![]() |
se nascono non mettere mano in acqua e dirada i cambi che senno' stressi troppo la famigliola....per la sifonatura molti nemmeno la fanno.....non saprei dirti... #24 ...a naso io non toccherei troppo
|
Siamo alle solite :-D Il mio trio ( 1 M e 2F) sono in vasca da poco più di un mese, ma la coppia si è già formata da tempo (l'altra femmina viene sempre esclusa dai "giochetti amorosi". Si odiano tremendamente :-D :-D) Il maschietto sono 3-4 giorni che ha preso possesso della zona sinistra dell'acquario tra il fogliame dell'Echinodorus el diablo e di una delle bleheri, non lasciandolo quasi mai ( in effetti è un bel posticino tra quell'intrico di foglie) tranne che quando do da mangiare a tutti gli altri, per poi ritornare lì, quasi se avesse fretta. La sua "donna" ha la pancia sempre rosata, abbastanza arrotondata, e l'ovopositore quasi costantemente evidente, ma stasera lo è molto di più delle altre volte. Mi vien da pensare che abbiano una covata tra le foglie della el diablo dato che sono molto grandi e larghe. Nelle numerosi buche che han scavato, devono aver constatato che è difficile tenere d'occhio l'eventuale covata dagli attacchi dei cory #06 . Un giorno faccio un salto in un garden e vedo se trovo una bella roccia nera e liscia di basalto da mettergli se nel caso dovessero decidere di procreare lì. Tentar non nuoce :-))
|
salve a tutti
purtroppo mi è morta la femmina di ram, qua potete trovar eil topic http://www.acquariofilia.biz/viewtop...110112#3110112 ora il maschio è solo con altri pesci, devo procurarmi subito un femmina, perchè poco dopo la dipartita era normale e vivacissimo come sempre, ma stamattina l ho visto un pò come dire sotto tono, era nascosto dietro la pogo, e mi sono fatto vedere, così è salito in superfice e ha mangiato un poco, oggi era spirulina in fiocchi, ma nn è stato vorace come gli altri giorni. devo procurarmi entro oggi una ram? come la vedete? e che piove un casino e già lo so che napoli sarà un inferno. |
Salve a tutti,
ho un presunto problema con una femmina di ram e 2 femmine di Barbus Titteya, tutti e tre i pesci hanno la pancia gonfia di uova, pero` non depongono e ormai stanno cosi` da svariate settimane. Come potete vedere dal profilo, ho i valori in vasca buoni e non riesco a spiegarmi cosa possa fare piu` di cosi`.... #07 Qualcuno mi saprebbe dare qualche indicazione? Grazie mille ;-) |
salve gente....
io amo i ramirez, ne ebbi un paio come coinquilini delle mie coppie discus\scalari , ma li regalai ad un amico appena iniziavano a riprodursi perchè le uova finivano come spuntino per i ciclidoni.... adesso volevo dedicargli un acquario.....mi ha detto il negoziante di fiducia che un mirabello trenta sarebbe l' ideale....ma non ho la "grana" (acquisto nuovo impianto per acqua di ro)...quindi volevo sapere se andava bene un 40 l della pet company, che esce con filtro e luci comprese....ovviamente dovrei siliconare al vetro il filtro dopo aver schermato l' aspirazione con della tela per zanzariera. per acqua ed allestimento si vedrà poi #18 #18 ciao, francesco. |
Forse questa è la volta buona :-)) La femmina deve aver deposto su una foglia di el diablo perchè sia lei che il maschio stazionano in zona, ma purtroppo non riesco a vedere se vi siano effettivamente le uova, perchè la vegetazione è molto intricata. Fatto sorprendente è il maschio che aiuta la femmina nella ventilazione ( nelle deposizioni precedenti non accadeva, anzi; il maschio sdegnava proprio la compagna lasciandola da sola alle prese coi cory). Questa volta si alternano proprio i turni: la femmina ventila ( l'ho vista di sbieco muovere le pinne nell'atto di ventilazione), lascia il posto al maschio, ventila lui, la femmina ritorna, fa lei e così via...Speriamo! :-))
|
Ci possono stare 2 coppie di ramirezi in un acquario 77*32*45.
Siamo sui 100 litri netti. Che ne dite? |
zanofa, il tutto dipende dall'arredamento..(devi creare dei confini "artificiali" per il territorio dei ram)ho visto vasche come la tua con convivenze buone e vasconi da 200 e passa piantumate poco con continui inseguimenti tra poveri ram!!!
frengo, per gli acquari cerca sul mercatino...un 40 litri puo andare bene per la riproduzione..ma allora ti serve poi un altra vasca per l'accrescimento..valuta bene la spesa iniziale, per poi non dover spendere molto di piu dopo! |
eh questo è giusto.. #24 #24 quanto dovrebbe essere grande una vasca per l' accrescimento??io ne ho una che usai per gli scalari in plastica con il filtro ad aria...era 50h*60b*20....al posto del filto ad ario stavolta potrei direttamente collegarla alla vasca principale con una pompa....poi il sistema lo si trova....se poi non va bene io desisto perchè non ho mtlo spazio, ma questi peci mi piacciono davvero mlto...
grazie per l' aiuto, francesco. |
guarda..per l'accrescimento..innanzitutto dipende da quanti se ne salvano!!eheheh...mi spiego...io li ho riprodotti almeno 6 volte con piu o meno successo..piu altre volte in cui le coppie non erano molto affiatate e finiva male!!
in quelle sei volte (ora ho in vasca una coppia in cui il maschio è il nipote dei miei primi riproduttori!!ehehe) il numero dei piccoli portati ai tre mesi è variato da 1 a 40!!!!!...per questo ti dico che dipende prima di tutto da quanti sono... Dopo aver detto questo..un passo indietro: la cosa migliore sarebbe lasciarli almeno per le prime 3 settimane con i genitori..naturalmente se questi si comportano bene..altrimenti devi separare i piccoli (se entrambi i genitori non li riconoscono piu), o almeno separare uno dei due genitori (quelli che minaccia i piccoli). Dopo le tre settimane in cui l'alimento principale sara l'artemia..anche se conosco persone ce allevano da subito col mangime secco (in questo modo mia madre che poverina non sapeva fare le artemie, in mia assenza, ha allevato una 40ina di caca!)..beh..dopo ste tre settimane se la vasca non è enorme e se i piccoli sono tanti, li separi e metti in una vasca di accrescimento. tale vasca puo anche essere spoglia, magari solo con qualche nascondiglio, per sfruttare al massimo il litraggio. Ho detto "puo anche" perche non deve per forza essere spoglia..naturalmente i pesci stanno meglio in una bella vascona arredata per loro!!eheheh in questa vasca stando attento ai valori continui l'accrescimento faceondoli mangiare un bel po...finche decidi tu se darli via o tenerli!!! Tornando alle dimensioni...ti do la mia esperienza...io ho due vasche di accrescimento, una da una 30ina di litri..in cui li metto nel caso devo separarli dai genitori e li lascio fino alle 3 settimane...e una da circa 70 litri. Naturalmente aspettati verso i due mesi un bel po di lotte...noterai mooolta differenza di crescita e aggressivitàò tra i dominanti e i sottomessi....spesso io ho dovuto separare ulteriormente qualche piccolo sottomesso per farlo crescere bene. Spero di esserti stato utile Ciao! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl