con Ikea Cylinder (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=373003)

alex noble oblige 04-07-2012 16:03

Quote:

Originariamente inviata da Pablosc (Messaggio 1061726925)
Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1061723635)
seguo

l'arduino l'hai programmato in misto linguaggio suo (qual è?)/assembler?

Ciao, il linguaggio dell'Arduino è una sorta di C,
ma non spaventarti, è molto facile da usare.
Poi lo stesso programma che ti danno per sviluppare i software ti permette di
provare con dei programmi esempio già scritti tutte le funzioni dell'arduino.

Infatti quando viene creata una libreria nuova, per poterla renderla pubblica, è necessario fornire anche un piccolo programma esempio il più semplice possibile per poter provare la libreria stessa.
Geniale!!!

Come dice Linus Torvalds sviluppatore del sistema operativo Linux:
"Il software è come il sesso: E' migliore quando è libero e gratuito"

Ciao

beh io modestamente in C me la cavicchio (studio ingegneria informatica) se volessi fare qualche giochino dici che potrei creare un computerino da usare per dimmerare una plafo però già fatta e finita? o è un casino?

Pablosc 04-07-2012 16:47

Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1061727412)
beh io modestamente in C me la cavicchio (studio ingegneria informatica) se volessi fare qualche giochino dici che potrei creare un computerino da usare per dimmerare una plafo però già fatta e finita? o è un casino?

Se vuoi creare un dimmer serio puoi utilizzare certamente l'Arduino, ma ti consiglio un PWM esterno con risoluzione almeno 12bit, poi ti conviene mappare l'intensità della lampada in base alla reale resa con l'ausilio di un luxmetro a tutti i livelli di uscita.

Con risoluzioni minori, vedi i gradini di luminosità.

Ciao

erisen 04-07-2012 17:48

beh invidio da matti quelli come te.... io e la tecnica siamo due cose opposte e non faremo mai la pace :-))
tecnica davvero stupenda!
Ovviamente attendo di vedere i risvolti significativi di tutta questa tecnica preparatoria ;-)

P.S.: auguri per il pargolo :-)!

Pablosc 14-09-2012 14:08

Ciao ragazzi,
Il bimbo non mi concede tanti spazi (e la sera ben volentieri mi dedico completamente a lui), ma in pausa pranzo riesco sempre a fare qualcosina.
Vi volevo aggiornare sullo stato della SUMP.

Ecco come sta venendo...

Clicca per vedere il video su YouTube Video

Naturalmente le vasche di vetro utilizzate sono quelle della confezione Cylinder IKEA, giusto per rimanere in tema.
Lo schiumatoio invece l'ho comprato sul mulo a 21€ e da prove fatte sembra funzionare "abbastanza bene".

Tutte le pompe sono di tipo low-cost.

Come vi sembra?

pirataj 14-09-2012 14:25

Come sempre fai da te ottimo, bisognerà poi vedere come girera la vasca

el barto 14-09-2012 18:54

Hai una precisione e una bravura nel fai da te da fare invidia#25

L'unica cosa, ma quel riscaldatore raggiunge il livello minimo una volta riempita la vaschetta? perchè mi sembra un po' troppo fuori#24

Pablosc 14-09-2012 20:08

Sì ho verificato e il livello minimo viene raggiunto al pelo. Da notare che la temperatura dell'acqua verrà impostata sul computer. La regolazione sulla resistenza servirà solo di sicurezza.

Inviato con il mio Galaxy Note con Tapatalk 2

aleslai 14-09-2012 20:22

Bellissimo ma non pubblicizzarlo troppo che mia moglie e' patita di Ikea e con la scusa che con i vasi di Ikea ci posso fare un acquario mi ci riporta per la millesima volta..... ;-)
Comunque veramente una chicca di tecnica e design quello che hai fatto, complimenti.

Pablosc 15-09-2012 15:03

Oggi ho comprato l'ultimo materiale che mi mancava (tubi, raccordi, etc..) la prossima settimana penso di riuscire a fare le prime prove con l'acqua. Non vedo l'ora.

Inviato con il mio Galaxy Note

Pitonello 15-09-2012 17:44

Complimenti proprio un gioiellino! Mi piace molto il reparto "sump e osmoregolatore" però la pompa del rabbocco dovrà per forza rabboccare il cilindro acquario e non la sump altrimenti ti si svuota alla prima partenza.....comunque molto bravo#70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15167 seconds with 13 queries