![]() |
Beh, mi raccomando... non volevo mica tirare addosso alle vasche in acrilico... se no va a finire che qualcuno mi accusa di esssere un produttore di vasche in vetro sotto mentite spoglie!! :-D :-D
Se davvero esistono materiali più adatti del plexi e che soprattutto conservino le loro caratteristiche anche dopo anni di uso (e di luce) sarei contentissimo perché la mia vasca (vuota) pesa 300 chili... donatowa, ma non facciamo prima a contattare il produttore per capire che materiale usa esattamente? A questo punto mi sono incuriosito.... |
Beh, mi raccomando... non volevo mica tirare addosso alle vasche in acrilico... se no va a finire che qualcuno mi accusa di esssere un produttore di vasche in vetro sotto mentite spoglie!! :-D :-D
Se davvero esistono materiali più adatti del plexi e che soprattutto conservino le loro caratteristiche anche dopo anni di uso (e di luce) sarei contentissimo perché la mia vasca (vuota) pesa 300 chili... donatowa, ma non facciamo prima a contattare il produttore per capire che materiale usa esattamente? A questo punto mi sono incuriosito.... |
illo, io premetto che lavoro il metacrilato, si parla di plexglass, ma effetivamente il plexglass è una marca di metacrilato, vedi ducotone trattasi solo di pittura lavabile come tante altre marche, in ogni caso il metacrilato è un materiale particolare si usa in tanti campi, quello che usiamo noi, è specifico per complementi d'arredo, lo utilizziamo per realizzare vetrine, espositori, tavolinetti, ringhiere per scale interne, gradini per scale trattato antigraffio quest'ultimo non idoneo per acquari poichè perde in trasparenza, e chi ne ha più ne mette, pertanto conoscendo la bonà di questo materiale,
mi sto facendo realizzare una vasca di 180 x 60 x 65 in metacrilato, vi chiederete perchè te la fai fare se lo lavori, semplice, perchè il collante che si usa per le vasche è diverso da quello che uso io, e non avendo esperienza in materia di vasce specialmente di queste dimensioni ho preferito rivolgermi conto terzi. poi non dimentichiamo che le vasche dell'acquario di genova, valencia e tanti altri sono in metacrilato, e dopo anni ancora mi sembra che non siano graffiati, di tanto in tanto una lucidata e ritorna nuovo. Enrichetto, io con il produttore ho già parlato e usano metacrilato altuglass lo stesso che utilizzo io per il mio lavoro, per quanto riguarda invece la lucidatura posso garantirti che il taglio grezzo che lascia la fresa , una volta passato sotto la rettificatrice e una passata di spazzola non ti accorgi se il pezzo è tagliato oppure fuso in unico blocco. poi non dimentichiamo una cosa che nessuno ancora ha preso in considerazione, il metacrilato è un buon prodotto termoisolante, perciò pensate anche a quanta energia si risparmia d'inverno e lo stesso d'estate |
illo, io premetto che lavoro il metacrilato, si parla di plexglass, ma effetivamente il plexglass è una marca di metacrilato, vedi ducotone trattasi solo di pittura lavabile come tante altre marche, in ogni caso il metacrilato è un materiale particolare si usa in tanti campi, quello che usiamo noi, è specifico per complementi d'arredo, lo utilizziamo per realizzare vetrine, espositori, tavolinetti, ringhiere per scale interne, gradini per scale trattato antigraffio quest'ultimo non idoneo per acquari poichè perde in trasparenza, e chi ne ha più ne mette, pertanto conoscendo la bonà di questo materiale,
mi sto facendo realizzare una vasca di 180 x 60 x 65 in metacrilato, vi chiederete perchè te la fai fare se lo lavori, semplice, perchè il collante che si usa per le vasche è diverso da quello che uso io, e non avendo esperienza in materia di vasce specialmente di queste dimensioni ho preferito rivolgermi conto terzi. poi non dimentichiamo che le vasche dell'acquario di genova, valencia e tanti altri sono in metacrilato, e dopo anni ancora mi sembra che non siano graffiati, di tanto in tanto una lucidata e ritorna nuovo. Enrichetto, io con il produttore ho già parlato e usano metacrilato altuglass lo stesso che utilizzo io per il mio lavoro, per quanto riguarda invece la lucidatura posso garantirti che il taglio grezzo che lascia la fresa , una volta passato sotto la rettificatrice e una passata di spazzola non ti accorgi se il pezzo è tagliato oppure fuso in unico blocco. poi non dimentichiamo una cosa che nessuno ancora ha preso in considerazione, il metacrilato è un buon prodotto termoisolante, perciò pensate anche a quanta energia si risparmia d'inverno e lo stesso d'estate |
teratani, a me hanno fatto due conti per una vasca 140*70*60... per farla non tirantata dovevo farmi fare le lastre da 30 mm di spessore, con un costo che ronzava intorno ai 3000 euro...
|
teratani, a me hanno fatto due conti per una vasca 140*70*60... per farla non tirantata dovevo farmi fare le lastre da 30 mm di spessore, con un costo che ronzava intorno ai 3000 euro...
|
Quote:
|
Quote:
|
donatowa, si trattava di una ditta che ha costruito e costruisce vasconi per acquari pubblici e che ha già realizzato qualcosa di simile. Per quel che ne so io comunque sono convinto che un po' di flessione ci sarebbe, però credo l'effetto estetico sarebbe impagabile... bisognerebbe capire di che ordine dimensionale di deformazioni parliamo, se fossero 3-4mm varrebbe la pena... prezzo permettendo.
|
donatowa, si trattava di una ditta che ha costruito e costruisce vasconi per acquari pubblici e che ha già realizzato qualcosa di simile. Per quel che ne so io comunque sono convinto che un po' di flessione ci sarebbe, però credo l'effetto estetico sarebbe impagabile... bisognerebbe capire di che ordine dimensionale di deformazioni parliamo, se fossero 3-4mm varrebbe la pena... prezzo permettendo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl