![]() |
Quote:
|
Quote:
Onestamente l'angolo sinistro mi piace e non vorrei modificarlo... :-)) ! Vediamo se in questi giorni riesco ad andare in negozio,magari vedendo le piante che ci sono mi viene qualche idea... Distruggere i sassi a martellate mi sembra pericoloso,in quanto potrebbero formarsi degli angoli appuntiti che potrebbero ferire i pesci!!! Sono super d'accordo di creare dei mucchietti che dovrebbero dare un aspetto molto naturale,ma voglio far questo comprando altre pietre...metodo più costoso,ma più sicuro :-D :-)) ;-) ! Mi piacerebbe davvero tanto cambiare il fondo,in quanto la scelta è dovuto ad un errore di inesperienza e di estrema fiducia nel mio primo negozionte,che ho cambiato appena ho cominciato a capirìne un minimo!!! Ma,purtroppo,è una modifica davvero impossibile da fare... #12 #07 ! |
Quote:
Sono riuscito a trovare il "coraggio" di modificare la vasca grazie ai vostri consigli ed ora sono veramente soddisfatto dell'aspetto ottenuto!!! L'Alternathera per il momento sembra stare davvero bene,addirittura ha assunto una colorazione migliore e continua a crescere velocemente... Quando ho deciso di metterla nell'angolo,mi sono posto anche io il problema della luce,ma mi sono reso conto che la struttura del coperchio Juwel permette di far arrivare parecchia illuminazione anche nell'angolo sinistro :-) .(la zona meno illuminata è quella dell'angolo destro anteriore,davanti al filtro!!!). Inoltre non penso che le due E.Ozelot possa "rubare" luce all'Alternathera,perchè non cresceranno mai in altezza al suo livello... :-)) ! |
L'Alternathera non l'ho mai avuta ma le rosse in genere tendono a perdere colore o a "disintegrarsi" con poca luce ,nota se magari gli internodi si allungano , ma se continua a non presentare problematiche del genere tanto meglio :-)) . gli spigoli dei sassi rotti a martellate si possono smussare picchiettandoli col martello ,in genere comunque si nota una tonalità diversa delle nuove superfici esposte . resto in attesa della "rocciata" .
ciao e buon lavoro |
Quote:
|
Ieri ho comprato qualche altro sasso ed ho preso anche qualche Echinodorus Tennellus per creare un prato nella zona centrale della vasca...
Spero nel pomeriggio di mettere le nuove foto :-) !!! |
Ecco le nuove foto:
http://i40.tinypic.com/33o1i4l.jpg http://i40.tinypic.com/15gro0l.jpg http://i43.tinypic.com/fokdjm.jpg http://i43.tinypic.com/2mqpa2b.jpg COSA NE DITE? |
Ed ora due foto dei miei A.Viejita:
http://i42.tinypic.com/r7qg7o.jpg http://i44.tinypic.com/2enx8br.jpg |
winston, vasca stupenda! quelle bleheri diventeranno immense eprò, dovrai lavorare un pò di forbici ;-) :-D :-D
|
Rargoth, Grazie!
Se prende l'Echinodorus Tennellus e riesco a fare un prato nella zona centrale della vasca,il layout è quasi completo!!! Manca solo una radice molto ramificata verso l'alto da inserire dietro l'Echinodorus Bleheri più centrale e profonda(ho lasciato lo spazio tra la pianta e la pietra che c'è davanti!) e poi forse manca una pianta diversa da mettere nel folto gruppo di Echinodorus Bleheri!!! p.s.Si le Echinodorus Bleheri crescono a vista d'occhio,ma al momento mi piace l'effetto che viene creato...comunque ho sempre le forbici a portata di mano :-D :-D :-D ! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl