![]() |
Io vorrei testare solo se effettivamente in microaerobiosi i batteri denitrificanti denitrificano o effettivamente e' richiesta l'anossia totale.. L'esperimento sarebbe validissimo ovviamente aggiungendo ad un terreno di crescita selettivo per il ceppo specifico nitrati e togliendo ossigeno in in caso e lasciandone percentuali minime nell'altro..questo 2 punto sarebbe piu' complicato..
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
le zone anaerobiche non necessariamente sono nere ...... il nero credo siano i minerali o metalli precipitati dalla respirazione del solfato :-)) |
Le zone nere sono solfuri vari.. Il punto e' come mai in alcuni casi si formano evidenziando l'anossia ed in altri casi no? Potrebbe essere la mancanza di solfati? E se si perché ? Molti integratori sono a base di solfati..
|
Quote:
nei filtri denitratori se il passaggio dell'acqua è troppo poco oppure nell'acqua non ci sono nitrati sorge il problema dell'acido solforico |
molte ipotesi state facendo... magari in certe condizioni è pure così... però io tendo a pensare che se non ci sono zone scure è per il motivo più semplice (rasoio di Occam) , c'è ancora presenza di ossigeno...
|
Quote:
faccio un'esempio ........ tanto tempo fà avevo allestito un biologico riducente seguendo le indicazioni di Wilkens funzionava con uno strato di carbone attivo e uno strato di corallina grossa , il tutto attraversato da una corrente moderata ....... funzionava bene e riduceva i nitrati quando ho smantellato la corallina era bianca nonostante fosse la zona dove riducevano i nitrati ........ quindi senza ossigeno ;-) |
Quote:
|
Quote:
I batteri denitrificanti sono in grado di operare la respirazione anaerobia dei nitrati, usando cioè il nitrato al posto dell'ossigeno come accettore degli elettroni liberati durante il processo respiratorio. Alcuni batteri sono capaci di portare a compimento la denitrificazione, mentre altri soltanto stadi del meccanismo. I batteri denitrificanti possiedono un'unica catena respiratoria che normalmente trasporta gli elettroni verso l'ossigeno. Collegati alla catena respiratoria, a livello di citocromi, questi batteri possiedono enzimi speciali, la nitratoriduttasi e la nitritoriduttasi che, in assenza di ossigeno, permettono agli elettroni di fluire verso il nitrato o il nitrito. Sono enzimi adattativi che si formano nella membrana cellulare solo in condizioni di anaerobiosi. In presenza di ossigeno la sintesi delle riduttasi viene repressa. |
In ogni caso si denitrificasse fino ad N2 gassoso dovremmo avere bolle a gogo da tutti il dsb.. Io non ne ho mai viste in quantità uscire da ogni dove..voi.. Continuo a credere piu' negli anammox quindi non la denitrificazione come la
Pensa la maggiore parte del forum.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl