AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Scalari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=377)
-   -   Nuova esperienza, Heros efasciatus [foto pag.2] (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=300665)

MarZissimo 07-06-2011 18:20

io ormai è da un pò di tempo che sto portando avanti questa linea di pensiero in quasi tutte le vasche :-)

ilVale 07-06-2011 18:29

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1060942172)
io ormai è da un pò di tempo che sto portando avanti questa linea di pensiero in quasi tutte le vasche :-)

fuu.. meno male che non sono l'unico..
Quando ho partorito questa idea ho pensato. "chissà se è una cosa intelligente oppure una c@g@ta pazzesca" e nel dubbio ho sperimentato :-))
Per ora è solo da pochi mesi che faccio così e non ho visto nessun lato negativo.

ZamuS 07-06-2011 18:40

io mi sa che non posso perchè i geos sotto i 26 patiscono... mi sarebbe piaciuto... anche per avere una rivincita con l' enel...

ilVale 07-06-2011 19:15

Per i Geo non sono molto informato (anche se mi piacciono molto ;-) ) quindi non ti so dire.. ma la rivincita sull'enel è anche una delle mie priorità!!
Scherzi a parte, in generale tendo sempre ad andare verso vasche il più possibile "naturali", evitando vasche che mi ciucciano dei kW, sia per motivi di costo che per motivi di principio (il classico "more biology, less technology" :-)) )

ZamuS 07-06-2011 19:20

Quote:

(il classico "more biology, less technology" )
niente di più vero...#25 con la vasca per i macropodus però punterò (devo) all' abbandono della tecnologia... luce solare, niente filtro, ma vasca molto ben avviata, e naturalmente niente riscaldatore...

davide.lupini 07-06-2011 23:43

per quel che riguarda i geo, gli heros questi problemi non se ne fanno :-D, provato a sentire federchicco sulle t°? se non sbaglio aveva scritto tempo fà di discus wild pescati a 24°, se ci stanno loro potrebbero starci anche i geo.

Quote:

Originariamente inviata da polypteridi (Messaggio 1060942355)
Quote:

(il classico "more biology, less technology" )
niente di più vero...#25 con la vasca per i macropodus però punterò (devo) all' abbandono della tecnologia... luce solare, niente filtro, ma vasca molto ben avviata, e naturalmente niente riscaldatore...

praticamente l'autovasca, ti sei letto i topic a riguardo?

lyrthanas 08-06-2011 00:28

Raga e' affascinante leggervi...ma ho ancora troppo vivide in mente le morti per Ictyo per sposare la vostra teoria.......:-(

AlessandroBo 08-06-2011 00:35

max 2 gradi di sbalzo...i riscaldatori nella vasca ci devon essere sempre....è chiaro....anche d'estate...xke...almeno a bologna...ho assistito a bruschi cali di temperatura...provate a guardare le minime del meteo di zola predosa ad esempio...fortuna che nel vascone in balcone nn ho nulla di animale...

Patrick Egger 08-06-2011 07:27

Ragazzi,la temperatura dell'aria è una cosa,quella dell'acqua è un altra.Mica corrispondono sempre.;-)

Anche se capita ognitanto che qualche specie viene osservata in natura quando le temperature scendono,non vuol dire automaticamente che li faccia anche bene (non sempre vedi i pesci che muoano per queste cause),inoltre qusti cali di solito durano per poco tempo.
Ho sofferto personalemente dei giorni di Frijae,giorni dove la temperatura in giungla scende fino a 10gradi con una umidità del 100%.Un freddo cane.L'acqua non si era abbassata più di tanto,almeno non nei fiumi e laghi.Inoltre la temp si abbassava solamente nella parte alta,le parti più profonde avevano la stessa temperatura di prima.I pesci si potevano spostare allora in altre zone.
Gli uccelli in quei giorni hanno sofferto,ma dopo 3- 4giorno la temperatura è tornata "normale" e si è alzata.Questo però non vuol dire che posso tenere mio pappagallo per tutto il nostro inverno freddo all'aperto ;-)
Sbalzi di temperatura servono per il benessere,per alcuni pesci di più e per altri di meno,ma occhio a non portarlo all'estremo.

MarZissimo 08-06-2011 07:35

Calma...c'è ovviamente pesce e pesce. Se un animale è stato ingolfato di cibo dalla nascita, pompato con ormoni per accelerarne la crescita, tenuto fin dalla nascita a T° elevate per accelerarne il metabolismo, e te lo piazzi fuori in balcone a 22°.....beh è un discorso.
Se invece sei nella condizione di allevare pesci che ricadono nel tuo delta T di temperature in casa, che comunque NON è più grande di 2, max 3 gradi e in ogni caso questa variazione non è repentina e secca all'interno della giornata (sembrano parecchie clausole ma in realtà è la situazione che per la maggior parte abbiamo dentro le nostre case grado più, grado meno) allora è tutto un altro paio di maniche.

E' chiaro che il tutto va fatto con criterio e monitorando sempre quello che succede in vasca. Non è che perchè hai i macropodus li puoi sbattere in una pentola a bollire e dopo un attimo li metti in freezer :°D, ma solo che puoi permetterti un delta T più ampio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09328 seconds with 13 queries