![]() |
emio vedi!? ... invece di chiedermi come faccio a farci stare tutto , parli di smaterializzazione ... :-) questo è un limite che ti poni .... hai fatto stare tante cose, tralasciando le più importanti, i volumi sono le prime cose conteggiare ... non ti devi giustificare , spiegandomi tutto , io mi riferisco alle cose dette nell'altro messaggio ... le hai dette tu ...
|
emio , e poi scusami ma proprio tu che analizzi, controlli, verifichi gli schiumatoi e da questi pretendi il massimo perchè tralasci (o non approfondisci) un aspetto che (probabilmente) influisce parecchio nella loro resa?
|
big , avere il rapporto 1 1 1, come dici tu, sarebbe una buona soluzione , solo che se si fa come hai spiegato, aspirare direttamente dal vano dello schiumatoio è uguale a mettere lo schiumatoio in una sump senza paratie -28d# praticamente quello che fanno quasi tutti :-D
|
Non ho letto tutto tutto, ma molto si.
Mi permetto di esprimere la mia opinione, basata sulla mia personale esperienza. Le dimensioni corrette della sump sono quelle che consentono di contenere l'acqua che viene giù in caso di fermo pompa. L'architettura più vantaggiosa è quella che prevede un vano schiumatoio ad altezza costante, un vano di decantazione ed un vano di raccolta in cui si posiziona la pompa di risalita. Premesso che qualunque schiumatoio, di qualunque tipologia, marca e forma, lavora al meglio con un carico organico costante, lo cambio ideale tra vasca e sump è il maggiore possibile ma sempre comunque superiore alla quantità di acqua trattata dallo schiumatoio. Soprattutto nel caso di sump senza divisori è importante un flusso molto elevato per essere certi che lo schiumatoio non ripeschi acqua già trattata. L'osservazione che molti fanno sull'acqua non trattata che ritorna in vasca è fine a se stessa. Cerco di spiegare il perchè: diciamo che abbiamo una vasca di 1000 litri che scarica in sump 200 l/h di acqua e che lo schiumatoio ne tratti 500; in questo caso è certo che lo schiumatoio lavorerà in parte acqua già trattata non rendendo al meglio. Se con la stessa vasca scambiassimo 200 l/h, potremmo ipotizzare che lo schiumatoio tratti solo acqua nuova. In realtà non è così e basta inserire una piccola quantità di colorante nello scarico della vasca per rendersene conto; le acque si "rimescolano" e lo schiumatoio comunque lavora acqua già trattata. Questo è evitabile facendo fare all'acqua un "percorso obbligato" ma la cosa più importante è un'altra ed è il tempo che le proteine (e/o le altre sostanze eliminabili) restano in vasca. Ipotizziamo, invece, che lo scambio sia di 1000 l/h e che lo schiumatoio ne tratti sempre 200. Il flusso di acqua che si crea tra lo scarico e la pompa di carico garantisce allo schiumatoio di trattare acqua sempre nuova in quanto il flusso stesso "trascina" l'acqua dello scarico verso la risalita. Questo avviene anche con una sump senza settori. Il tempo che le proteine (ecc.) restano in vasca è esattamente lo stesso. Credo sia tutto abbastanza chiaro...... o no??? :-)) geppy |
geppy certo ....il problema è che molti sono convinti che le bottigliette , possono rimpiazzare la tecnica ... e non immagini , quanti insulti ho preso ... :-D
|
Comunque tutta questa discussione e serve ad OTTIMIZZARE che fondamentalmente e giusto....ma non diamo la colpa alla Sump a 5 vetri se non si hanno risultati decenti.;-)
|
...sono abbastanza daccordo con Geppy....
..tranne che sul fatto delle proteine che restano in vasca lo stesso tempo.... ...come fai a calcolare questo tempo ?..... |
mauri certo , nessuno ha mai detto che se si ottimizza la schiumazione i problemi finiscono ...
|
..piccola esperienza personale (non so se può essere utile): la mia vasca è 120X60X60, la sump 50X50X40h con livello a 24, risalita newjet 3000 (portata effettiva circa 1200l/h) e skimmer BK 200mini. Leggendo questa discussione ho sistemato al meglio in sump scarico, skimmer, risalita: ho messo lo scarico appiccicato all'aspirazione del BK e l'aspirazione della risalita accanto allo scarico dello skimmer. Risultato, meno patina sui vetri della vasca e acqua più limpida..
|
Una domandina veloce: secondo voi una deviazione per alimentare il reattore di calcio posta nel tubo della risalita diminuisce la portata della pompa (Eheim 1262) o è ininfluente?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl