![]() |
Allora forse non dovrei continuare questo post perchè mi sono allontanato un pochino dal biotopo per alcuni motivi. Ho inserito della flora che non è sud americana. Ho aggiunto delle anubias e nella fattispecie delle nane, una barteri barteri e due congensis. Le ho inserite per creare qualche nascondiglio dove sti pescetti timidi (che ancora devono arrivarmi -04-04-04) possano ripararsi. Non ci sono riuscito con le echino e quindi ho aggiustato il tiro viste le mie competenze e il mio tempo e ne è uscita questa vaschetta...
Sicuramente a breve metterò un filtro esterno poichè ho ancora problemi col ph e torba nel filtro interno ne entra poca, potrei metterla appesa ma non è molto estetico; credo però che se arriveranno prima i pesci del filtro esterno (cosa che spero) ricorrerò a questo sistema. http://s2.postimage.org/joGAr.jpg http://s3.postimage.org/LDUfS.jpg |
#25 bella vasca, alla fine se non è biotopo al 100% i pesci se ne fregano, importante è che hanno parametri chimico/fisico adatti!!!
consiglio mio, metti un sfondo nero. (il legno spacca veramente è proprio come lo volevo io per la mia vasca e non riesco a trovarlo -04). |
davide è la conclusione a cui sono arrivato anche io...poi le anubias sono splendide...aspetto i pesci per postare le nuove foto.
|
leggevo che ti persiste il problema ph, adesso a quant'è?
per le piante a questo punto metterei anche delle microsorum, la luce per loro basta, poi ti fanno un bell'apparato radicale dove i futuri avannotti vannoa cercare infusori e altra microfauna |
ehhh il ph è sempre tra 7,5 e 8...
|
eh vabbè allora c'è qualcosa non si spiega un valore del genere
|
e conta che il kh è 6 non un valore assurdo...io non so proprio cosa sia...
|
Credo per abbassare il ph sia il caso di usare Co2...
avevo lo stesso problema tuo con kh 4 e gh 5 il ph mai sotto 8 e nonostante la torba in quantità l'effetto durava pochi giorni scendendo a 7.2 al massimo, ma poi dopo 7-8 giorni ritornava a 8 a quel punto quasi per caso per il benessere delle piante decisi per un'impianto di co2, (crescita esponenziale incredibile di tutte le piante...alcune stavano quasi morendo...addirittura si sono riprodotte riempiendomi l'acquario) e a quel punto il ph me lo scelgo io...più aumento le bolle e più scende...ora ce l'ho fisso a 7 con 20 bolle al minuto ma se lo voglio a 6.5 (per esempio mi basta portare le bolle a 25#26 al minuto. conclusione non ho mai visto un sistema più efficace e duraturo nel tempo per regolarti il ph, e allo stesso tempo farti diventare l'acquario un bosco sommerso. se può esserti d'aiuto la mia esperienza.... |
si la co2 aiuta, ma in questo caso bisogna capire il motivo di un ph così alto, quando avevo i biotodoma nella mia vsca avevevo ph 6.0 kh0/1 e gh1/2 e la co2 li non sapevano neanche cosa fosse...solo filtraggio a torba e foglie si catappa.
io a questo punto filtrerei a torba, un pò di giallino al biotopo degli altispinosa male non fà, almeno ti regola sia ph che kh. |
infatti il mio problema più grande è il fatto che non capisco il perchè del ph tanto alto comunque prenderò seriamente in considerazione l'idea di prendere un impiantino co2
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl