AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Apistogramma Cruzi! - Foto in acquario da pag. 2/3 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=335624)

Jamario 14-12-2011 21:46

Tuko, intervento veramente interessante, ho però una domanda: qual'è la distinzione alla base tra "complessi" e "gruppi"? Genetica?

TuKo 14-12-2011 22:58

Dipende da quale parte si voglia guardare. Mi spiego meglio.Al momento credo che l'unico studio fatto a livello di genetica sia quello condotto da Miller & Schliewen (2005) del quale sia Romer che Wise hanno preso spunto/riferimento. Ma per quello che concerne la formazione di gruppi,complessi,subcomplessi da kullander in poi ,sono state le caratteristiche morfologiche che possono andare, da quelle visibili(spot, dorsale, caudale, ect..ect..) a quelle che bisogna andare a vedere con lente d'ingrandimento(pori dentali, infraorbitali,ect..ect..).


Credo però che si stia andando leggermente OT

Luca_fish12 14-12-2011 23:06

Discorso veramente interessantissimo!
C'è un mondo intero dietro ad una "semplice" specie, io ho letto poco fa un articolo sulla rivista Il mio acquario del 2005 che in una tabella chiamava gli Ap. Cruzi con il nome: Apistogramma Cruzi Kullander (1986)

Penso però che era una classificazione approssimativa e nel corso degli anni sia cambiata!

Purtroppo per quello che riguarda i miei esemplari non ho molte informazioni, perchè erano chiamati solo Ap. Cruzi, senza luogo di origine specificato.
Non ho neanche la certezza che siano di allevamento o cattura, ma vista la reperibilità scarsa penso che non siano di allevamento...

Per quanto riguarda il discorso tassonomia e classificazioni sarebbe bello approfondire con un post specifico in sezione, altrimenti ho paura che qui tra aggiornamenti, domande e spiegazioni si farà presto confusione arrivando a 20 pag di post... :13:

Comunque la parte sulla classificazione del Cruzi con il numero e il resto è fondamentale, grazie mille TuKo! ;-)

MarZissimo 15-12-2011 02:59

Io penso che un topic del genere arricchisca il lettore, oltre che per i soliti (e per carità, sacrosanti)valori dell'acqua e allestimento, soprattutto per le foto, gli aggiornamenti dettagliati, e un pò di disquisizione anche sulla tassonomia, che non fa mai male ;-)

Tuko ti ringrazio tantissimo per aver riportato quel'estratto!

e poi....il "dear" Mike m'ha fatto troppo ridere :°°°°°D

AlessandroC 15-12-2011 10:41

Spero di riuscire a fare un topic simile con i miei viejita, se lo fa anche attilio con i suoi bitaenita siamo a cavallo!:-)

danny1111 15-12-2011 17:37

concordo sulla qualità del thread. Magari fosse così per tutte le specie.
Io ci ho messo del mio sugli agassizi tempo fa...LOL...

Bravi ragazzuoli, queste info servono...eccome se servono!

Luca_fish12 16-12-2011 23:51

Aggiornamento 16-12-2011
 
Ciao a tutti, vi aggiorno con qualche foto e poche chiacchiere! :-))

Tutto procede bene per adesso, i pesci hanno sempre fame, mangiano un po' tutto senza problemi, anche le verdure e mi sembrano in salute!

A volte fanno delle azzuffate/parate molto divertenti, la femmina è cresciuta e rispetto a qualche tempo fa ora tiene testa al maschio, non rimane più tramortita ma al contrario si fa rispettare! ;-)

Non vorrei dire una cavolata e non vorrei smentire Tuko, però vedo la femmina sempre vicino alla noce di cocco a sinistra, secondo me perchè c'è meno corrente e più spazio visivo davanti!
Staremo a vedere comunque!

Le foto stavolta non sono uscite molto bene :21: domani avrò più tempo per rimediare!

http://s8.postimage.org/90ddg41f5/IMG_2636.jpg

http://s8.postimage.org/jczo26uy9/IMG_2643.jpg

http://s8.postimage.org/8rfsq6omp/IMG_2644.jpg

http://s8.postimage.org/70wrop73l/IMG_2646.jpg

Luca_fish12 18-12-2011 10:05

Aggiorno la situazione con una bella notizia!

E' da circa mezz'ora che la coppia sta dentro la noce di cocco, quella frequentata nei giorni scorsi sulla parte sinistra! :-)

Sono riuscito ad intravedere entrambi gli esemplari vicini!


Adesso mi viene in mente una considerazione:

Io e Attilio (post degli A.Bitaeniata) abitiamo entrambi a Roma e ieri e oggi c'è stato un temporale con un relativo abbassamento della temperatura; io penso che il cambiamento della pressione atmosferica abbia influito in qualche modo...a meno che non abbiamo avuto semplicemente una coincidenza... :-)

In ogni caso aspettiamo e vediamo che succede, ho preferito non illuminare con un a torcia o con il flash l'interno della noce per non disturbare gli animali!

Luca_fish12 18-12-2011 11:13

Sono usciti dalla noce di cocco e penso proprio che la femmina abbia deposto perchè aveva il ventre incavato (e svuotato) e l'ovodepositore sporgente.

Appena sono usciti li ho nutriti con chironomus e granulare sv1 dopodichè la femmina è tornata nella tana! :-)

Il maschio invece è tranquillo e gira per l'acquario!

DjFattanzo 18-12-2011 12:34

Una bella notizia luca!
E ci hanno messo davvero poco da quando li hai inseriti in acquario! Considerando anche i valori all'inizio che hai dovuto aggiustare sono stati davvero rapidissimi!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08345 seconds with 13 queries