AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   CO2 a lieviti versione 3.0 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=309215)

danielsun 25-06-2011 17:37

scusate se mi intrometto... ma se alla fine il problema è il vetro... si puù benissimo utilizzare uno di quei bidoni che si usano per i distributori di acqua

http://s3.postimage.org/2a6kjjl8k/28...477_292348.jpg
quasta qua insomma..
possiamo avere due opzioni... la prima è quella di utilizzare il tappo con chiusura ferrata in questo tipo di bottiglie, o siliconare incollare per maggior sicurezza (anche se il tappo già presente è abbastanza resistente e a tenuta stagna)
o se si vuole restare sulle (a parer mio ottime!) damigiane si possono collocare all'interno di questi bidoni.. tagliando la superficie superiore si ottiene un ottimo rivestimento in plastica dura e trasparente per il controllo anche del esaurimento co2. basta semplicemente introdurre dentro la damigiana... che ne dite?

steath 25-06-2011 19:43

La tua intromissione mi sembra mooolto adeguata, io infatti ho già inserito la mia damigiana dentro a quel bidone!!! Oltre ad averla ricoperta tutta con del nastro adesivo trasparente.
Ciao.

danielsun 25-06-2011 23:17

Quote:

Originariamente inviata da steath (Messaggio 1060978205)
La tua intromissione mi sembra mooolto adeguata, io infatti ho già inserito la mia damigiana dentro a quel bidone!!! Oltre ad averla ricoperta tutta con del nastro adesivo trasparente.
Ciao.

spero vi sia utile. utilizzando questo bidone non solo abbiamo la possibilità di proteggerci da eventuali esplosioni devastanti -42 (anche se nn penso faccia poi questo gran danno.. ma farò un tentativo in laboratorio facendo esplodere una botte in vetro) e poi abbiamo la possibilità di evitare che si roma urtando... ancora meglio se si fa uno spessore con qualcosa.. alla fine la cisterna è strutturata a rige ondulate in modo che attutisca la caduta.. ma testerò tutto...

steath 26-06-2011 01:57

Ragazzi, a me funziona!!!
Ho appena aperto il forbox ed escono le amate bollicine.
Se domani non mi faccio vivo vuol dire ke è scoppiata la casa, xd!

kialilly 26-06-2011 11:16

Uffa, ho girato un sacco di negozi prima di trovare la preziosissima damigiana (alla modica cifra di 6,80€...), ieri l'ho preparata, ci ho messo zucchero, acqua e una bustina di lievito che avevo in casa ma ha fatto solo qualche bollicina ieri sera dopo alcune ore che l'ho lasciata chiusa e basta... ora c'è solo circa 1,5 cm di schiuma che non dovrebbe esserci... potrebbe essere colpa del lievito che avevo in casa da un sacco di tempo? Ho provato ad aggiungerne un po' fresco per vedere se succede qualcosa... non penso di avere perdite, ho fatto tutto come descritto anche se il buco nel tappo mi è venuto un po' spostato verso il bordo nella zona della guarnizione (che comunque ci gira attorno e quindi suppongo chiuda benissimo lo stesso). Se qualcuno ha idee parli pure!

Rox R. 26-06-2011 12:21

Quote:

Originariamente inviata da kialilly (Messaggio 1060978916)
Uffa, ho girato un sacco di negozi prima di trovare la preziosissima damigiana (alla modica cifra di 6,80€...)

Di cos'è fatta?... Di cristallo Swarovski?
Oppure l'hai comprata a Murano? :-))

Quote:

ieri l'ho preparata, ci ho messo zucchero, acqua e una bustina di lievito che avevo in casa ma ha fatto solo qualche bollicina ieri sera dopo alcune ore che l'ho lasciata chiusa e basta... ora c'è solo circa 1,5 cm di schiuma che non dovrebbe esserci... potrebbe essere colpa del lievito che avevo in casa da un sacco di tempo?
Copio-Incollo da un mio articolo precedente:
"Usate lievito di birra liofilizzato (si trova nel reparto delle farine). Quello fresco ha un’efficacia che cala con il passare dei giorni, e quando lo comprate non sapete da quanto tempo è stato consegnato al discount. Inoltre costa di più, e quello che non usate non è recuperabile per la prossima volta, perché sarà scaduto."

Il 22 giugno, rispondendo a te, scrissi:
"Io uso questo da anni, ma è molto più comune quest'altro."

Apri la damigiana, butta via tutto, riempila di nuovo usando una bustina nuova di lievito liofilizzato, poi aspetta un paio d'ore e comincia ad erogare.

Il bello dei lieviti è anche questo: in caso di errori, hai sprecato solo 40 cent di zucchero.

frtommy 26-06-2011 12:41

Quote:

Originariamente inviata da kialilly (Messaggio 1060978916)
Uffa, ho girato un sacco di negozi prima di trovare la preziosissima damigiana (alla modica cifra di 6,80€...), ieri l'ho preparata, ci ho messo zucchero, acqua e una bustina di lievito che avevo in casa ma ha fatto solo qualche bollicina ieri sera dopo alcune ore che l'ho lasciata chiusa e basta... ora c'è solo circa 1,5 cm di schiuma che non dovrebbe esserci... potrebbe essere colpa del lievito che avevo in casa da un sacco di tempo? Ho provato ad aggiungerne un po' fresco per vedere se succede qualcosa... non penso di avere perdite, ho fatto tutto come descritto anche se il buco nel tappo mi è venuto un po' spostato verso il bordo nella zona della guarnizione (che comunque ci gira attorno e quindi suppongo chiuda benissimo lo stesso). Se qualcuno ha idee parli pure!

Non ho capito bene il procedimento che hai adottato, però ti dico come andrebbe fatto.

Riempi di acqua e zucchero la damigiana sino a 1 o 2 dita sotto il restringimento....chiaramente con le dosi consigliate di zucchero e di lievito.
Il lievito se era in panette, se era vecchio era sicuramente scaduto.
E' consigliato appunto il livito di BIRRA liofilizzato...insomma quello in bustine.

A quel punto chiudi il tappo e chiudi anche il forbox al massimo.

Sino a che non vedi un pò di schiuma o bollicine superficiali all'interno della damigiana non devi aprire il forbox....

A quello che ho capito, te hai aperto prima del tempo e poi con lievito scaduto....quindi non ti ha funzionato per quei due motivi.

Quando la rifai, magari non tirare 600 gr di zucchero. Mettine solo 100 gr, e 2 litri o 3 di acqua....
Così fai una prova se vedi che funziona appena finirà, allora userai le dosi consigliate.
Ricordati che una volta che funziona, o metti il contabolle, oppure devi monitorare i valori dell'acqua in maniera da regolare la dose di Co2 che somministri....sennò rischi di fare un macello.

Ultima cosa,
Se hai poca durezza nell'acqua di rubinetto, puoi provare ad aggiungere mezzo cucchiaino da caffe di bicarbonato....questo dovrebbe farti partire la reazione in anticipo. Questo si faceva però quando si usava la gelatina....E quindi credo che adesso che la gelatina non si usa più, credo che non serva il bicarbonato.

Chiaramente tutto questo che ho scritto vale se non hai assolutamente perdite.
Ciao.

kialilly 26-06-2011 12:55

Grazie a entrambi, volevo specificare che nelle bottiglie ho sempre usato il lievito fresco in panetto e mi ha sempre funzionato, visto che però qui consigliate il liofilizzato ho utilizzato quello, esattamente la bustina consigliata da Rox comprata al Lidl. L'unica cosa è che l'ho in casa da un bel po' e scade il mese prossimo, quindi magari è stato per quello (la bustina era nuova sigillata). Quando ieri sera ho aperto un po' il forbox erano passate circa 5 ore e un pochino di schiuma c'era, solo che dopo una decina di minuti si è fermata l'erogazione. Ho richiuso e stamattina c'era molta schiuma, quando ho aperto la damigiana per controllare si è sentito il rumore di gas che usciva ma evidentemente era molto poco. Il contabolle l'ho montato come indicato, e la mia acqua è bella dura, infatti con la CO2 a gel non ho mai avuto problemi.

Rox R. 26-06-2011 13:16

Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1060979058)
Sino a che non vedi un pò di schiuma o bollicine superficiali all'interno della damigiana non devi aprire il forbox....

In questo periodo, credo basti un'ora. Forse mezz'ora.
Qui da me ci sono 28 gradi alle 8 di mattina. -04

Comunque, non sono affatto sicuro che si debba aspettare ad aprire il forbox.
Con la gelatina si faceva così, per aspettare che cominciasse a sciogliersi un po', ma adesso credo non serva più.

Quando mi si esaurirà una damigiana, la caricherò lasciando il forbox aperto, con la regolazione che aveva già.
Poi scriverò qui per farvi sapere.

Quote:

Quando la rifai, magari non tirare 600 gr di zucchero. Mettine solo 100 gr, e 2 litri o 3 di acqua....
Non sono d'accordo. questo metodo è infinitamente più semplice dell'altro e funziona sempre.
Non ci sono errori nei dosaggi, o meglio ci possono anche essere, ma influiscono solo in una settimana in più o in meno di durata complessiva.
Il sistema funziona sempre e comunque.

Poi... se uno usa lieviti scaduti... Non è certo colpa del metodo. #07
E' come se usassimo un impianto a bombola installandone una vuota.
Non è possiamo dare la colpa all'impianto, se non funziona.

Quote:

Ricordati che una volta che funziona, o metti il contabolle, oppure devi monitorare i valori dell'acqua in maniera da regolare la dose di Co2 che somministri....sennò rischi di fare un macello.
Questo vale per qualsiasi impianto.
Perfino chi ha il pHmetro con elettrovalvola deve controllare la taratura, ogni tanto.
In realtà con i lieviti è più difficile fare danni, perché anche aprendo al massimo il rubinetto non si raggiungono mai concentrazioni letali.

Quote:

Se hai poca durezza nell'acqua di rubinetto, puoi provare ad aggiungere mezzo cucchiaino da caffe di bicarbonato....questo dovrebbe farti partire la reazione in anticipo. Questo si faceva però quando si usava la gelatina....E quindi credo che adesso che la gelatina non si usa più, credo che non serva il bicarbonato.
No no no no no no.
Il bicarbonato non "fa partire la reazione in anticipo", ma tampona l'aumento di acidità dovuto all'alcool che si forma nell'acqua.
Con acque dure non serve a niente (oltre 12 - 13 dKH), ma per chi vive a Pejo può prolungare la durata della damigiana per parecchi giorni.

Quote:

Chiaramente tutto questo che ho scritto vale se non hai assolutamente perdite.
Con il tappo a scatto, la parola "perdita" possiamo anche cancellarla dal vocabolario. ;-)

mouuu11 26-06-2011 16:21

Danielsun dove si possono prendere quei boccioni? spesso si trovano vuoti in giro ma non credo li diano via..
Se adesso che non usate il gel anzichè mettere 600 gr di zucchero ne mettete 800 cosa cambia? l'erogazione si fermerà comunque per l'alcool ma a che livello?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19705 seconds with 13 queries