![]() |
Quote:
Grazie mille ;-) |
Secondo me si.. il tetra 600 non l'ho avuto di persona,ma ce l'ha un mio amico e il flusso nel giro di poco si è ridotto notevolmente (più di quanto non avvenga con gli Eheim) e l'acqua non è mai limpidissima. Ti parlo di un 120l lordi quindi anche quello un pò conta..
|
Scusate se mi aggancio a questo topic ma ho appena comperato un Eheim 2071 e mi sto ponendo il problema di come riempirlo.
Ci sono due cestelli e da dotazione il primo cestello sarebbe riempito di Mech Pro e il secondo di Substrat Pro. Quello che non mi convince è il Mech Pro. Possibile che stringi stringi un filtro così grosso con uno scatolotto da oltre 6 litri debba lavorare con appena un litro scarso di materiale biologico tradizionale? Pensavo di sostituire parte o tutto il Mech Pro con dei Siporax. Stefano s, dal tuo profilo vedo che anche tu hai rinunciato a riempire il cestello inferiore di materiale meccanico in favore del biologico: a distanza di tempo ti ritieni soddisfatto di questa scelta? Non vorrei che ci fosse un rovescio della medaglia in un eccessivo intasamento e conseguente aumento della frequenza di manutenzione. Altra cosa la lana di perlon aggiuntiva l'hai inserita nel prefiltro e quindi a contatto con la spugna azzurra oppure sotto il prefiltro e quindi come strato finale di filtrazione prima che l'acqua arrivi alla girante? Grazie, un saluto a tutti. |
St_eM, fossi in te riempirei a metà il primo cestello in basso con il Mech Pro, metterei una sottilissima spugna (tagliata di misura e dello spessore inferiore al centimetro) e poi da li partire con tutto biologico... Io ad esempio al Substrat Pro ho aggiunto un litro di Micro Mec della JBL.
La lana di perlon mettila in cima alla colonna di cestelli e non nel prefiltro, mi raccomando. |
Grazie coico, è proprio quello che sto pensando di fare #36#
Volevo possibilmente avere un riscontro da chi aveva già adottato soluzioni simili relativamente ai tempi di intasamento. Non vedo però l'utilità del perlon aggiunto visto che il cuscinetto bianco in dotazione mi sembra già bello fitto e spesso e più che adeguato per fermare le ultime impurità prima della pompa.... Per la cronaca ho misurato la portata senza materiali filtranti e non va oltre i 650#700 lt/h effettivi. Mi aspettavo qualcosa di più da Eheim considerati anche i 12 W di assorbimento. Comunque resta perfetto per la vasca che penso di fare. |
Quote:
La portata di 650#700 lt/h effettivi non mi sembra poco... L'hai misurata al pieno della portata e con i cestelli pieni? |
Senza cestelli, solo il prefiltro vuoto.
Così a naso in produzione lavorerà a 400 circa. Hai mai misurato la portata del 2073? |
No, ma anche a me è sembrata molto blanda.
A me però va benissimo! Flusso lento e grande volume filtrante... il top della filtrazione! |
La penso esattamente allo stesso modo, certo a saperlo prima prendevo anch'io il 2073.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl