AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Metodo "ZUCCHEN" cosa ne pensate e chi lo usa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=359210)

Buran_ 12-03-2012 16:52

Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 1061527953)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061527902)
non so quantificare rigorosamente l'importanza di uno strato d'aria di 20cm o 40cm, dubito possa avere differenti effetti filtranti, ritengo che possa essere più influente il cono di apertura nel caso di hqi ... fermo restando che vi potrebbero essere altri parametri più "nascosti", quale ad esempio l'aumento di temperatura per irraggiamento..


non sono d accordo......... propio la settimana scorsa ho avuto un esperienza in merito
avevo abbassato la plafo a 7-10 cm prima era a 20
dopo 2 gg la cata si è chiusa come se era infastidita
pensavo era il potassio a darle fastidio
o mancanza di nutrimento.......
ho riportato la plafo a 20cm e il giorno dopo si è riaperta non credo sia una casualità

quindi credo che ci sia una certa differenza tra 5-10-15-20-40cm di altezza di sicuro tra 5-10 non che puoi notare quyalcosa ma se da 20cm la porti a 5 credo che noterai cambiamenti
lo facevo anche con le hqi nella vecchia vasca regolandomi con il colore degli animali
dopo aver skiantato 3 cata
e pensando che il problema era il potassio o la pappa
ma solo una settimana fà ho scoperto che se in passato avrei alzato la plafo a 25#30cm di passare da 12 a 20cm non avrei skiantato le cata ......

sta buonino, ho detto che non credo che sia lo spessore della strato d'aria ad incidere, non che l'altezza delle luci non sia un parametro che incida in vasca...

Ink 12-03-2012 17:05

il PPFD (leggasi PAR) si riduce con il quadrato della distanza. Se passate da 20 a 40cm di altezza della plafo, il PAR diventa un quarto. Non credo serva dire altro...

anthias71 12-03-2012 17:10

quindi ricordavo male la differenza tra acqua e aria?

franconapoli 12-03-2012 17:20

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061528175)
Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 1061527953)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061527902)
non so quantificare rigorosamente l'importanza di uno strato d'aria di 20cm o 40cm, dubito possa avere differenti effetti filtranti, ritengo che possa essere più influente il cono di apertura nel caso di hqi ... fermo restando che vi potrebbero essere altri parametri più "nascosti", quale ad esempio l'aumento di temperatura per irraggiamento..


non sono d accordo......... propio la settimana scorsa ho avuto un esperienza in merito
avevo abbassato la plafo a 7-10 cm prima era a 20
dopo 2 gg la cata si è chiusa come se era infastidita
pensavo era il potassio a darle fastidio
o mancanza di nutrimento.......
ho riportato la plafo a 20cm e il giorno dopo si è riaperta non credo sia una casualità

quindi credo che ci sia una certa differenza tra 5-10-15-20-40cm di altezza di sicuro tra 5-10 non che puoi notare quyalcosa ma se da 20cm la porti a 5 credo che noterai cambiamenti
lo facevo anche con le hqi nella vecchia vasca regolandomi con il colore degli animali
dopo aver skiantato 3 cata
e pensando che il problema era il potassio o la pappa
ma solo una settimana fà ho scoperto che se in passato avrei alzato la plafo a 25#30cm di passare da 12 a 20cm non avrei skiantato le cata ......

sta buonino, ho detto che non credo che sia lo spessore della strato d'aria ad incidere, non che l'altezza delle luci non sia un parametro che incida in vasca...

#24#24#24#24#24#24#24#28g#28g#28g#28g abla normale...spiega come se stessi parlando con un neonato

lucignolo72 12-03-2012 17:34

Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 1061528254)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061528175)
Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 1061527953)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061527902)
non so quantificare rigorosamente l'importanza di uno strato d'aria di 20cm o 40cm, dubito possa avere differenti effetti filtranti, ritengo che possa essere più influente il cono di apertura nel caso di hqi ... fermo restando che vi potrebbero essere altri parametri più "nascosti", quale ad esempio l'aumento di temperatura per irraggiamento..


non sono d accordo......... propio la settimana scorsa ho avuto un esperienza in merito
avevo abbassato la plafo a 7-10 cm prima era a 20
dopo 2 gg la cata si è chiusa come se era infastidita
pensavo era il potassio a darle fastidio
o mancanza di nutrimento.......
ho riportato la plafo a 20cm e il giorno dopo si è riaperta non credo sia una casualità

quindi credo che ci sia una certa differenza tra 5-10-15-20-40cm di altezza di sicuro tra 5-10 non che puoi notare quyalcosa ma se da 20cm la porti a 5 credo che noterai cambiamenti
lo facevo anche con le hqi nella vecchia vasca regolandomi con il colore degli animali
dopo aver skiantato 3 cata
e pensando che il problema era il potassio o la pappa
ma solo una settimana fà ho scoperto che se in passato avrei alzato la plafo a 25#30cm di passare da 12 a 20cm non avrei skiantato le cata ......

sta buonino, ho detto che non credo che sia lo spessore della strato d'aria ad incidere, non che l'altezza delle luci non sia un parametro che incida in vasca...

#24#24#24#24#24#24#24#28g#28g#28g#28g abla normale...spiega come se stessi parlando con un neonato

#13#13 due neonati

qbacce 12-03-2012 18:20

Misurate con luxmetro a 5, 10, 20, 30 e vedrete che differenze...;-) anche io non ci credevo ma mi sono ricreduto..

Buran_ 12-03-2012 18:54

certo, assumendo la direzione ortogonale l'energia luminosa emessa va come I/r^2, quindi si può facilmente stimare la differenza percentuale al variare della distanza. Il problema è sapere se tutti gli altri parametri sono mantenuti costanti al variare dell'altezza, ovvero l'angolo di incidenza e la superfice coperta, infatti altri parametri dipendono dall'area, (es. il flusso di intensità che è espresso per mq).

zucchen 12-03-2012 20:17

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061528461)
certo, assumendo la direzione ortogonale l'energia luminosa emessa va come I/r^2, quindi si può facilmente stimare la differenza percentuale al variare della distanza. .

#24

buran ***** vordì facilmente stimare I/r^2 ? io un c ho capito na fava :-D
40 cm sono tantini,specialmente con i t5,fuori o dentro l acqua la differenza è enorme,sia in lux che par #36#


Matteo ,magari bastassero i t5 per colorare i coralli ,sicuramente al cambio con le hqi si nota la differenza ... ma dopo ?

GIAKY-RM 12-03-2012 20:47

con i led ovviamente il discorso non fila vero?!

garth11 12-03-2012 20:47

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061528700)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061528461)
certo, assumendo la direzione ortogonale l'energia luminosa emessa va come I/r^2, quindi si può facilmente stimare la differenza percentuale al variare della distanza. .

#24

buran ***** vordì facilmente stimare I/r^2 ? io un c ho capito na fava :-D
40 cm sono tantini,specialmente con i t5,fuori o dentro l acqua la differenza è enorme,sia in lux che par #36#


Matteo ,magari bastassero i t5 per colorare i coralli ,sicuramente al cambio con le hqi si nota la differenza ... ma dopo ?

Io ho fatto il contrario di Teo, la mia loisette che e' petrolio sotto i led di donato, Portata da Brig che ha i t5 e' diventata blu. Lerici massa circa mezz'ora


Sent from my iPhone using Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09850 seconds with 13 queries