AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Prova reattore ad alghe Ultra Reef Solutions MAR 150.1 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=364137)

LukeLuke 17-05-2012 09:23

e se invece il tubo fosse satinato ? dovrebbe fare come i giochi con il plexy in cui si illuminano solo le incisioni e non tutta la lastra...

dhave 17-05-2012 10:14

Intervengo dando qualche spiegazione tecnica.

I tubi che convogliano l'acqua possono dare notevoli problemi, sopratutto nella versione stagna (la versione in prova è stata attualmente sospesa in favore di quella stegna esterna) .
In alcune situazioni si verifica la formazione di bolle d'aria che trasforma il refugium (ex reattore a macroalghe) in un sifone con dentro circa 7 kg d'acqua. Non è poca cosa.

Questo effetto andrebbe compensato con pompe di portata decisamente elevata che rischierebbero di aumentare troppo il movimento.

Nel caso si allevino macroalghe e si punti alla riproduzione della fauna il flusso deve essere obbligatoriamente contenuto: un flusso elevato (prove recentemente fatte) semplicemente "lava" via quasi tutta la fauna rigettandola in vasca. Il flusso deve permettere la formazione di deposi sul fondo, che si potrà osservare degradarsi in una polvere finissima. Su questo subrstrato si formeranno le "nuvole" di micro fauna.

Diciamo che se è stato fatto in una certa maniera un motivo cè :-)) . La forma pensata e proposta è quella a nostro avviso più semplice, affidabile e meno problematica. Le customizzazioni del modello di serie sono sempre disponibili, ma credo che il fai da te possa compensare le nostre scelte vincolate dai limiti di una produzione di serie standard.

Nel caso servisse un flusso più elevato per allevare coralli è stato sviluppato un refugium con altezza dimezzata (25 cm invece di 40cm) appunto per permettere un flusso decisamente maggiore. La colonna d'acqua alta era stata pensata solamente per alghe e fauna.

Ovviamente, ogni singolo utente è invitato a fare tutte le prove che desidera. La foratura di fissaggio dei tubi è circa diametro 19 - 19.5 mm e profonda 10mm, pertando basta passare con della tela l'estremità di un tubo di diametro esterno 20 (D20 pvc o anche canalina elettrica) per calzarlo in sede a pressione in maniera salda e sicura.

Provate però sempre a fermare la pompa di alimentazione del refugium e riavviarla dopo una decina di minuti per verificare si inneschi tutto correttamente.

Tutto qui, volevo solo chiarire questo punto perchè alcune delle prove suggerite erano già state provate e scartate, o perchè non funzionavano, o perchè erano ininfluenti o perchè il vantaggio apportato non era sufficiente a giustficarne il costo. #70

IVANO 17-05-2012 10:29

Grazie del chiarimento.....

ALGRANATI 18-05-2012 08:48

Davhe....insomma non hai fatto tutto a culo?? :-D

dhave 18-05-2012 09:28

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061654787)
Davhe....insomma non hai fatto tutto a culo?? :-D

Lascia stare va, ho la vasca che sembra l'astronave di alien, circondata da cilindri, pompe, tubi etc.

azni, è da li che è nato il progetto. Notate somiglianze? Ehehehe.

http://www.hobbymatrix.com/props/aliens/3.jpg

GINETS 10-06-2012 20:38

Piccolo aggiornamento (dhave, forse è meglio non abbandonare questa configurazione!): oggi ho pulito il cilindro, ho tolto una montagna di caulerpa, ed era piena di anfipodi...dal mio punto di vista, anche se non avrò grandi vantaggi dalla caulerpa per abbattere i nutrienti, funziona alla grande proprio come refugium...mi piace!#70

Giuseppe C. 30-07-2012 20:27

Quote:

Originariamente inviata da GINETS (Messaggio 1061694179)
Piccolo aggiornamento (dhave, forse è meglio non abbandonare questa configurazione!): oggi ho pulito il cilindro, ho tolto una montagna di caulerpa, ed era piena di anfipodi...dal mio punto di vista, anche se non avrò grandi vantaggi dalla caulerpa per abbattere i nutrienti, funziona alla grande proprio come refugium...mi piace!#70

Ginets, ci sono aggiornamenti? Sto allestendo la nuova sump e vorrei realizzare un vano con le stesse finalità.
Secondo Voi sarebbe meglio avere anche un fondo di sabbia fine o è solo una complicazione?....ne gioverebbe la crescita delle alghe oltre a creare un refugium più completo?

IVANO 30-07-2012 20:40

....io sto usando solo della Chaetomorpha senza sabbia.....presto per dare dei pareri ma per adesso i Po4 sono spariti e i No3 stanno scendendo........

Giuseppe C. 30-07-2012 20:48

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 1061759572)
....io sto usando solo della Chaetomorpha senza sabbia.....presto per dare dei pareri ma per adesso i Po4 sono spariti e i No3 stanno scendendo........

Ciao Ivano.....ne approfitto per chiederti qualche informazione:
Quanta ne dovrei mettere per un acquario da 400lt?
Quant'è il flusso che percorre le alghe?
Dove posso trovare in commercio la Chaetomorpha?
Come la illumini?.....tempi e tipo di luce.

...per adesso non mi viene in mente altro #28

Grazie ;-)

IVANO 30-07-2012 21:11

Ho messo una lampada a risparmio energetico da 9W e 7000 °K
Ho preso la Chaetomorpha da Reef Lab e in un altro negozio di Torino, circa 2 manciate. ( la mia vasca è 330 lt circa)...... 10 ore di luce, dalle 21 alle 7 del mattino.......(il fotoperiodo vasca si spegne alle 24)..
Flusso sotto i 200 lt\h misurato all'uscita del reattore e alimentando dalla risalita........


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13173 seconds with 13 queries