![]() |
direi che sta procedendo bene ....
puoi mettere degli inoculi per diversificare la popolazione ... la caulerpa potala con cadenza almeno mesile (indicativamente) non aspettare che inizia ad andare in riproduzione ;-) |
Cosa intendi per inoculi?
Rocce vive da comprare a negozio? Boccetta/confezione si qualcosa? grazie ;-) Sent from my iPad using Tapatalk HD |
puoi mettere una roccia (piccola) oppure prendere un pò di sabbia da altre vasche ;-)
|
Grostik, non ho trovato il tempo per inoculare nulla né per aggiungere una roccetta.
Tuttavia mi sembra che vada bene, dentro c'è di tutto: stomatelle, anfipodi, paguretti, asterine, chioccioline bianche sulle pareti, vermi, spugne (quelle bianche che ovviamente hanno un nome che mi sfugge, Ascidie?) http://db.tt/5ueVC5MI e spirografi di ogni tipo e dimensione: http://db.tt/10zDLqX5 La caulerpa cresce alla grande. http://db.tt/LPwAka1h Purtroppo la Borthryocladia sta deperendo gradualmente. http://db.tt/eQkvdvHx Dalla sabbia è spuntato un ciuffo di un alga rossa che credo sia Gracilaria. Su una roccia c'è un'altra macroalga verde di cui metto una foto: http://db.tt/MtJ6Bvm9 (che è?) Sulla roccia più in alto sono spuntati dei "rametti trasparenti", cosa sono? http://db.tt/1HCf08UM non dovrebbero essere aiptasie visto che sono rametti "singoli". Ho quasi un centimetro di detrito molto soffice. Le alghe coralline crescono molto e sono viola scuro intensissimo. L'unica preoccupazione è che la superficie della sabbia, tranne nella fascia di contorno delle rocce in cui i batteri hanno probabilmente avuto il sopravvento, è sempre marrone/bruna: http://db.tt/BHwOxEKe (che sono? Diatomee o Ciano?) nonostante l'avviamento del tutto sia partito a Ottobre 2011. La patina si presenta con bollicine è uniforme ma "puntinata" da minusoli mucchietti di sabbia che credo siano prodotti dagli abitanti dello strato (quali?). Nel refugium (160l) non ci sono né predatori né stelle. Il movimento è affidato a una Hydor 1600l/h. L'illuminazione ad una plafo led cinese che però è bella luminosa. Continuiamo così? Ciao Sent from my iPad using Tapatalk HD |
Riprendo questo topic perché mi piacerebbe avere una vostra opinione, su come vedete il refugium.
In questi mesi: - ho aggiunto qualche roccia tolta dalla vasca principale come inoculo come da consiglio di Grostik; - al rientro dalle ferie ho trovato una esplosione di Caulerpe Taxifolia e Peltata http://img.tapatalk.com/d/12/09/24/y9e9y5yr.jpg che ora ho potato; - la settimana scorsa ho aggiunto la Chaetomorfa; http://lh3.googleusercontent.com/-jU...quario-002.JPG - e ho inserito il primo predatore, una Fromia Elegans. Ecco una panoramica: http://lh4.googleusercontent.com/-eP...quario-070.JPG e qualche dettaglio del DSB: http://lh6.googleusercontent.com/-Pq...quario-065.JPG http://lh6.googleusercontent.com/-KK...quario-066.JPG http://lh3.googleusercontent.com/-NM...quario-067.JPG da sopra: http://lh5.googleusercontent.com/-Wi...quario-077.JPG http://lh4.googleusercontent.com/-yJ...quario-075.JPG http://lh4.googleusercontent.com/-LW...quario-076.JPG e da vicino: http://lh4.googleusercontent.com/-6s...quario-073.JPG http://lh4.googleusercontent.com/-Vk...quario-071.JPG Dalla vaschetta 30l a fianco in cui sono esplose questa estate che é collegata in cascata (il refugium scarica a sua volta in cascata nella vasca principale) sono arrivate anche queste: http://lh4.googleusercontent.com/-Bk...quario-001.JPG È stato allestito a settembre 2011 ed è pieno di animali di ogni tipo Anfipodi, Copepodi che scorrazzano anche di giorno, Asterine, Stomatelle, vermi nella sabbia. Ora anche una Fromia Elegans che ho inserito perché ho pensato che un "predatore" ci volesse per indurre gli animaletti a "scappare" e scavare di più la sabbia, altrimenti ci scorrazzano sopra indisturbati (di sicuro è una cazz....). Dalla superficie è sparita ogni traccia di diatomee e cianobatteri che per un certo lasso di tempo (fino a Giugno) l'aveva o fatta da padroni. Non c'è però nemmeno una bolla di gas, solo i cunicoli scavati dagli abitanti. Non doso nulla di specifico, l'alimentazione arriva dal circuito. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate e se procedo così (non faccio nulla da allora..). Inoltre vorrei sapere se è opportuno proteggere la Chaetomorpha mettendola p.es. in una nursery: è stata invasa dagli Anfipodi e dalle Asterine: se la mangiano? |
per la chaeto se non ti svolazza nella vasca non ti preoccupare delle asterine .... non sono sicuro che gli anfipodi la mangiano eventualmente te la tengono controllata come crescita ...
per la stella personalmente non l'avrei inserita .... ;-) |
Ciao Grostik,
la togliamo subito! Per il resto procedo così (non tocco nulla e lascio che faccia tutto da solo)? Il fatto che non si vedano bolle cosa vuol dire? Non fa niente? Sent from my iPhone using Tapatalk |
i primi cm stanno lavorando ... non mi ricordo da quanto tempo è partito ...
vedo un pò troppi sedimenti sulla sabbia ... però .... |
È partito il 10 Ottobre 2011.
I sedimenti sono fra l'altro in diminuzione. Prima si presentava con un buon centimetro uniformemente distribuito su tutta la superficie, che era anche ben ricoperto da cianobatteri bruno scuro e bollicine e/o diatomee. Poi ho inserito altre rocce (inoculo, tuo consiglio) ed ha cominciato gradualmente a sbiancare degli aloni intorno alle stesse fino a far sparire i ciano. Ora il detrito è parecchio diminuito ma c'è ancora. Considerato che il refugium è alimentato in cascata da una vaschetta (ex nanocube) sul lato corto destro e che scarica sempre in cascata dal lato corto sinistro nella vasca principale e che non è che dentro ci sia molto movimento (Hydor 900 l/h), il refugium funge meccanicamente da decantatore, ogni particella che ci transita casca giù .... Devo aspirarlo? O smuoverlo? |
se sono in diminuzione ed hai quel movimento allora non fare niente ;-) ...... che come refugium non è niente male ...:-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl