AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   L'importanza della microfauna in acquario. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351291)

Luca_fish12 24-02-2012 22:41

Ciao Luca :-)

la prima cosa che ho pensato è che forse ne risentirebbe la girante e il motore del filtro, magari si intasa con tutto il pulviscolo...#24

Penso che in ogni caso dopo un po' di tempo si stabilizzerà comunque, andando sul fondo e negli angoli morti della vasca, però si può fare un esperimento in questo senso! :-)

Perchè la manutenzione verrebbe ridotta a zero?

Se vai al minuto 2:30 di questo video si vedono degli Apistogramma nel loro ambiente naturale, con alghe, melma e microfauna...veramente interessante!
Io pensavo di fare qualcosa del genere in un futuro allestimento...l'acqua magari potrà anche essere limpida, però il fondo e le pareti dovranno dare quell'effetto! ;-)

malù 24-02-2012 23:14

Hai ragione, non so se la girante gradirebbe........
La manutenzione verrebbe ridotta a zero perchè non toccherei più il filtro, il cestello sottostante dove ho solo cannolicchi non l'ho mai toccato dal 2009.
Il fatto è che la vasca dovrebbe "smaltire" tutto ciò che elimino pulendo le spugne, a parte il discorso nitrati/fosfati, questo maggior carico organico quale tipo di microfauna andrebbe ad aumentare?

Luca_fish12 24-02-2012 23:21

Se riuscissero ad insediarsi nel filtro, tra i cannolicchi, penso che piccoli organismi potrebbero prosperare (tipo ostracodi magari), ma io non rieschierei, piuttosto proverei a fare "l'autovasca" a questo punto! :-)

malù 24-02-2012 23:35

#24 mia moglie mi sta dicendo più o meno le stesse cose :-))
Avete ragione, in pratica si verrebbe a creare una specie di autovasca ma a questo punto sarebbe troppo popolata per reggere!!!

Luca_fish12 25-02-2012 09:47

Malù ma vorresti farlo nell'acquario con le Melanotaenia? :-)

Io per provare a fare l'autovasca userei una vaschetta vuota da una 50ina di litri e piano piano la popolerei! :-)

Se invece ti piace, ma penso di sì, potresti fare una vaschetta, anche più piccola, popolata solo da microfauna...e la ambienti come un letto di un fiume o di un lago! ;-)

Linneo 25-02-2012 12:30

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061489904)
Hai ragione, non so se la girante gradirebbe........

Il fatto è che la vasca dovrebbe "smaltire" tutto ciò che elimino pulendo le spugne, a parte il discorso nitrati/fosfati, questo maggior carico organico quale tipo di microfauna andrebbe ad aumentare?


Nel filtro sono tanti i microrganismi che potrebbero insediarsi, dipende dalle condizioni dello stesso.
Quindi potrai trovarvi in particolare protozoi, nematodi, rotiferi e gastrotrichi.

Maurizio Gazzaniga

Linneo 25-02-2012 12:40

Se ho capito quello che volete realizzare, io suggerirei una vasca in cui come substrato si utilizza terriccio da giardino (terriccio non terra, questo è importante) e la popolerei con sole piante. In vasche di questo tipo si acclimatano bene tantissimi organismi, tra cui ad esempio idre, copepodi, ostracodi, etc...

Maurizio Gazzaniga

malù 25-02-2012 19:44

Sì Luca, proprio in quella vasca :-)

Scusate non mi sono spiegato bene, non pensavo proprio ad una autovasca......
In una vasca con filtro di Amburgo non si fa mai manutenzione al filtro e tutti i residui organici rimangono a "disposizione" dei microrganismi fino a completa dissoluzione/trasformazione........abbiate pazienza per la terminologia impropria :-)).......l'idea era di ottenere un risultato analogo con un filtro tradizionale riempito di soli cannolicchi e "mai aperto", rinunciando ovviamente alla denitrazione (ottenuta con l'Amburgo) che sarebbe demandata alle piante.

Maurizio dice:
"Nel filtro sono tanti i microrganismi che potrebbero insediarsi, dipende dalle condizioni dello stesso"
Questo è proprio ciò che stavo cercando di capire..........considerando che non tutti i microrganismi sono "benefici" o non lo sono in determinate quantità.

Linneo 27-02-2012 11:05

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061491503)
Sì Luca, proprio in quella vasca :-)

Questo è proprio ciò che stavo cercando di capire..........considerando che non tutti i microrganismi sono "benefici" o non lo sono in determinate quantità.

Il discorso è un po' complicato. Come dicevo sono molti gli organismi che si possono insediare a seconda delle condizioni della biomassa batterica presente (ma non solo naturalmente).

Un filtro a cannolicchi non lo puoi toccare per un'infinità di tempo. Io ho un acquario in cui un filtro simile non lo tocco da 3 anni. Però considera che il filtro in un acquario ha un'importanza relativa. Il grosso della biomassa batterica è presente all'interno della vasca e da questa principalmente dipende la "salute" di un acquario.

A volte io non uso il filtro. In vasche riccamente piantumate inserisco solo una pompa per movimentare l'acqua e le cose procedono non molto diversamente da analoghe vasche in cui abbia installato un filtro.

Maurizio Gazzaniga

Luca_fish12 27-02-2012 14:24

Maurizio, una domanda:

movimentare l'acqua (con una pompa di movimento o altro) serve per far circolare i nutrienti ai batteri giusto?
Perchè io so che un filtro interno spento, dopo qualche ora inizia a perdere la sua flora batterica, perchè i batteri non ricevono ossigeno e nutrienti...cosa che invece accade quando c'è un movimento dell'acqua!
E' questo il motivo principale o c'è dell'altro?

La pompa di movimento in questo caso viene spigata dall'esigenza di far circolare l'acqua per nutrire i batteri presenti nel fondo e in tutta la vasca!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14043 seconds with 13 queries