![]() |
Vi seguo "a sprazzi", visti i cenoni e i...pranzoni... :-D
L'unico mio dubbio dello sbicchierare attiene all'eventuale formazione di ammoniaca... L'ho fatto, ma siam sicuri...? PAOLO, non credo che la maturazione sia stata fatta di fretta. Dopo il noto casino del rame, su suggerimento di Gilberto, ho fatto un mese di buio, con carbone a tonnellate; poi ho cambiato un pò di rocce e dopo un pò ho acceso pian piano la luce. Ormai sono oltre due mesi da tutto ciò. La diversità è stata solo aggiungere i Life al posto dei classici Biodigest ed i Bio come pappa, anche se sempre molto pochi. Son passato gradualmente da nitrati a 25/30 a zero, così come da fosfati a metà scala Rowa (quindi "azzurri") a zero. I pesci lo ho aggiunti praticamente dopo quasi due mesi con i valori già quasi a zero. Secondo me a quel punto....meno male che li ho messi. I problemi possono arrivare da un ambiente "bruciato" dal rame e da un acqua che gira in vasca - sovraschiumata - da fine agosto con solo due cambi di 100 LT l'uno e poi un altro (domenica prima di quella appena passata) di 50 lt. Posso anche pensare che abbia pochissimi elementi ormai ed è per questo che pensavo agli oligoelementi ad esempio. CILIARIS, perchè dici di alimentare solo i pesci? Cosa cambia dal dosare anche alimento per i coralli? |
Vi seguo "a sprazzi", visti i cenoni e i...pranzoni... :-D
L'unico mio dubbio dello sbicchierare attiene all'eventuale formazione di ammoniaca... L'ho fatto, ma siam sicuri...? PAOLO, non credo che la maturazione sia stata fatta di fretta. Dopo il noto casino del rame, su suggerimento di Gilberto, ho fatto un mese di buio, con carbone a tonnellate; poi ho cambiato un pò di rocce e dopo un pò ho acceso pian piano la luce. Ormai sono oltre due mesi da tutto ciò. La diversità è stata solo aggiungere i Life al posto dei classici Biodigest ed i Bio come pappa, anche se sempre molto pochi. Son passato gradualmente da nitrati a 25/30 a zero, così come da fosfati a metà scala Rowa (quindi "azzurri") a zero. I pesci lo ho aggiunti praticamente dopo quasi due mesi con i valori già quasi a zero. Secondo me a quel punto....meno male che li ho messi. I problemi possono arrivare da un ambiente "bruciato" dal rame e da un acqua che gira in vasca - sovraschiumata - da fine agosto con solo due cambi di 100 LT l'uno e poi un altro (domenica prima di quella appena passata) di 50 lt. Posso anche pensare che abbia pochissimi elementi ormai ed è per questo che pensavo agli oligoelementi ad esempio. CILIARIS, perchè dici di alimentare solo i pesci? Cosa cambia dal dosare anche alimento per i coralli? |
perchè alimentare i coralli ora non serve a niente butti alimento inutilmente,per il fatto di sbicchierare non preoccuparti non succede niente io sono stato fino a 10gg
prima che i fosfati si alzassero a 0,05 e in vasca ho 40 pesci |
perchè alimentare i coralli ora non serve a niente butti alimento inutilmente,per il fatto di sbicchierare non preoccuparti non succede niente io sono stato fino a 10gg
prima che i fosfati si alzassero a 0,05 e in vasca ho 40 pesci |
almstaff69..vedi io non conosco la cronistoria della tua vasca....lho letto solo il tuo profilo e da li ho tratto le conclusioni.......poi certamente conoscendo le varie situazioni che ti sono nel corso di queti pochi mesi venute a creare, allora magari potrebbe essere più semplice cercare di individuare anche altre cause o concause......per esempio non ne sapevo nulla del rame...........
il discorso sulla maturazione si basa sul fatto che una vasca di un paio di mesi ha ancora un equilibrio molto delicato,e inserendovi un solo pesce questo equilibrio si.......modifica!! inserendone diversi è ancora molto peggio ecc. ecc. è di questo che io parlavo!!! altro grave problema secondo me nel tuo caso è la schiumazione...troppo aggressiva con cui tratti la vasca.....tutte cose che con i test che abbiamo a disposizione non puoi rilevare che tipi di meccanismi strani si stanno innescando....fin tanto che non ti accorgi che i coralli ....vegetano....ma oramai è tardi!! questo era come sempre il mio pensiero......... ;-) sperando come dico sempre di sbagliarmi.....OK?? ciao e Auguri ;-) |
almstaff69..vedi io non conosco la cronistoria della tua vasca....lho letto solo il tuo profilo e da li ho tratto le conclusioni.......poi certamente conoscendo le varie situazioni che ti sono nel corso di queti pochi mesi venute a creare, allora magari potrebbe essere più semplice cercare di individuare anche altre cause o concause......per esempio non ne sapevo nulla del rame...........
il discorso sulla maturazione si basa sul fatto che una vasca di un paio di mesi ha ancora un equilibrio molto delicato,e inserendovi un solo pesce questo equilibrio si.......modifica!! inserendone diversi è ancora molto peggio ecc. ecc. è di questo che io parlavo!!! altro grave problema secondo me nel tuo caso è la schiumazione...troppo aggressiva con cui tratti la vasca.....tutte cose che con i test che abbiamo a disposizione non puoi rilevare che tipi di meccanismi strani si stanno innescando....fin tanto che non ti accorgi che i coralli ....vegetano....ma oramai è tardi!! questo era come sempre il mio pensiero......... ;-) sperando come dico sempre di sbagliarmi.....OK?? ciao e Auguri ;-) |
PAOLO, guarda che non avevo alcuna vis polemica :-))
Apprezzo la Tua opinione, sapendo che sei decisamente attento ed esperto. Facciamo dei ragionamenti insieme è il bello del forum. La mia vasca nuova ha una storia purtroppo lunga e "bacata" dall'inizio ...dall'idraulico che murandomi delle condotte per il refrigeratore ed inserendo dei raccordi in ottone....mi ha (sono delicato...) fottuto la vasca oltre a tutti gli invertebrati che avevo nella vecchia (fra cui una millepora rossa di almeno 5 Kg...). Questo - puoi immaginare - mi ha bruciato la vasca "strerilizzandola" oltre a riempirla di tutti i residui degli animali morti....Immagina (c'è un lungo tread sull'argomento). La ripartenza è stata seguita anche dai consigli di Gilberto. "L'unica" differenza è che lui avrebbe fatto un buio più lungo; io ho iniziato ad accendere le luci quando ho cambiato 10 kg di rocce perchè ho pensato che comunque la vasca, senza luce, non sarebbe mai ripartita, nel bene e nel male. Avrei forse dovuto avere una esplosone algale, invece ho avuto molto molto poco sintomo, secondo me, del fatto che le rocce erano veramente "sterili". Infatti le alghe che si sono sviluppate l'han fatto solo sulle rocce inserite di fresco. La seconda cosa è che lui non era completamente d'accordo sul metodo a riproduzione batterica per il re-start. Su questo forse aveva ragione: ho avuto un abbassamento dei nutrienti forse troppo veloce, anche se sono calati a questi livelli - come detto - dopo quasi due mesi. Certamente l'inserimento dei pesci modifica l'ambiente, ma pensa se con una vasca così magra non l'avessi fatto... Secondo me sarei conciato peggio. Ho un marino da oltre dieci anni e quello vecchio, con tutti i suoi limiti, era decisamente bello pur essendo partito addirittura con neon e filtri a canestro... Un pò di esperienza me la sono fatta ed è per questo che cerco anch'io di leggere dei segnali e ha ragionare, insieme a Voi, che certamente ne sapete più di me. Ho indubbiamente due difetti: vedo le cose (tipo il tessuto degli animali che era troppo sottile) ma tardo spesso ad intervenire; due: una volta che intervengo sono forse un pò affannoso nel ricercare un riscontro... #12 Questa vasca nasce molto complicata, molto pur essendo grossa (la sump di Ciliaris... :-D ) e con buoni strumenti. Certamente ho "sottovalutato" il mostro che schiuma come un toro... Da agosto ha schiumato pure liquido, puoi immaginare cosa ha tolto... Adesso sto aggiustando il tiro; vedremo se dovrò addirittura cambiarlo. Una domanda ancora: il ritardo che vedo nello sviluppo delle coralline vi pare un sintomo di sbilancio ionico, batterico o di oligotrofia? |
PAOLO, guarda che non avevo alcuna vis polemica :-))
Apprezzo la Tua opinione, sapendo che sei decisamente attento ed esperto. Facciamo dei ragionamenti insieme è il bello del forum. La mia vasca nuova ha una storia purtroppo lunga e "bacata" dall'inizio ...dall'idraulico che murandomi delle condotte per il refrigeratore ed inserendo dei raccordi in ottone....mi ha (sono delicato...) fottuto la vasca oltre a tutti gli invertebrati che avevo nella vecchia (fra cui una millepora rossa di almeno 5 Kg...). Questo - puoi immaginare - mi ha bruciato la vasca "strerilizzandola" oltre a riempirla di tutti i residui degli animali morti....Immagina (c'è un lungo tread sull'argomento). La ripartenza è stata seguita anche dai consigli di Gilberto. "L'unica" differenza è che lui avrebbe fatto un buio più lungo; io ho iniziato ad accendere le luci quando ho cambiato 10 kg di rocce perchè ho pensato che comunque la vasca, senza luce, non sarebbe mai ripartita, nel bene e nel male. Avrei forse dovuto avere una esplosone algale, invece ho avuto molto molto poco sintomo, secondo me, del fatto che le rocce erano veramente "sterili". Infatti le alghe che si sono sviluppate l'han fatto solo sulle rocce inserite di fresco. La seconda cosa è che lui non era completamente d'accordo sul metodo a riproduzione batterica per il re-start. Su questo forse aveva ragione: ho avuto un abbassamento dei nutrienti forse troppo veloce, anche se sono calati a questi livelli - come detto - dopo quasi due mesi. Certamente l'inserimento dei pesci modifica l'ambiente, ma pensa se con una vasca così magra non l'avessi fatto... Secondo me sarei conciato peggio. Ho un marino da oltre dieci anni e quello vecchio, con tutti i suoi limiti, era decisamente bello pur essendo partito addirittura con neon e filtri a canestro... Un pò di esperienza me la sono fatta ed è per questo che cerco anch'io di leggere dei segnali e ha ragionare, insieme a Voi, che certamente ne sapete più di me. Ho indubbiamente due difetti: vedo le cose (tipo il tessuto degli animali che era troppo sottile) ma tardo spesso ad intervenire; due: una volta che intervengo sono forse un pò affannoso nel ricercare un riscontro... #12 Questa vasca nasce molto complicata, molto pur essendo grossa (la sump di Ciliaris... :-D ) e con buoni strumenti. Certamente ho "sottovalutato" il mostro che schiuma come un toro... Da agosto ha schiumato pure liquido, puoi immaginare cosa ha tolto... Adesso sto aggiustando il tiro; vedremo se dovrò addirittura cambiarlo. Una domanda ancora: il ritardo che vedo nello sviluppo delle coralline vi pare un sintomo di sbilancio ionico, batterico o di oligotrofia? |
amstaff69 non preoccuparti per le coralline quelle dipendono dal tipo di luce,se dosi stronzio,o kalwasser per il momento non preoccuparti di loro invece volevo capire quanti sps e lps ti sono rimasti in condizioni diciamo non critiche e quanti sono in sofferenza,lo schiumatoio non cambiarlo dopo lo puoi fare lavorare più
secco fino a quando non avrai la vasca bella piena di coralli |
amstaff69 non preoccuparti per le coralline quelle dipendono dal tipo di luce,se dosi stronzio,o kalwasser per il momento non preoccuparti di loro invece volevo capire quanti sps e lps ti sono rimasti in condizioni diciamo non critiche e quanti sono in sofferenza,lo schiumatoio non cambiarlo dopo lo puoi fare lavorare più
secco fino a quando non avrai la vasca bella piena di coralli |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl