![]() |
buone notizie...ieri ho risvuotato la vasca e grattao i tre vetri e la base, c'era molto meno materiale e anche a galla ci sono molte meno "paticelle" che cmq via via levo con il retino....poi ho riempito la vasca e ora aspetto 5gg per vedere quanto ancora rilascia...credo che tra 15gg abbia risloto e possa iniziare con i carboni..in caso contrario prolunghero ;-)
un saluto |
Bravo in questi casi ricordati che la pazienza è la virtu dei forti ;-)
Sono piccoli sacrifici che devi mettere in conto ma alla fine ricordati che avrai una cosa unica fatta da te e la soddisfazione è piu che doppia |
si davvero..mi sono preoccupato perche seguendo i vostri lavori nn avevate mai parlato di inconvenienti :-)
anche se nn è uguale a quando lo inseri mi piace lostesso...un po è schiarito a cusa di quello sfaldamento del colore dove la cementite è riaffiorata e nn potendolo riprendere ovunque un po si è mischiata alla resina e ha fatto qualche sfumatura bianca, e poi si vede un po il ritocco che ho fatto sulla resina..vabbè, aspetto le alghette che lo naturallizzano...avevo anche pensato di legarci un po di muschio..vedrò.. dicevo, ma una volta fatto il plastico con i pannelli, nn sarebbe meglio dare subito una mano di resina, poi si colora e si rida la resina?? cosi i colori rimangono piu vivi e la prima mano di resina sostituisce la cementite e cmq rende duro lostesso il plastico... P.S. nn vi siete accorti che c'è un errore nel titolo?? #19 |
aengusilvagabondo, m4nu-87, un parere...
Ho notato nei punti dove lo strato di epoxy è più spesso che la resina in immersione è diventata opaca, biancastra. #13 Ormai è così da 15 giorni, al tatto è sempre bella dura. E' normale che si opacizzi immersa in acqua o mi devo preoccupare, visto anche il valore dei pesci che metterò in vasca?!? #24 #24 #24 |
si anche a me in un punto me l'ha fatto..menomale che ci va la ghiaia..sembra che ci siano tantissime bollicine dentro..cmq si, durissimo
sulla pericolosita nn so dirtelo, credo sia solo una cristallizzazione della resina, cmq nn è morbida ne viscida..è dura come negli altri punti... mi faresti vedere anche il tuo di sfodno?? che inquilini ci metti? |
Quote:
L opacità iniziale la puo fare anche se metti acqua di temperatura piu fredda dell ambiente esterno |
Quote:
|
Si ,ripeto dopo un mese di essiccamento escludo categoricamente che possa rilasciare ancora prodotto non catalizzato(a temperatura di 25 gradi) ,per di piu tieni presente che il problema di rilascio lo potresti avere nel caso usi poliestere dove nel tal caso se non lasci asciugare per bene potresti avere dei residui di stirene in vasca.
Da escludere con la epossidica che si ha la catalizzazione chimica e non per evaporazione come quella poliestere. Un eventuale caso di opacità residua a mio avviso la puoi avere se nelle due o tre mani di resinatura non hai aspettato che asciugasse per bene allora,sicuramente potresti per un po di tempo trovarti a vedere quei fenomeni che avete citato voi ,ma nulla di grave. |
visto che lo confermi anche te allora è cosi, infatti a me si è formato quel fenomeno nei punti piu profondi (ricordo che la resina l'ho data con la vasca sul divano e un po pendeva) dove la resina stagnava...e essendocene di piu quella sul fondo ha fatto piu fatica a seccare, nonostante fosse la solita mano e nn la precedente ancora nn seccata...
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl