![]() |
Quote:
In questo modo si sporcherebbero troppo creando problemi.. |
Bah.. non lo sò.. un filtro sottosabbia ad aria non ha un gran flusso, è paragonabile ad un filtro ad aria classico e se consideri che l'aspirazione è distribuita su una superficie quasi pari a quella del fondo non credo che si avrebbe una gran forza di aspirazione. Se ci associ un filtro esterno come l'aquacompact il grosso del filtraggio meccanico lo farebbe quello.
|
sarebbe da provare.
sicuramente sarà molto funzionale una volta maturato |
Piccolo OT..
Anche se, a dire il vero, gli acquari indirettamente c'entrano.. Ecco il nuovo giocattolino di casa allacciato veramente all'ultimo giorno entro il 4° conto energia!! LIBIDINEEEE!!! http://s17.postimage.org/a19ks05yj/DSCN1539.jpghttp://s17.postimage.org/g6135by23/DSCN1542.jpg Impianto fotovoltaico da 5KWh.. e anche la coscienza è sistemata! ;-) Ps. lo sò che ho già postato lo stesso messaggio nell'altro topic.. perdonatemi.. ma sono veramente troppo contento e volevo farvelo sapere! Buone vacanze! |
Scusa la domanda ma gia' ch ci sono chiedo .
Ma con un impianto del genere da 5kw/h riesci a produrre piu' di quanto consumi e quindi a "immettere in rete " l'energia in piu.. quindi bolletta a zero oppure hai comunque un costo per l'elettricita' ? |
Allora, funziona così.. In genere l'impianto viene dimensionato in base al tuo consumo annuo (è scritto in bolletta). Una volta istallato l'impianto produce elettricità che viene continuamente immessa in rete. Durante il giorno tu consumi l'energia che hai prodotto (si dice autoconsumo). Durante la notte invece continui ad acquistare elettricità dall'enel come sempre.
Succede però che l'enegia che tu produci durante il giorno sia superiore a quella che consumi e quest'eccesso ti viene comprato dall'enel. In partica nella bolletta bimestrale hai solo la corrente che hai aquistato durante la notte e le quote fisse (quindi la bolletta si riduce come minimo del 50%,ma anche di più, dipende da come ti organizzi e se riesci a mandare lavatrici,lavastoviglie etc etc durante il giorno). Ogni tot di tempo (un paio di volte l'anno mi pare di aver capito) ricevi l'accredito di quella che hai immesso in rete e, quindi, venduto all'enel. Facendo il saldo a fine anno tu ci guadagni. In partica hai speso 0 di corrente e in più ti è rimasto qualcosa. A tutto questo si aggiunge l'incentivo statale (GSE) che ti viene pagato sul lordo della produzione x 20 anni. Il valore dell'incentivo è determinato dal "conto energia"(attualmente siamo al 4°),ma da lunedì scatta il 5° con fortissime riduzioni!!(ecco perchè sono contentissimo di avercela fatta questa settimana)!! Entro qualche mese poi verrà tolto anche il 5° e non ci sarà più incentivo. Tutto chiaro? |
Quote:
Poi la domanda delle domande , non voglio sapere l'investimento economico .. ma in quanto pensi di ammortizzarlo ? |
No, il contrario! Facendole andare durante il giorno, in modo da usare la tua elettricità. Questo perchè l'elettricità che tu vendi all'enel ti viene pagata meno di quella che tu compri da loro (chiaramente! >:-( ) Usando il più possibile quella che produci incidi immediatamente sulla bolletta non andando a comprare quell'elettricità all'enel.
In soldoni, se tu prendi l'abitudine ad usare la corrente durante il giorno e la sera te la cavi con una tv e qualche luce, le bollette ti arriveranno immediatamente quasi a 0 (+ le quote fisse che ci sono sempre). Non ho problemi a dirti quanto l'ho pagato, sui 13.000,ma mi sono fatto fare decisamente un buon prezzo. Nella mia zona c'è una sacco di concorrenza sul fotovoltaico! L'investimento dovrebbe rientrare in 7 anni e fruttare sui 50.000 lordi in 25 anni. |
A ok bisogna proprio ragionare diversamente ... sfruttare quella che si produce e ridurre al minimo l'acquisto della loro .
Certo che se i costi fossero piu' accessibili finalmente tutti potrebbero cominciare a vivere inteligentemente sfruttando fonti rinnovabili invece di acquistare energia prodotta da centrali a carbone o nucleari o chissa come .... E il tuo e' un piccolo impianto ... pensa per uno che ha necessita' maggiori . Grazie per le delucidazioni ;-). Ps: scusa un'ultima cosa , la vita di un'impianto a quanto si aggira ? E la manutenzione ? |
Forse sarebbe servita più informazione.. fino a qualche tempo fà l'impianto poteva essere GRATIS! Le banche ti finanziavano il 100% dell'impianto grazie al solo GSE che, in quanto statale, era un ritorno sicuro per loro. Praticamente tu non tiravi fuori una lira,ma non spendevi nulla per l'energia!! (ovviamente non intascavi tutto l'incentivo,ma solo una parte)
Un muratore che mi ha fatto dei lavori a casa mi ha raccontato che lui ha fatto proprio così a casa sua e in qualche anno ha cmq maturato 4.000e di incentivo oltre a non aver pagato più bollette ne speso nulla per l'impianto.. Era una manna quest'incentivo!! Qui dalle mie parti l'hanno istallato in tantissimi. La manutenzione ordinaria non c'è.. o meglio, se vuoi puoi dare una lavata ai pannelli con una bella sistolata d'acqua e una spugna, ma i nuovi pannelli si puliscono bene anche con la sola acqua piovana se sono sui tetti. Ovviamente se si rompe qualcosa è un altro discorso.. La vita media dell'inverter è di circa 10 anni e, attualmente, ha un costo sui 1.000e. I miei pannelli sono garantiti sulla produzione per 26 anni (vuol dire che dopo 26 anni non possono aver avuto un decadimento superiore al 20% altrimenti ti rimborsano o li cambiano). In generale cmq la vita media di un impianto di adesso è sui 25-30anni. Cmq apparte l'aspetto economico conveniente, come giustamente hai detto tu, se si vuole stare attenti all'ambiante (e chi ha la nostra passione difficilmente non lo è) è un ottima soluzione. Personalmente mi è sempre pesato inquinare e spendere bei soldoni (almeno 250e a bimenstre) in buona parte per mantenermi questa passione. Lascia perdere che poi sono un po' fissato io con l'off-grid e avevo gia fatto riscaldamento e acqua sanitaria da fonti rinnovabili. Il fotovoltaico era la ciliegina sulla torta per raggiungere il traguardo delle utenze 0.. o quasi insomma. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl