AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Integrazione per No3 a zero. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=304129)

Rox R. 13-07-2011 11:45

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061011859)
In prossimità dei 30°C la maggioranza delle piante soffre, ancora di più soffrono gli animali.

Sì, io l'avevo capita, e sono sostanzialmente d'accordo.
Quello che volevo dire è che le attuali temperature dovrebbero essere più sopportabili, per una Ludwigia che vive in Honduras, piuttosto che per una Vallisneria che vive in Germania.

Tutte le piante d'acquario deperiscono, in questo periodo, ma di solito sopravvivono e si riprendono a settembre.
Tralascio il discorso sugli animali perché Ciscus ha un olandese, se non ricordo male.

Ciscus 13-07-2011 13:48

Esatto Rox.

Per quanto riguarda i valori sto cercando disperatamente di trovare un equilibrio tale da poter ridurre ai rabbocchi per l'evaporazione con sola acqua di osmosi. Ovviamente ripristinando le condizioni ideali per la fauna che ho ora.

Anche per la Co2 sto continuando ad effettuare modifiche per ottenere una diffusione ottimale che ora non riesco ad avere (sporadico picco max 22mg/lt, in media sto sui 5/10mg*lt). Ho connesso ieri sera un tubo da 10 di diametro lungo 2 metri in mandata per poter sciogliere piu carbonio possibile in acqua.
Con questa modifica ho anche ridotto il flusso che, secondo me, creava troppa corrente in vasca.

Ora dovrò rifare tutti i test, avendo acqua nuova. Prima però volevo ripristinare l'impianto Co2 per verificare l'effettivo funzionamento.

Che le piante soffrivano lo vedevo sicuramente. La rotala ha conservato solo le foglie apicali, perdendo tutte le altre. La stauro è in stallo come l'umbrosum (acquistato come micranthemoides e all'arrivo del pacchetto quello c'era..) la calli non parliamone... Pure la vesicularia, cacciata tra le rocce, stenta nella sopravvivenza... :-(

Ciscus 14-07-2011 11:28

A quanto pare sta ca*** di co2 sembra proprio non voler entrare nella mia vasca..
Ieri sera il contenitore mi ha abbandonato.. perdite su perdite.

Rox R. 14-07-2011 11:39

Quote:

Originariamente inviata da Ciscus (Messaggio 1061014274)
Ieri sera il contenitore mi ha abbandonato.. perdite su perdite.


Non posso fare altro che invitarti a leggere la mia firma.

Ciscus 14-07-2011 13:45

Lo so ma non mi piace avere bocce di vetro in pressione in giro per casa.
Prenderò spunto per rifare un nuovo tappo cmq! ;-)

Ciscus 21-07-2011 11:16

La situazione sta migliorando di molto anche senza Co2 in pratica..
Stai a vedere che sto protocollo gira ad alto livello SOLO coi cambi d'acqua?...
Non c'è un modo per far girare la fertilizzazione con soli rabbocchi?

Ciscus 23-07-2011 16:00

Rifatto i test.
Co2 sempre a 7mg.

ph: 7,5
gh: 11
kh: 7
No3: 10
PO4: 0

Reintegrato i PO4 (ecco perchè le alghe so praticamente scomparse...) per riportare il 10:1.
Cambiato l'acqua con 8 lt di sola osmosi (6,8 - 0 0).
Teoricamente, se ho calcolato giusto, dovrei avere ora un:

ph: 7,5
gh: 9,5
kh: 6
PO4: 1mg

Ho anche inserito 3 pignette d'ontano ma il pH invece che diminuire è salito...7,5 contro 7,2
Può essere che abbia fatto da tampone per l'assenza di Co2 e non l'abbia fatto andare a 8. Ci sta..

Esox87 09-08-2011 22:27

Mi riallaccio a questa discussione, ho letto tutte le pagine ma non ho trovato nozioni che potessero aiutarmi a capire cosa fare nel mio caso specifico:
Ho questo acquario avviato da aprile (quindi in teoria ciclo dell' azoto abbondantemente instaurato)

http://postimage.org/image/eqmp4mh0/

E' estremamente wild, ma è così che mi piace:-) la foto è stata fatta subito dopo aver potato mezzo kg di hygrophila, potete immaginare com' era prima:-D
Ma veniamo al dunque:

90l
ph 6.5/7
kh 7
gh 11
L' illuminazione è costituita da 2 neon da 20w ciascuno e 2 lampade a risparmio energetico aggiunte da me da 15w tutti di 6000°k.
Erogo costantemente CO2 autoprodotta con sistema acido bicarbonato.


Ho sempre avuto dall' inizio no2 ed no3 a 0, ho paura che gli gli no3 a 0 siano limitativi per tutta la flora presente (presumo che i nitrati vengano subito assorbiti dalle piante non lasciandone traccia in acqua).
In vasca ho 10 neon, 5 rasbora heteromorpha e 5 Tanichthys albonubes più 16 red cherry, ma evidentemente non vanno in bagno abbastanza:-))
Fertilizzo da 7 giorni con easy life profito, kalium e carbo, prima avevo il sera florena.

Cosa devo fare per non far stare i nitrati proprio a 0?

Esox87 16-08-2011 12:19

Le piante nella mia vasca continuano a mettere radici e gli NO3 sono sempre a 0; sono convinto che questa carenza spinga le piante a fare nuove radici quindi leggendo le varie discussioni a riguardo ho deciso di integrare con il KNO3 che ho acquistato per 1.30 euro/kg in un negozio di agraria.

Mi sono annotato il produttore ed il codice articolo così da risalire ad una scheda tecnica che è la seguente:

NITRATO POTASSICO / MULTIGREEN NK 13.0.46
1. Identificazione del prodotto e dell’azienda
1.1. Identificazione della sostanza / preparato:
- Denominazione NITRATO POTASSICO
- Nome Commerciale PONI, MULTI-K, MULTIGREEN 13.0.46
- Sinonimi d’uso comune POTASSIO NITRATO, NITROPOTASSA
- N° CAS 7757-79-1
- N° EINECS 231-818-8
- Formula Molecolare KNO3

2. Composizione / Informazioni sugli ingredienti
2.1. Natura degli ingredienti e concentrazione:
CONTIENE:
- NITRATO DI POTASSIO 97- 98 %
- CLORO 0,5 – 1 %
- METALLI PESANTI < 10 PPM

Ora vi chiedo quella percentuale di cloro è pericolosa?
Eventualmente potrei creare la soluzione a concentrazione ideale per le mie necessità e poi inserire il biocondizionatore?
In questo modo dovrei neutralizzare cloro e metalli pesanti e non dovrei aver problema.

scriptors 16-08-2011 13:12

Vai tranquillo che, percentualmente, il Cloro che dovesse finire in vasca non causa nessun problema. POi il Cloro è un gas, quindi al massimo dovrebbero essere Cloruri #24 ... e sono anche utili alle piante in micro-dosi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,29506 seconds with 13 queries