![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Lionel io dico sempre di farlo perche' non tutti prefiltrano " a modo" nel senso di far uscire lentamente l'acqua come fosse un osmosi.
Ho visto gente prefiltrare a velocita paurosa (tanto c'è la campana col carbone!) ;-) bhe anche io la lascio li e la muovo con un areatore ma il mio scopo è di mandarla in temperatura. |
Snake, ci dici a quale temperatura ti metti per fare le misurazioni ? Cioè confronti 25 e 30 gradi o 12 e 80 ????[/quote]
Qualunque temperatura tu vai a misurare Lionel la conducibilita' cambia 1°C : 2% circa.... Naturalmente se la prova la fai con il Combo non rileverai differenze ( perche' fa' la compensazione) ma se tu la facessi con un conduttivimetro normale te ne accorgeresti. #36# |
Già che ci siamo vi pongo un quesito:
Nelle Cisterne di "preparazione" dell'acqua, ho un problema di "stratificazione". Nel senso che l'acqua in superficie raggiunge i 31 C° mentre sul fondo rimane addirittura a 20 C°!!!! In questo caso avrei quindi due misurazioni diverse di conducibilità, giusto? E poi, secondo voi che sistema dovrei utilizzare per evitare questa stratificazione? Dal momento che le cisterne da 1000 litri cad. sono accoppiate, collegate dal basso, e che l'acqua fredda entra solo in una delle due, ho messo una pompa nell'altra che rimanda l'acqua in superficie della prima. |
Ora mi dai da pensare andre....ho appena preso 4 cisterne come le tue -05 -28d# -28d# -28d#
Andre sicuramente la conducibilita' visto che l'acqua è la stessa non cambia...nel senso che a seconda dello strumento che usi per misurarla ( mi sta' venendo a noia oggi la parola compensazione :-D ) la misura (con uno strumento che non compensa) sara' diversa solo per il divario termico (ma a noi interessa sapere a quanto sara' a 30°C circa quindi non vedo il problema....a meno che nella cisterna non fai un mix di acque... Ora visto che il calore tende a salire io proverei a mettere una pompa per tanica che indirizzi il getto verso l'alto della tanica stessa (una delle due puoi mettere una T, un getto verso l'alto ed uno che manda sulla superficie della tanica collegata). Ora Andre, visto che mi sto' organizzando (pensavo anche io di riscaldare il locale), dimmi hai notato differenze rilevanti fra le vasche in basso e quelle in alto? sempre parlando di temperatura. |
Aspetta Snake....
le cisterne sono riscaldate da una serpentina; quell'ambiente è a 20 C° circa. Per l'ambiente dove ci sono invece le vasche, la temperatura è impostata su 28 C°. purtroppo anche l'aria, come l'acqua, stratifica e tra le vasche in basso e quelle in alto ci sono 2/3 C° di differenza. Proprio per questo motivo sto pensando di mettere due ventole per aumentare la circolazione dell'aria: i convettori aspirano l'aria a 30 cm dal pavimento, quindi più fredda, e la soffiano verso l'alto; le ventole dovrebbero spingere in basso l'aria calda in modo da diminuire il divario termico. |
Quote:
Ma ti pare che uno deve andare a studiare la domenica sera :-D :-D :-D Comunque confermo: verissimo quello che dici; tra 20 e 25 gradi la conduttività devia del 10% !!!! Si alza, quindi è perfettamente come hai detto 2%/gradi :-) OK ci importa poco......ma comunque è vero :-) |
Quote:
4 metri X 3,20...qui in casa,dove ora ho solo 4 cubi e 4 200di accrescimento),le altre vasche le ho in una specie di stanza-magazzino auto riscaldata (non c'è riscaldamento ma è sulla testa di un fornaio :-) ) ....troppo lontano da casa pero'....quindi si cambia :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl