![]() |
x scriptors,beh... so che ci vuole un investimenti iniziale ecco perchè vi chiedevo orientativamente quanti led devo mettere cosi da farmi 2 conti e vedere un po quanto mi costa,
|
Quando do indicazioni normalmente faccio una proporzione con i miei 8 LED in 15 litri e taro poi in ribasso perchè un conto è illuminare una microvasca un altro è illuminare un 200 litri
in pratica se sulle piccolissime serve almeno 1,5 w/l sulle grandi va anche benone 0,7 w/l occhio naturalmente a distinguere cosa ci vogliamo coltivare in questa vasche, se abbiamo solo muschi ed anubias allora basta anche 0,3 w/l |
maass, io credo almeno un 100 led
|
100 in un 200 litri sarebbero troppi, poi spenderesti un capitale in fertilizzanti ;-)
Partirei da 60 lasciando lo spazio per aumentare al massimo di altri 20, poi dipende sempre da cosa intendi coltivare in vasca. Magari puoi anche partire con 52 LED (13 rossi + 13 bianco freddo + 13 bianco naturale + 13 bianco caldo), ad aggiungere c'è sempre tempo. |
scriptors, io e un mio amico giusto questa sera stavamo discutendo su come realizzare una plafo a led ,abbiamo preso molti spunti dal tuo sito (ottimo complimenti) per poi (su mia intuizione) prendere una strada molto diversa #18 #18
Mi sono detto , in acquario si utilizza ormai da tempo e con molto successo la hqi , per cui senza starsi a sbattere su colori e gradazioni io voglio provare a fare l'equivalente di hqi con i led , per cui (ignorantemente ) provo a prendere 10 led 6500 k 240 lumen a 90 gradi e ci bombardo un cubo 40*40 . Con quello spettro dovrei avere sia la fotosintesi che le clorofille ( non ci capisco na mazza) pero' al massimo ho buttato 60 euro (che poi non butto perche li userei su una batteria da riproduzione come luce e basta) il led e' questo http://www.ledrise.com/product_info....-90-#176-.html una cosa volevo chiederti, visto che hai provato , al variare dell' amperaggio da me fornito cambia anche la temp di calore vero? p.s. io lo ho guardato un led mentre si accendeva , incidentalmente , li per li mi ha abbagliato #23 |
Allora inizia con il fare una bella cosa, trova lo spettro di emissione di una HQI e postalo qui (o mettici il link).
Poi prendi lo spettro dei LED in questione, sono praticamente già stati postati su questo topic e puoi trovane simili sul mio sito, e verifica di persona la grossa differenza ... manca del tutto la 'zona' del Rosso #36# Variando la corrente di alimentazione varia sia la temperatura raggiunta dal LED (quindi necessita di una migliore dissipazione) sia, anche se di poco, lo spettro emesso. Se poi ti fai due calcoli ti rendi anche conto che, erogando maggiore corrente, non aumenta proporzionalmente il flusso luminoso, in pratica se a 350mA fa 120lm per arrivare a 240lm non basta dare 700mA ma occorre arrivare a 1.000mA ... perchè sprecare energia ed avere la quasi certezza di ridurre anche la vita utile dei LED ? Se hai voglia di fare delle prove è un conto, se ti va di sprecare soldi è un altro ;-) ps. riguardo l'abbagliamento, i LED bianco freddo hanno il secondo picco proprio al centro del nostro campo visivo, infatti sono quelli che hanno i Lumen maggiori, quindi quelli che fanno più danno agli occhi se guardati in maniera diretta #36# |
ps. notavo adesso una stranezza sulla serie di LED che hai scelto, non hanno LED Rossi #24
In ogni caso non ne puoi fare a meno #36# |
Anche io voglio autocostruirmi una plafo led.
Verrà montata su un cubo 42x42x42, circa 60L Siccome in quella vasca, vorrei seguire il protocollo ADA, guardando i dati illuminotecnici delle lampade ADA (parlo delle fluorescenti), vedo che usano tubi da 8000°K; luce abbastanza fredda insomma.. Ora, premesso che mi è abbastanza chiaro il "valore" della luce rossa, e i tuoi risultati scriptors, li confermano, mi domandavo se utilizzando un protocollo "spinto", come quello di ADA, i rapporti W/L (poi riportati ai led), non sono un pelo esagerati.. non vorrei riempirmi di alghe insomma! Cosa consigliate? di stare più "schiscio" (tranquillo) con i W? oppure è un'inutile sega mentale? |
scriptors, ok ma allora solo quel bianco e rossi mi dovrebbero bastare. giusto?
|
Eppure basterebbe leggere un po meglio, l'avrò scritto fin troppe volte #23 :-D ;-)
Per fare una cosa discreta per ogni LED Bianco Freddo va associato un LED Rosso ... La cosa come spettro per le piante va bene ma come spettro per i nostri occhi va un po meno bene (poi ognuno ha i suoi gusti). Per esperienza personale aggiungere altri due LED bianchi (Natural e Warm) si ottiene, a parer mio, un buon compromesso tra spettro e 'ottica' Per chi abbia voglia di provare, si potrebbe optare pe 2 LED Natural (luce più fredda) o due LED Warm (luce più calda ... forse troppo calda) Per me la migliore resta sempre 1+1+1+1 (Rosso e le tre serie di Bianchi) Poi fate voi, più che giusto che ognuno si assuma le proprie responsabilità ... così nessun mi fa fischiare le orecchie :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl