![]() |
Quote:
|
Acqua lattiginosa in acquario
Salve, mi sono iscritto a questo bellissimo Forum appena oggi e già ho da porre un quesito.
Premetto che, tornandomi la passione acquariologica, dopo molti anni di inattività, ho allestito, il 10 aprile scorso, un acquario Ferplast Dubai 120, con filtro interno BluWave07 (1° scomparto spugne a grana grossa e sottile - 2° scomparto cannolicchi - 3° scomparto Bioballs e 4° scomparto spugna ai carboni attivi, da me sostituita con lana di perlon - pompa da 900 l/h) e due neon T5 da 39W cadauno. Riempito con acqua di rubinetto+RO. All'allestimento ho inserito dei batteri in capsule, già in dotazione dell'acquario, così come da manuale di istruzioni, per attivare il filtro. Le piante sono le seguenti: Vallisneria gigantea Cryptocorine wendti Hygrofila difformis Anubias batteri var. barteri e nana Mycrosorium Hydrocotile tripartita japanica L'acquario è dotato di impianto di CO2 dell'Askoll (già in mio possesso), con microdiffusore posizionato sotto il getto d'uscita del filtro, per meglio diffondere l'anidride carbonica in acqua. I valori misurati erano, e sono tutt'ora, i seguenti: PH=6,8-7,0 Kh= 6 Gh=9 NO2=assenti NO3=assenti PO4=0,25 circa Ho atteso circa 4 settimane, senza peraltro mai rilevare il picco di NO2. Le piante, nel frattempo, sono cresciute abbastanza, ma l'acqua non è stata mai completamente limpida. Decisi quindi di usare il Clearol della JBL, secondo le dosi indicate e la situazione migliorò.Cambiai anche circa 30 litri di acqua e pulii il filtro (spugne e lana di perlon), aggiungendo altri batteri in capsule. Successivamente, dopo le 4 settimane, ho messo in vasca i seguenti pesci: 4 Corydoras aeneas 5 Hypessobricon rosè (non adulti) e, dopo una settimana circa: 15 Cardinali 6 Nematobricon palmeri 2 Ramirezi Da allora sono cominciati i problemi: alcuni Cardinali hanno manifestato qualche puntino bianco sulla pelle e sulle pinne (Ictioftriasi), che ho curato con Protazol della Sera seguendo alla lettera le istruzioni. Ad oggi, alcuni Cardinali sono morti, pur essendo vispi e mangiando regolarmente. Gli altri pesci stanno bene. Ma oltre a questo, anche a me si è presentato il problema dell'acqua "nebbiosa", (non subito all'inserimento del secondo gruppetto di pesci), ma dopo ocirca 5 giorni, che non riesco a definire bene se trattasi di esplosione batterica o di particelle che vagano in sospensione. (Alla ricerca dei pesciolini deceduti ho smosso un po' il fondo e ho ripulito nuovamente anche il filtro). Attualmente, da oggi, visto che la "nebbia" persiste da circa 5 giorni, sto seguendo il consiglio dato nel primo tread, con cambi giornalieri di circa il 10-15% di acqua, sperando che il fenomeno scompaia. Non somministro cibo; i pesci, comunque, non boccheggiano in superficie. La questione però è: come faccio a stabilire con certezza se si tratta di batteri o particelle microscopiche vaganti che il filtro non riesce a trattenere ? Che cosa ha scatenato questa nebbia ? Ho deciso, in ogni caso, di lasciare in pace il filtro. Qualche altro consiglio potete darmelo ? Grazie P.S.: Negli anni precedenti questo problema non mi era mai capitato |
Quote:
Inoltre con i cambi e le pulizie del filtro hai peggiorato la situazione. La.prima cosa da controllare sono i Nitrati (no²) e Ammonio (NH4). Non devi usare test a striscie, solo a reagente. |
Il filtro probabilmente non era ancora maturo (l'acqua di osmosi rallenta la maturazione) e l'inserimento dei pesci ha causato un'accelerazione improvvisa della crescita batterica.
Hai misurato nitriti, nitrati e ammoniaca? |
Si, ho misurato nitriti e nitrati, il test per NH3-NH4 non ce l'ho.
I valori sono: NO2=0 No3=0,5 Test reagenti della Sera. Ad ogni modo, dopo un paio di cambi parziali di circa 40 litri complessivi, oggi la situazione è migliorata di molto (l'acqua è trasparente), una leggerissima nebbiolina si vede solo guardando l'acquario dal lato corto. Penso di non toccare più nulla e attendere ulteriormente. Devo riconoscere che, senz'altro, la colpa è stata mia principalmente per i troppi interventi sul filtro e poi anche con l'introduzione dei pesci in modo non graduale; quindi, pur avendo atteso 30 gg. dall'allestimento, si vede che l'acquario non era ancora "maturo" per sopportare il carico organico. Terrò sotto controllo i valori più importanti. Mi conviene, secondo voi, acquistare anche un misuratore di NH3-NH4 ? Grazie per le vostre risposte. #70#70 Ah, un'altra domanda: ma il filtraggio con carbone attivo può determinare un aumento del Ph ? |
Vista la situazione direi che il.test NH4 lo prenderei.
|
Quote:
Ma se trovo valori di NH4 e/o NH3 non nella norma, come dovrei procedere ? Continuo a cambiare un 10% di acqua per qualche altro giorno o cosa ? Oggi ho somministrato una piccola quantità di mangime, pesci non ne sono morti più e non vorrei farli morire di fame. Dovrei anche fertilizzare le piante, è consigliabile farlo adesso o aspetto ? Sempre grazie per tutti i consigli, ovviamente ! -37 |
Quote:
NH3 libera = 0,00 mg/l NH4+ = 0,05-0,1 mg/l Questi valori rientrano nella norma, quindi per ora non tocco più nulla, visto anche la situazione dell'acqua che si è chiarificata. Gli altri valori sono i seguenti: NO2=assenti NO3=circa 10 mg/l Ph=6,8 Kh=6 Gh=9 Sicuramente il filtro sta maturando maggiormente. Grazie per le risposte fornitemi in tempi celeri. |
Bene, sicuramente hai perso un po' di batteri ed é per questo che gli NH4 non sono a zero.
Nn esagerare con il cibo. |
Ciao per avere acqua limpida io sto usando l'argilla verde ventilata la trovi in erboristeria fa bene alle piante e ai pesci e all' uomo ricca di micro e macro elementi 2,5g sciolti in 0,75 litri di acqua osmotica per un acquario di 75litri netti.La prepari 24 ore prima del cambio acqua ogni tanto la agiti per far si che si sciolga nn si scioglierà tutta rimarra un po sul fondo 6 ore prima del cambio acqua la lasci riposare, la parte che rimane sul fondo della bottiglia non è da mettere in acquario. All'inizio avrai nebbia in val padana ma dopo 24 ore acqua limpidissima i colori dei tuo pesci saranno vivacissimi funziona anche come anti alghe e non altera i valori chimici dell'acqua provare per credere
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl