AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   [IMPORTANTE]: CITES e forestale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358622)

giangi1970 09-03-2012 11:09

Scusate la mia ignoranza...perche' e' una cosa che non rientra nel mio settore o almeno in quello che tratto....
Ma aldila' dello sbattimento(che per un negoziante e' comunque un costo perche' il tempo e' danaro)del "formalizzare " il tutto....
Ma sto' bendetto registro e relativi Cites...o melgio le comunicazoni a chi di competenza....a un privato....ma quanto cappero costa???

egabriele 09-03-2012 11:11

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061521138)
Quote:

Sentendo in giro sembra che la direttiva sia: "batter cassa".
...vogliamo parlare di ASL, ARPA, INPS, polizia stradale e ispettorato del lavoro?

sono tutti sguinzagliati.

Tutto sacrosanto, per carità, il problema è che spesso le norme sono tanto complesse e confuse che risulta difficile (come in questo caso) mettersi in regola.

Sara' che sono dipendente.....
ma fanno bene a cercare di riportare la legalita'. Ormai frasi come
- e' troppo complicato
- si paga di tasse piu' di quanto si guadagna
- tanto qualcosa se vengono vogliono trovare

sono scuse per fare le cose "all'italiana".

Il problema e' che il piu' grande fuorilegge rimane lo stato stesso, e che non puoi passare da un regime ad un altro da un giorno all'altro.

Certo se si pensa che dopo fatta la legge, devono fare i vadmecum per interpretarla.....


Per chi chiedeva su "Quali" coralli c'e' il cites, la disinzione non e' tra SPS, LPS e molli, ma proprio tra singola specie e singola specie.
In generale SPS,LPS e rocce vive sono protette, i molli no, ma non e' sempre vero.
http://www.cites.org/eng/resources/species.html
qui puoi fare un po' di prove, anche se non e' banale mettere i nomi giusti per trovare gli animali.

savo69 09-03-2012 11:11

Io continuo a ribadire che un database accessibile a tutti semplificherebbe molto le cose, almeno tra noi hobbisti.
Io che a casa non ho ne stampante ne fotocopiatrice come faccio a rilasciare il cites a colui a cui regalo una talea? Devo segnarmi tutto, portare i dati in ufficio, complilare il modulo, stamparlo e mandarglielo via e-mail o addirittura per posta ordinaria..... tutto questo per una talea.... perquanto condivida l'idea di Paolo, francamente la trovo di difficile applicazione.

Discorso diverso per l'acquisto in negozio. In questo caso mi impegnerò a richiedere il cites ogni qualvolta acquisterò un nuovo corallo.

Piccola curiosità..... si è parlato ampiamente di coralli (sps/lps), colonie madri e talee. Ma non ho ben capito una cosa. A quanto ho capito i molli non rientrano nel dicorso cites. Perchè? E i pesci? Vengono per lo più catturati in natura, come mai sento nominare il cites per i serpenti, i pappagalli e non per i pesci? A mio parere dovrebbe riguardare piu' loro che i coralli (soprattutto se parliamo di talee). Un achilles da oltre 200 euro non è soggetto a cites mentre una talea di 1cm si? #24#24

4divpz 09-03-2012 11:12

Secondo me alla forestale non frega + di tanto.... questo non è ancora un mercato rilevante per loro come il contrabbando di cani ecc.... noi non produciamo i coralli nei nostri mari quindi non facciamo un danno a noi ma a paesi poveri che non glie ne frega a nessuno.....
Quindi ribadisco che è dovere dei negozianti fornire il cites al cliente e basta

tsunami-shop 09-03-2012 11:18

Quote:

Originariamente inviata da danyvi76 (Messaggio 1061521034)
Quote:

Originariamente inviata da tsunami-shop (Messaggio 1061520868)

grazie paolo...gia' che qui nessun negoziante risponde.. Ci penso io...#70#70
penso che ognuno sia libero di comprare dove vuole...
Al momento della fattura o scontrino se non vi viene dato il cites dell'animale chiedetelo voi... Se non vi viene dato sapete che non e' onesto e non e' giusto...
Quindi sarebbe il caso di prendere provvedimenti...
Ecchecavolo!!!!

vanno bene gli ex negozianti? ;-)
io comunque appena arrivavo in negozio, sballavo e se non subito, il giorno dopo mi toglievo la patata della compilazione del registro cites. Subito dopo, mi facevo una bella serie di compilazioni di moduli che avevo preparato precompilati (mancanti solo degli identificativi ovviamente) inserendo gli identificativi dei coralli acquistati e pronti per essere messi in vendita e ne facevo una fotocopia......questo mi agevolava e mi faceva risparmiare tempo nella vendita e di fatto, al cliente chiedevo solo di porre una firma e possibilmente la provincia di residenza nel foglio cites originale ed a lui rilasciavo la copia che non facevo neppure firmare.
Questo bastava a me per essere in perfetta regola ed al cliente che andava a casa con corallo o roccia viva sempre accompagnato dal suo cites.
Infine concordo con te sulla forestale.....loro ne sanno meno di noi e la cosa bella dell'italia poi, è che non solo non c'è una regola fissa per la nazione, ma nemmeno per le regioni e di fatto, le norme vengono applicate ed interpretate in maniera diversa di città in città, sempre ammesso che sappiano di cosa si stà parlando giacchè per loro la voce scleractinia può spesso sembrare un'offesa.....figuriamo se gli diciamo plerogyra.....rischi l'arresto per oltraggio a pubblico ufficiale :-d
battute a parte, qui a vicenza per esempio la forestale non capisce una mazza strazza di nulla e di coralli non ne vuole sapere! Ho dovuto informarmi su internet e presso un'amico forestale del trentino per sapere cosa dovevo chiedere alla forestale qui -28d#
altra considerazione da fare....in effetti l'idea di mandare mail a pioggia alla forestale può non essere stata una gran mossa.....non vorrei che, come sempre accade in questo bel paese dei cachi, piuttosto che apprezzare le buone intenzioni, prendano la palla al balzo per fare una inquisizione contro i privati dato che sì sà, è più facile colpire i piccoli che i grandi e potenti......e soprattutto, noi paghiamo oppure andiamo in galera, per i grandi e potenti questo non succede mai!
Dico questo pur ammettendo che è giustissimo che siano tutti in regola, ma visto che molti appassionati non sanno neppure che esistono i cites, non troverei giusto pagassero amare conseguenze di informazioni mai avute da chi doveva dargliele!

#25#25#25#25
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061521104)
Debora una domanda ......ma il cites ci lo hanno anche dendronephitie, gorgonie e company o quelle sono considerati molli?

Matteo i molli non hanno bisogno di cites.... -28-28-28

4divpz 09-03-2012 11:22

io di negozianti nella mia zona solo 2 vendono coralli se tutti e 2 non mi fanno il cites io dove vado a prendere i coralli?

Michael Bubblè 09-03-2012 11:24

ma lasciate perdere sto benedetto CITES e continuiamo a vendere/scambiarci talee tra appassionati senza troppi grattacapi!

Miguelito 09-03-2012 11:30

Scusate la domanda forse stupida, o forse già fatta. non ho voglia di leggere tutto...
Ma voi quando andate in un negozio e coprate un corallo vi fate dare la dichiarazione del cites?
Perchè io non ne ho nemmeno una.....
e poi il cites da quello che so io ce anche sulle roccie....

4divpz 09-03-2012 11:32

Quote:

Originariamente inviata da Miguelito (Messaggio 1061521337)
Scusate la domanda forse stupida, o forse già fatta. non ho voglia di leggere tutto...
Ma voi quando andate in un negozio e coprate un corallo vi fate dare la dichiarazione del cites?
Perchè io non ne ho nemmeno una.....

neanche io non ne ho una e poi da me ci sono solo 2 negozianti in zona e uno non me li ha mai fatti l altro non so perchè non ho ancora preso coralli da lui ma se non mi fa il cites neanche lui dove vado io ?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Michael Bubblè (Messaggio 1061521324)
ma lasciate perdere sto benedetto CITES e continuiamo a vendere/scambiarci talee tra appassionati senza troppi grattacapi!

tu abiti in america vero? da voi come funziona?

Marco AP 09-03-2012 12:06

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061521304)
Scusate la mia ignoranza...perche' e' una cosa che non rientra nel mio settore o almeno in quello che tratto....
Ma aldila' dello sbattimento(che per un negoziante e' comunque un costo perche' il tempo e' danaro)del "formalizzare " il tutto....
Ma sto' bendetto registro e relativi Cites...o melgio le comunicazoni a chi di competenza....a un privato....ma quanto cappero costa???

Nulla, o al massimo pochi euro penso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08647 seconds with 13 queries