AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Quello del supermercato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=294760)

dufresne 05-01-2012 12:39

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1061353566)

Se non ricordo male un utente(el barto) provò queste barrette, e dopi 8 mesi si ritrovò la vasca che era partita per la tangente, direzione non ritorno.

e cosa successe? esplosione algale?
magari succede anche con quelle specifiche per acquariofilia se non interrate a fondo

non che voglia difendere per forza questi metodi alternativi... ma avere la certezza che la colpa fosse di quelle barrette non è ...quantomeno... azzardato?

Acquedotto di Silvio 05-01-2012 13:03

Lo sapevo che qualche mod avrebbe avuto da ridire :)) sembra la lobby dei fertilizzanti :-D comunque quell'utente avrà avuto un'esplosione algale per un'infinità di altri motivi (luce, fotoperiodo, sovraffollamento, blocco filtro, caduta accidentale di prodotti chimici in vasca...) posso solo dire che queste barrette della cifo (come l'osmocote) hanno una composizione del tutto uguale e anzi più completa dei comuni substrati fertili commerciali per acquario. Posso dirvi che io e molti altri utenti li stiamo provando da mesi e le uniche alghe che vedo sono quelle nella testa di molti utenti

TuKo 05-01-2012 13:37

Quote:

Originariamente inviata da dufresne (Messaggio 1061353611)
Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1061353566)

Se non ricordo male un utente(el barto) provò queste barrette, e dopi 8 mesi si ritrovò la vasca che era partita per la tangente, direzione non ritorno.

e cosa successe? esplosione algale?
magari succede anche con quelle specifiche per acquariofilia se non interrate a fondo

non che voglia difendere per forza questi metodi alternativi... ma avere la certezza che la colpa fosse di quelle barrette non è ...quantomeno... azzardato?

Era colpa di quelle barrette, perche le stava sperimentando. Ora non ricordo bene quali e quanti tipi di problemi riscontrò, sicuro l'esplosione algale ma era dettata, ovviamente, a degli eccessi(prob. accumuli). Per essere più sicuro dovrei ritrovare il topic. Provate, ammesso che vi interessa sapere, anche voi a fate un ricerca. Per inciso Valerio(el barto) non era uno sprovveduto, ed è sufficientemente preparato per poter portare avanti questo tipo di sperimentazioni, in quanto amante del fai da te.

Quote:

Originariamente inviata da Acquedotto di Silvio (Messaggio 1061353683)
Lo sapevo che qualche mod avrebbe avuto da ridire :)) sembra la lobby dei fertilizzanti :-D comunque quell'utente avrà avuto un'esplosione algale per un'infinità di altri motivi (luce, fotoperiodo, sovraffollamento, blocco filtro, caduta accidentale di prodotti chimici in vasca...) posso solo dire che queste barrette della cifo (come l'osmocote) hanno una composizione del tutto uguale e anzi più completa dei comuni substrati fertili commerciali per acquario. Posso dirvi che io e molti altri utenti li stiamo provando da mesi e le uniche alghe che vedo sono quelle nella testa di molti utenti


Dovresti lavarti meglio il viso la mattina, in particolare gli occhi. Non sono più mod. da quasi un anno :-) Qua non c'è nessuna lobby, di contro ci sono molti beep (mi autocensuor in quanto il termine sarebbe poco forumistico)


Dite che state sperimentando da molti mesi, bene. Da quanto esattamente? che piante sono interessate alla sperimentazione? affiancate fertilizzazione liquida? ect..ect....

Spero che il riferimento alle alghe presenti nella testa degli utenti, non sia riferito al sottoscritto.

ilVanni 05-01-2012 14:00

Quote:

Originariamente inviata da Acquedotto di Silvio (Messaggio 1061353683)
sembra la lobby dei fertilizzanti :-D

A me sembra la lobby del settore giardinaggio del supermercato.
Il fertilizzante a buon mercato e fatto in casa c'è già. Si chiama PMDD (Poor Man's Dosing Drops) e la ricetta la trovate in innumerevoli siti e forum. Moltissime persone ne hanno elaborato versioni personalizzate, per cui lo si trova praticamente per tutte le vasche. L'uso è per gente un pochino "vispa" ed esperta, ma mi pare che anche il metodo descritto in questo post non sia adatto ai neofiti.

Personalmente, preferirei farmi il fertilizzante da me a partire da sali puri a concentrazione nota piuttosto che prendere quello "del supermercato" come se fosse la scoperta del secolo.
Come molti fanno notare, non si conoscono dosi e composizione se non in maniera fortemente approssimata.
Siete sicuri che alcuni di quei sali non siano in una forma che si rivela tossica? Per esempio, leggo in questo post dei discorsi riguardo al cloro che sarebbe già presente in acqua senza bisogno di aggiungerlo: di cosa stiamo parlando? dello ione cloruro Cl- (effettivamente presente in acqua anche sorgiva, non necessariamente dell'acquedotto)? del cloro aggiunto all'acquedotto come ipoclorito di sodio (un disinfettante, può essere tossico)? di un altro ione ancora?

Ancora: con che precisione sono dosati gli ingredienti del fertilizzante? L'1 %? il 10 %? Lo chiedo perché leggo qui che i sali sono circa 20 volte più concentrati dei prodotti appositi per acquario. Un leggero eccesso di certi sali in acquario può provocare un'invasione di alghe, in un vaso no. Occhio.

Il mio consiglio è: se vi piace il fai-da-te (ed è una cosa bellissima) bilancina di precisione (pagata 7 euro spedizione compresa su ebay) e sali da laboratorio presi online o in farmacia (e 20 euro durano una vita).
Poi magari la composizione del prodotto in questione è rigorosissima, stabile e già perfetta così, ma se sbagliate col PMDD sapete di chi è la colpa, se vi va in vacca la vasca col fertilizzante del supermercano, no.

PS: io un fertilizzante tipo quello citato ce l'ho. Lo uso per le piante del terrazzo. Ha una composizione simile, scritta sotto un piccolo simbolo raffigurante un pesce morto con la scritta "nocivo per l'ambiente acquatico" o qualcosa del genere.

Acquedotto di Silvio 05-01-2012 14:55

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1061353814)
PS: io un fertilizzante tipo quello citato ce l'ho. Lo uso per le piante del terrazzo. Ha una composizione simile, scritta sotto un piccolo simbolo raffigurante un pesce morto con la scritta "nocivo per l'ambiente acquatico" o qualcosa del genere.

Su quello della CIFO non c'è scritto assolutamente nocivo per l'ambiente acquatico

ilVanni 05-01-2012 16:28

Non lo metto in dubbio. Ripeto, semplicemente: occhio. Tutti sembrano molto sicuri di quello che c'è dentro. Ma la precisione non la sa nessuno. Dosi certe non le dà nessuno. Protocolli un pelino controllati non li ha forniti nessuno. Per il PMDD invece ste cose in giro le trovi, e soprattutto non c'è dentro niente che non ci hai messo tu.

dufresne 05-01-2012 16:57

quello che c'è dentro? eccolo:

Boro:.................................0.7
Ferro solubile:...................0.5
Ferro chelato:...................0.5
Manganese solubile:.........0.1
Manganese chelato:.........0.1
Molibdeno:........................0.02
Zinco:................................0.07
Agente chelante EDTA... ecc.ecc.
Intervallo di pH 4 - 7.5... ecc.ecc.

è un rinverdente della fiorand, utilizzato per apportare ferro e microelementi

costo 3.5 euro un litro, non dico sia miracoloso ... ma non è dannoso

dosi? perchè quelli commerciali li hanno? hanno delle dosi indicative assolutamente irrelevanti, perchè come saprai anche tu la "dose" dipende dall'acquario, dalle piante, dalla luce dalla co2 ...come si fa a dare dosi certe?

ovvio non devi svuotarci il flacone :-D

TuKo 05-01-2012 17:21

Quote:

Originariamente inviata da dufresne (Messaggio 1061354281)
quello che c'è dentro? eccolo:

Boro:.................................0.7
Ferro solubile:...................0.5
Ferro chelato:...................0.5
Manganese solubile:.........0.1
Manganese chelato:.........0.1
Molibdeno:........................0.02
Zinco:................................0.07
Agente chelante EDTA... ecc.ecc.
Intervallo di pH 4 - 7.5... ecc.ecc.

è un rinverdente della fiorand, utilizzato per apportare ferro e microelementi

costo 3.5 euro un litro, non dico sia miracoloso ... ma non è dannoso

dosi? perchè quelli commerciali li hanno? hanno delle dosi indicative assolutamente irrelevanti, perchè come saprai anche tu la "dose" dipende dall'acquario, dalle piante, dalla luce dalla co2 ...come si fa a dare dosi certe?

ovvio non devi svuotarci il flacone :-D


La domanda nasce spontanea, e i macro?? se la composizione è quella, mi sembra evidente che alla lunga delle carenze, si manifesteranno. Quindi, un neofita che adotta questo prodotto è lecito che il suo primo pensiero sarà quello di aumentare(causando ancor più danni) la somministrazione, e non di andare a cercare quello che manca.
Il discorso che fai sulle dosi è parzialmente corretto, ma se si arriva a quel punto significa che si è capito come "leggere" una vasca, a quel punto vai sul discorso(evidenzio corretto) che fa ilvanni, e i prodotti me li faccio da solo, non cerco di adattare qualcosa.


Penso che entrambi stiamo dicendo, che proclami fatti ad cazzum/ad minchiam senza nessun riscontro oggettivo, dosi ben precise, sperimentazione a lungo termine portano più danni che benefici.
Qua non c'è nessun tipo di lobby, se non quella del concetto di tutela verso chi non ha sufficienti nozioni per comprende quello che è corretto e quello che è errato.

ilVanni 05-01-2012 18:44

Ti ha già risposto Tuko. Personalmente, aggiungo solo che quello che c'è dentro lo sai, io però ti ho domandato:
Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1061353814)
con che precisione sono dosati gli ingredienti del fertilizzante? L'1 %? il 10 %? Lo chiedo perché leggo qui che i sali sono circa 20 volte più concentrati dei prodotti appositi per acquario. Un leggero eccesso di certi sali in acquario può provocare un'invasione di alghe, in un vaso no. Occhio.

La risposta a questa domanda NON è il quotare per l'ennesima volta l'etichetta del fertilizzante. Equivale a chiedersi: se vedo una qualche carenza, posso dosare questo prodotto con tranquillità o rischio che una confezione di prodotto mi provoca uno squilibrio da una parte e un'altra confezione dello stesso prodotto mi provoca uno squilibrio dall'altra perché la composizione non è esattamente costante tra lotto e lotto, tra bottiglia e bottiglia?
Tutti dicono: caxxo, funziona! Nessuno ha ancora scritto le modalità della "prova". Chi l'ha fatta non "rivela" neppure le dosi, tanto "ogni vasca è un mondo a sé". Oppure dice: "un misurino". 20 volte più concentrato del normale fertilizzante da acquario e si va a "misurini"? E che è, Dixan?

Dai retta, fatteli da solo i fertilizzanti. E pure personalizzati, se davvero sai "leggere" le varie carenze. Spendi uguale, e se sbagli non devi maledire il supermercato (che di fatto non colpe non ne avrebbe).

Acquedotto di Silvio 05-01-2012 21:08

Per i macro nutrienti basta affidarsi ad un comune concime liquido universale NPK


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09404 seconds with 13 queries