AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   quali zeoliti? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=216752)

mrfish 07-12-2009 21:01

alexalbe
non ho parole.. -69 -69 -69

sei stato davvero esauriente!!
spero che trovi il tempo per continuare la discussione credo moolto interessante..


ciao

morganwind 08-12-2009 00:23

Lo spero anche io.
Sono curioso di sentire la riposta alla domanda di zucchen #36# #36#

cecco 08-12-2009 23:21

#25 #25 #25 #25 alexalbe ottima esposizione, molto chiaro e preciso; auspico altri tuoi interventi in merito , e magari non solo....... xaqua mi sembra sia un poco trascurata ultimamente....

alessandro_db 20-12-2009 13:25

bellisimo topic...spero vada avanti...è molto interessante

Rinecanthus 21-12-2009 22:15

Salve a tutti. Non ho la vostra preparazione ma desidero rappresentare una terza via sull'uso della Zeolite: quello della Elos (Purist). In questo metoto la Elos consiglia un passaggio di acqua abbatanza lento e non continuo. In pratica si devono intervallare ore di passaggio di acqua con ore di interruzione. E' previsto lo squotimento della zeolite. Esempio pratico: nella mia vasca di 250 litri uso circa 400 gr. di zeolite posta in una "specie" di reattore dotato di pompa di uscita di circa 500 l/h che funziona a cicli alternati. 3 ore di pausa e tre ore di funzionamento. Agito la zeolite almeno un paio di volte al giorno. Inizialmente utilizzavo la zeolite della KZ poi sono passato a quella della Elos che ha portato a risultati superiori. Il cambio del minerale lo effettuo ogni 5 settimane. Con questo metodo ho notato che nelle prime due settimane dal cambio della zeolite si ha un deciso abbassamento di NO3 e PO4 mentre in quelle successive i PO4 si alzano lievemente ma comunque in modo più veloce rispetto ai NO3. Posso affermare questo in quanto nel mio acquario e presente un filtro biologico e quindi ho i valori di questi elementi facilmente misurabili e di conseguenza è facile rilevare ogni variazione. Non voglio entrare nel merito del perchè della presenza del biologico nella mia vasca per non andare fuori topic ma è una mia scelta personale e ponderata. I coralli non hanno grandi colori ma godono di ottima salute. Non guardate il profilo perchè devo aggiornarlo! :-))

mino.cruiser 23-04-2010 19:58

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 2716943)
alexalbe, secondo te aumentare gradualmente il numero di pesci puo sostituire alimentazioni mirate verso gli sps?

Christian una risposta a questa domanda potrebbe dartela Andreereef....lui ha una vasca spettacolare e non alimenta i coralli....;-)

zucchen 25-04-2010 11:44

Quote:

Originariamente inviata da mino.cruiser (Messaggio 2982931)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 2716943)
alexalbe, secondo te aumentare gradualmente il numero di pesci puo sostituire alimentazioni mirate verso gli sps?

Christian una risposta a questa domanda potrebbe dartela Andreereef....lui ha una vasca spettacolare e non alimenta i coralli....;-)

io sono 4 anni che non li alimento :-) mi avrebbe fatto piacere sentire cosa ne pensava visto che lo reputo uno dei migliori.

franconapoli 09-10-2010 12:58

si puo riprendere il discorso ??????????????
da quanto ho capito


se si utilizza un flusso veloce si abbassano piu velocemente i nutrienti .
si deve nutrire gli animali altrimeti stirano oppure abbassare il flusso .


se si utilizza un flusso lento si riducono sempre i nutrienti ma piu lentamente ,in vasche gia povere di nutrienti si potrebbe adoperare un flusso molto lento senza alimentare gli animali
ma dando da mangiare ai pesci........


illuminatemi

zucchennnn dove sei?????????????????-:33-:33-:33-:33-:33-:33

albertotv 11-06-2011 23:36

ragguaglio zeolitie hobby
 
salve, sono nuovo del forum, e leggo con molto interesse gli argomenti riguardanti il marino.
Io per la mia vasca, una elos 160 , seguo il metodo xaqua con zeolite lithe 1 (LITHE 1 / 2,5-5 mm) in sump sostituita totalmente ogni 40 giorni;
Ho letto con interesse l'argomentazione su quale zeolite utilizzare e come utilizzarla;
La vasca avviata a novembre 2010 gira regolare coralli apparentemente a posto solo che l'unico valore che non mi quadra sono i fosfati che ho alti (0,14 test po4 elos expert line e test askol) ( acropora valida ha punte viola ma e' un po troppo marroncina per i miei gusti)
Domande :
c'è qualcuno che continua ad utilizzare la zeolite della hobby com si trova? e' affidabile? ( ho visto che costa molto meno di quella della xaqua)
Se io volessi usare la zeolite per far scendere i fosfati sarebbe sufficiente ridurre il flusso che passa attraverso la zeolite ovvero utilizzare il sistema zeovit solo per la parte che riguarda la zeolite che ne dite?
Se passo alla zeolite della Hobby ( 5-8 mm) in sump puo' andare bene ?
#24
qualcuno certamente dirà ma se gira tutto giusto perchè rompersi tanto con i fosfati?
risposta : non pretendo di portarli a zero ma di abbassarli si che poi ... per salire fanno sempre in tempo
in ogni caso la domanda principale era : la zeolite hobby funziona bene visto l'ottimo rapporto qualità prezzo

arturo 12-06-2011 09:34

seguo e rilancio,

avendo tolto la zeolite senza accun effetto collaterale e avendo i po4 rasenti a 0,00 con una certa continuità,varrebbe la pena inserirla x generare il batterioplancto con le scrollate? opprure si possono inserire i soliti batteri?
non si potrebbe generare questo film di batteri su materiale inerte?,che lazeolite consuma kh e ca e chissà quale altri elementi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13074 seconds with 13 queries