![]() |
Quote:
Le viti servono per fissare i listelli e le travvi portanti ,per fare lo scheletro assieme alla colla poliuretanica. Riguardo il costo,ripeto avrei potuto risparmiare un centinaio di euro usando delle chiavi in legno per immaschiare i listelli e utilizzando le sole viti per il fissaggio portante. Avrei potuto usare la sola fibra di vetro e risparmiare sul tessuto come avrei potuto usare la sola poliestere e risparmiare sulla epossidica Alla fine avrei ottenuto lo stesso risultato ma non con lo stesso livello di sicurezza Quando si costruiscono questo tipo di vasche non bisogna lasciare nulla al caso,la vasca in legno mi appassiona sempre di piu non so,c è qualche cosa di diverso da quella completamente in vetro La prossima che costruiro sicuramente sarà costruita sulla base di questa piu eventuali accorgimenti che andranno a migliorarne la qualità. Che vvolete che vi dica a me piace :-)) :-)) |
Potresti postare uno schema in 3D che illustri il sistema di fissaggio del vetro al legno?
Anche a me piace :-)) |
Questo è lo spaccato,praticamente la cornice che è sotto fa da supporto al vetro che internamente vvviene adagiato
Il silicone avra una superficie di attacco in tutto il perimetro di circa 4-5cm piu la rifinitura finale che sarà per tutto il bordo del vvetro Praticamente alla fine diviene un unico corpo. |
Ok oggi considero la vasca terminata,mi dedichero quindi alla costruzione di tutto il sistema filtrante
Probabile che la sump la riesca a recuperare dalla vecchia vasca ,è solo 100 litri ma se gioco con i livelli sulla vasca sono sicuro che potrei sfruttarla. Il colore della vasca(sotto stretto consiglio della moglie :-)) ) sarà uguale a quello della plafo ,dice che cosi c è troppo contrasto con le altre vasche e io....non le do torto!!! :-D :-D |
WOW...Bellissima!!!!
Me ne costruisci una anche a me???? :-)) Verra' poggiata su un mobile o lasciata in quella posizione?? |
No ,verrà appoggiata su mobile ,già costruito che ospiterà sotto la sump
|
Quindi la pressione dell'acqua spingerà il vetro che preme sulla cornice,giusto?Il silicone quindi non fa forza ma solo tenuta.
Complimenti davvero molto bella #25 #25 #25 |
Quote:
:-) |
caspita che bella!!!
fai solo sump o adotti sump e colonna di percolazione?? metti anche un sottosabbia?? |
no faccio la colonna di percolazione dietro per tutta l altezza della vasca(come mi accennavi tu) ,dovrebbe essere una colonna di circa 60cm ,poi lo faccio entrare in sump attraverso un minicastello ,poi scende fino alla pompa che la rimanda in vasca,devo decidere se farla andare direttamente in vasca o fare la canaletta come avevamo detto tempo fa.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl