![]() |
Scusate la mia assiduità ma non ho capito una cosa: se ho il kh alto e il ph a 8, per poterlo portare a 7.5 ho bisogno di molta co2 poichè all'aumentare del kh si ha bisogno sempre più co2, vero?
E se quindi aumento il numero di bolle al minuto, anche di molto, ma il ph è stabile a 7,5, la co2 è nella giusta misura o è troppa? grazie e scusatemi ma non rieco a darmi pace finchè non scende quel ph e soprattutto non voglio recare danno.. :-)) |
Qui troverai indicazioni sulla quantità ideale di CO2: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
Occhio però che con troppa CO2 soffochi i pesci... potrebbe essere il caso di abbassare il Kh con acqua d'osmosi... |
Si grazie, l'ho vista :-)) quindi non ha importanza quante bolle/min devo usare per arrivare al risultato voluto? basta vedere sulla tabella quanta co2 c'è?
ah sto per prendere un diffusore aquili, ma ho letto qui che dopo un pò tende a produrre bollicine più grosse, è vero? quello della askoll l'ho visto ma il prezzo mi sembra un pò alto.. ora uso un porosa, con un diffusore adatto otterrò maggiori risultati o non ne vale la pena? |
io sto usando l'atomizzatore nella zezione fai da te(http://www.acquaportal.it/Articoli/F...o2/default.asp Domani preparo la gelatina e parto... Però ho molti dubbi su quante bolle al minuto devo erogare... qualcuno può aiutarmi? Ho il KH a 6 e il ph a 8
|
Io ho capito che di notte devo sempre chiudere il deflussore perchè altrimenti dopo due giorni smette di produrre CO2 per mancanza di pressione... è normale? #24
|
MaX#182, prima di chiederti quanto tempo e quanta co2 serve per abbassare il ph, serve sapere il valore del kh... se è altino, il ph non lo schiodi (praticamente) #23
G3lid0, per cosa devi usare la co2? Latina, no, ho hai qualche perdita e quindi sfiata e perdi pressione, oppure non hai tenuto ben chiuso l'impianto per farlo andare in pressione all'inizio #24 altra possibilità, eroghi troppa co2, quindi la sciupi in poco tempo, questo potrebbe essere un problema, quante bolle dai? #24 |
|GIAK|, ho provato a darne anche 5 al minuto per vedere la differenza ma è stata la stessa cosa e mi sembra difficile che ho perdita di CO2 perchè oltre ad aver rifatto tutto nuovo, ho fatto anche molta attenzione controllando ogni parte della bottiglia e del deflussore. Mah non saprei proprio la causa... :-(
|
Latina, hai tenuto chiuso all'inizio giusto? la bottiglia è diventata dura prima di apire?
altra cosa, che lievito hai utilizzato? non penso che la causa del rallentamento della produzione sia il freddo... che temperatura hai in quell'ambiente? #24 |
perdite , lievito , temperatura e numero di bolle sono fattori che cambiano la durata e quindi bisogna monitorare il tutto fino al raggiungimento dell'autonomia,
io con 20 bolle spesso rimango senza pressione , quindi da pochi gg sto utilizzando 2 bottiglie che si alternano per ritornare in pressione mettendo la bottiglia di turno sul coperchio della vasca per avere una temperatura più adeguata alla fermentazione. |
Quindi se il kh è alto non mi serve a niente l'impianto? vabbe se non abbassa il ph almeno porta benefici alle piante o posso pure toglierlo? #06
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl