AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Anabantoidei e altri labirintidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=140)
-   -   Ctenopoma acutirostre (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275777)

Venus 14-07-2011 15:55

Good:-))

Venus 14-07-2011 19:55

Girovagando un po' ho visto che molti Loricariidi, tipo Baryancistrus (l'unico genere che ricordo#12) in una vasca come la mia andrebbero ospitati rigorosamente da soli...sinceramente mi piacerebbe invece poter magari tentare anche qualche riproduzione, sempre che i coinquilini lo permettano (e questo è un problema!).

Patrick Egger 15-07-2011 20:34

Ciao.


I Synodontis sono da scartare se vuoi puntare sulla riproduzione dei Ctenopoma.I Syno sono dei predatori notturni,crepuscolari formidabili.Se vuoi solamente tenere le due specie insieme non c'è problema di compatibilità.
Inserire dei Corydoras dovresti scegliere delle specie abbastanza grosse.Avrei la paura che quelli di taglia piccola vengono mangiati o almeno cercato di ingoiarli.
Baryancistrus e la maggior parte dei loricaridi preferiscono l'acqua molto mossa e movimentata.Un fattore che non piace tanto ai Ctenopoma.
Il genere Ancistrus si adatta molto facile a varie circostanze e vive abbastanza bene anche in vasce con meno o poco movimento.Inoltre dievntano di una certa taglia che i Ctenopopma non li possono più mangiare.Come mangiatori di Aufwuchs e roba vegetale non molestano per niente ad una eventuale prole dei Ctenopoma.

Patrick Egger 15-07-2011 20:37

In allegato due siti molto raccomandabili con qualche info sui loricardi e specie di Ancistrus:

http://www.l-welse.com/reviewpost/showcat.php/cat/44

http://www.planetcatfish.com/catelog...hp?family_id=4

Venus 16-07-2011 09:47

Grazie mille delle preziose info!
Ad essere sincero sarei più orientato verso i Loricariidi, quindi cercherò di spulciare per bene i due siti consigliati per farmi un'idea almeno approssimativa sulle specie di Ancistrus più adatte...quello che mi spaventa di più è la temperatura estiva, che arriva sui 32°C, anche se la pompa fa il suo dovere e l'acqua è sempre ben ossigenata.

Patrick Egger 16-07-2011 12:19

Per la temperatura non devi preoccupare più di tanto.Importante che l'acqua sia sempre ben ossigenata.

Ci sentiamo magari più avanti quando ti sei scelto qualche modello;-)

Venus 16-07-2011 12:41

Apro un attimo un'altra piccola parentesi, per chiedere consiglio sulla chimica dell'acqua: magari sarò paranoico, ma ormai qualsiasi cosa faccia alla vasca, pH e conducibilità rimangono più che stabili, l'uno sul 6/6.2, l'altra sui 140 uS, pur utilizzando per i cambi un'acqua a pH sopra il 7 e conducibilità 250uS...ho il timore di "bruciare" questi pesci!
...sto valutando di iniziare a cambiare con tutta tap (pH 7.8 e cond. 500uS), fino a riportare il tutto su valori un po' meno estremi (tipo pH 6.8/7 e cond. 200 o poco superiore)...
Che ne dite?

Venus 17-07-2011 08:55

Bene, mi sto facendo un'idea molto approssimativa, per il momento ho individuato una manciata di specie, quelle che più mi hanno colpito...sembra una lista della spesa - ed è una cosa che odio - ma non so come fare per restringere il campo, e mi mancano le conoscenze necessarie per discriminare tra le varie specie:

Ancistrus claro LDA008
" dolichopterus L183
" hoplogenys L059
" L107/L184
" L255
" L370
" Rio Tocantins

Le specie che più mi interessano sono quelle di piccola-media taglia, mi piacerebbe infatti poterle allevare in gruppo (se possibile).

MarZissimo 17-07-2011 09:31

Ancistrus sp. cf. pan di stelle :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
Belli a parte scherzi quelli neri spottati di bianco!

Patrick Egger 18-07-2011 14:29

L' Ancistrus dolichopterus L183 ben spesso viene scambiato da piccolo con altri membri del genere Ancistrus.Quando sono piccoli si assomigliano tantissimo.
A. dolichopterus è una specie che vive nel Rio Negro e di conseguenza si tratta di una specie di acqua nera.Un acqua molto tenere e pulita con pochissimi germi è fondamentale per la vita sana.Si tratta in generale però di una specie un po delicata.

Sotto il nome A. hoplogenys vengono importati diverse specie che appartengono a un vero e proprio complesso intorno al hoplogenys.Il Holotipo ,che è stato trovato in Brasile nel Rio Guamà,diventa abbastanza grande con dimensioni intorno ai 15- 18cm.Del resto non è una specie difficile,

L107 - L187 è di nuovo una specie del Rio Negro e dovrebbe essere in acqua tenera e acida.All.inizio abbastanza fragile e delicata.Come allevamento e riproduzione assomiglia al A. dolichopterus.Di dimensioni siamo di nuovo intorno ai 15 cm in su.
Non tutti gli esemplari hanno questo bel disegno cosi evidenziato

L255 del Rio Xingù è una specie bellissima ma molto delicata.Ha bisogno di tanto calore,una buona ossigenazioni dell'acqua e magari tanto movimento dell'acqua.Purtroppo una specie molto difficile da riprodurre e gli esemplari di cattura sono veramente delicati.Ho fatto brutte esperienze purtroppo :-(

L370 non ne ho tante info a parte che sembra una specie o sottospecie che vive nel Rio Tapajos.Ne avevo dei simili senza esatta locazione percui non sono sicuro della identificazione.penso però il problema più grande resta procurarsi questi tipo di pesce.


Ancistrus clar è una specie secondo me molto bella.Non tutti gli esemplari però mostrano un bel disegno.è una specie che rimane abbastanza piccola intorno ai 10cm e si è già riprodotta alcune,am poche ,volte in acquario


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10001 seconds with 13 queries