![]() |
Esisteva un tempo il "filtro ad alghe": era costituito da lastre debolmente inclinate e fortemente illuminate su cui si faceva scorrere l'acqua prelevata da un tracimatore in vasca. Alla fine l'acqua finiva in fondo ad una tanica dove una pompa la ributtava in vasca.
Funzionare funziona, però costicchia in termini energetici per illuminare le lastre... ... Quasi quasi ne faccio uno per la vaschetta-laboratorio nel box :-D e poi vi faccio sapere ;-) |
...ecco, ora stiamo veramente sbracando!!! :-D
A questo punto faccio una vasca di servizio a fianco della principale fatta così: Contenitore di plastica da 30 litri: http://www.hwtweakers.net/immagini/r.../vaschetta.jpg 5 cm di terriccio da giardino, 10 cm di sabbia edile e una mangrovia... piccola pompa per il ricircolo ed ho un denitratore a clorofilla oltre che una soplendida pianta d'appartamento. Tornando seri... una sump generosamente dimensionata con una pl da 30w e una palla di ceratophyllum per me basta ed avanza :-)) |
Paolo Piccinelli, tu ci scherzi ma le mangrovie io ce le ho davvero :-))
|
...e io no?!? ;-)
|
ora ho un'altra idea , pero' mi servirebbe sapere quale e' la pianta che in assoluto assorbe piu' nitrati ,la lemma l'ho avuta nel 60 litri e non mi sembra porti troppi benefici magari anche qualcosa che cresca emerso..
|
pothos :-))
|
Tornando seri (nel frattempo sto facendo lo Sherlock Holmes del rapporto Ammonio Nitrato #23 ) ho delle novità riguardo il famoso rapporto Ammonio vs Nitrato che, c'era da immaginarselo, in parte smentiscono le mie convinzioni ed in parte le confermano.
Qui una delucidazione delle Walstad: http://www.aquabotanic.com/plants_an...filtration.htm Sembra che le piante preferiscano l'Ammonio (e questo lo sapevamo), ma a prescindere da qualunque concentrazione sia esso presente. Approfondendo la cosa, ho trovato questo: http://weriguam.org/docs/tr_10.pdf (una fonte della Walstad) In realtà la cosa diventa quasi una conferma della 'mia fissazione' ma sotto un aspetto diverso ... spiego a parole mie una frase conclusiva (pag.18) L'Ammonio, fino a quando è presente in vasca, inibisce l'utilizzo del Nitrato da parte delle piante, quindi fino a quando avremo Ammonio in vasca avremo piante ed alghe in salute ... oltre che aumento dei nitrati in vasca che non vengono consumati. Mettendo in competizione la filtrazione biologica con le piante/alghe (relativamente l'Ammonio) costringeremo queste ultime ad utilizzare il Nitrato favorendo (per il momento ne ho solo la presunzione) le piante, in favore delle alghe, dato che hanno mediamente una maggiore disponibilità energetica. Va anche detto che: - le piante utilizzate nelle ricerche non sono quelle maggiormente utilizzate nelle nostre comuni vasche - la mia voglia di arrivare ad una certa 'spiegazione', di una mia personale convinzione, può facilmente 'falsare' il senso di alcune cose (ovviamente in maniera involontaria) - senza entrare nel merito della tossicità dell'Ammonio (diciamo della sua componente più tossica l'Ammoniaca, ma in base al PH) versare dell'Ammonio in vasca è la peggiore cosa che si possa fare, quindi toglietevelo dalla testa #23 |
Io penso che l'ammonio sia come un vassoio di pizzette già aperto, scartato e tiepido, mentre il nitrato sia una confezione di pizzette surgelate ancora da scongelare prima di poterle mangiare.
Personalmente, per prima cosa finisco quelle già pronte e poi, se ho ancora fame, mi sposto verso le altre ;-) |
Paolo, il problema non è se l'Ammonio viene consumato prima del Nitrato (questo l'ho sempre saputo, è sempre stato chiaro e non l'ho mai negato)
Il discorso è che le piante hanno il microonde e si riscaldano le pizzete, le alghe non credo hanno il microonde ma, al massimo, la fornacella ... quindi devono prima accendere il carbone e poi riscaldare le pizzette mettendoci un tempo maggiore e rigirandole ogni tanto :-D In pratica cerco di approfondire il perchè, avere piante in salute, quasi sempre implica non avere alghe e perchè, vasche mature portano alle medesime condizioni e ... cosa importante ... come possiamo agevolare il tutto in maniera semplice, più facile e certo più economica ed efficace rispetto dosaggi di Excel o perossido e/o altri sistemi chimici 'miracolosi' quanto costosi ;-) Secondo te, capire che, in alcuni casi eclatanti, può bastare ridurre la portata della pompa del filtro per ridurre le alghe, vale o non vale molto di più che 'suggerire' i dosaggi di Excel al neofita di turno ? (o peggio i dosaggi di protalon #13 ) #24 A me piace chiedermi i perchè di tutte le cose partendo dal presupposto che tutto quello che leggo/verifico può essere sbagliato e/o fatto diversamente ... ed in base ad alcune mie sensazioni #12 (devo dire che, in neanche due anni di acquariofilia, la cosa mi è stata molto utile) |
Quote:
scherzi a parte, il refrigium a painte mi sembra una figata: semplice e funzionale, specie in un malawi! comunque, avete scordato due tipi di filtraggio spesso non considerati: sump e percolatore...o forse per la sezione primo acquario sono un po troppo? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl