![]() |
Quote:
Il tubo verde della pompa è ok, però al posto dei tubi a ferro di cavallo potresti mettere un tracimatore per ogni vasca che poi scarica l'acqua in sump. Una roba del genere: http://i.imgur.com/tNk6q.jpg A destra hai la sump. In verde il tubo di mandata (a cui dovrebbe essere attaccata la pompa che mi sono dimenticato di disegnare), in rosso il tubo di scarico con i tracimatori (arancioni). Le lineette blu/azzurrino/violette sui tubi sono i vari rubinetti: basta che li chiudi entrambi e hai isolato la vasca. Ecco la guida per il tracimatore: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...RACIMATORE.asp |
Ok, siamo in 3 e ognuno dice una cosa diversa.
Agro , mi spiace ma il tuo disegno non l'ho capito. Il tubo azzurro non ho capito come è messo e non ho capito perchè c'è un tubo unico per collegare le vasche. Per quel che riguarda roby invece ti boccerei la proposta per il semplice fatto che sono contrario all'idea di mettere la sump sotto. La voglio allo stesso livello perchè l'idea di avere dei tubi che scaricano per gravità mi mette ansia, se per qualche motivo la pompa si ferma allago tutto. E poi dovrei costruire tre tracimatori e la cosa non mi aggrada. Vorrei capire bene l'idea di Agro e soprattutto sapere se nella mia idea c'è qualcosa che non torna. A parte che non so come fare il collegamento tra tubi ad u e tubo di mandata |
Quote:
Comunque per evitare allagamenti con la sump in basso potresti utilizzare il sistema del buchino nel tubo... alla fine il tracimatore funziona sempre col principio dei vasi comunicanti, quindi il buchino bloccherebbe il sifone. Comunque, a parte il buchino, sicuramente esisteranno altri sistmi di failsafe per i tracimatori: sono utilizzati da praticamente chiunque abbia una sump e non vuole bucare la vasca... *O meglio, sono io che a quanto pare ho capito bene l'idea di agro. |
Quote:
http://www.ilportaledelsole.it/index...=true&cat=0025 Il mio discorso è meglio prevenire che curare..magari non serve neppure deumidicare o basta far circolare l'aria dell'ambiente scambiandola con quella esterna senza bruciare Kw di energia... Quote:
Quote:
http://www.isolparma.info/calcola.asp Software free per la verifica di Glaser....non si riesce a mettere l'umidità interna dell'edificio però..mmm....#24#24#24#24#24#24 |
No Lo-renzo per pompa di calore intendo il climatizzatore. Quello che dal 99% delle persone è utillizzato per rinfrescare d'estate. Chiaro il discorso che è meglio prevenire che curare, non ho capito la frase "magari non serve neppure deumidicare o basta far circolare l'aria dell'ambiente scambiandola con quella esterna senza bruciare Kw di energia...", che soluzione proponi?
Il tetto è fatto di tegole normalissimo con sotto un materiale impermeabile (non so dirti cosa di preciso). Dentro c'è l'EPS usato anche per il resto del capanno. Mi preme di capire che soluzione alternativa proponi. Per roby: adesso rifletto un po' sulla faccenda. ------------------------------------------------------------------------ Ah, non ho capito come è messo il tubo azzurro del venturi, non ho capito a cosa è collegato |
Il tubo va collegato alla aspirazione della pompa che manda l'acqua alle vasche.
La pompa con la depressione creata ne tubo di aspirazione innesca e mantiene innescati i tracimatori. Vai a vedere sul marino loro hanno a che fare giornalmente con sump e tracimatori. Butto un altra idea, in fianco alla sump puoi anche farci un altra vasca com piante poco esigenti come lamma e ceratophylum che ti tengono bassi i nitrati e i fosfati. |
Quote:
|
Si servono da filtro, e inutile che le fertilizzi, gli costa meno metterle in abbondanza che concimarle.
|
Ho deciso di optare per il sistema pensato all'inizio. Sump sullo stesso livello delle vasche, collegamenti con tubi ad U.
Il sistema dai voi pensato, per quanto sia sicuro che fosse validissimo, anzi sicuramente più valido del mio visto che è autoinnescante, prevederebbe una sump posta più in basso (cosa che non voglio fare) e tantissime giunzioni per il venturi (aumento del numero di punti in cui potenzialmente si potrebbe avere una perdita). Il mio sistema, per quanto meno efficiente, è più semplice da realizzare e meno rischioso in caso di qualche problema (vedi sump che trabocca). Detto questo, ho trovato solo sistemi "al contrario", cioè con il galleggiante immerso che fa partire la pompa se il livello scende (sistemi usati per il rabbocco) mentre non ho trovato schemi che prevedano il contrario e cioè che blocchino la pompa in caso di aumento del livello. L'unico accorgimento che vorrei adottare è un interruttore galleggiante nella vasca più lontana dal filtro montato in modo tale che se il livello sale troppo la pompa si ferma. Qualcuno mi può aiutare? |
Montali sottosopra ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl