AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247)
-   -   Acidificanti naturali (per davvero!!!) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150522)

Paolo Piccinelli 27-01-2010 19:22

Dopo alcuni mesi di utilizzo posso affermare con sicurezza che la torba lituana da me usata è ottima (analisi qualche pag. fa) :-))

Un litro mi tiene stabile a ph 5,5 (più o meno un decimale) 600 e rotti litri d'acqua quasi osmotica (cond. 50 - 60 microsiemens) per circa 6 settimane, nonostante cambi circa il 10% a settimana.

Se qualcuno ne ha necessità, vi mando via MP l'indirizzo del vivaio che ne vende 240 litri per 12 euro :-)

fraeli1968 10-02-2010 11:43

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Dopo alcuni mesi di utilizzo posso affermare con sicurezza che la torba lituana da me usata è ottima (analisi qualche pag. fa) :-))

Un litro mi tiene stabile a ph 5,5 (più o meno un decimale) 600 e rotti litri d'acqua quasi osmotica (cond. 50 - 60 microsiemens) per circa 6 settimane, nonostante cambi circa il 10% a settimana.

Se qualcuno ne ha necessità, vi mando via MP l'indirizzo del vivaio che ne vende 240 litri per 12 euro :-)

ciao paolo mi mandi l'indirizzo del vivavio in pvt ??

Paolo Piccinelli 10-02-2010 12:17

AGENZIA AGRICOLA CHIARI GIANCARLO
di CHIARI VITTORIO & C. snc

25020 Poncarale (BS) - 1, v. Enzo Ferrari (zona industriale)
tel: 030 2640119
fax: 030 2641081


:-))

fraeli1968 19-02-2010 23:04

grazie paolo, ma la torba come si chiama ?? o basta che chiedo di quella lituana ?

puma863 22-02-2010 13:09

Ciao volevo chiedervi un parere su questa torba se va bene per l'acquario questo sono i parametri che ci sono sull'etichetta:
ANALISI CHIMICA MEDIA
Carbonio organico (C) di origine biologica: 52%
Azoto organico (N): 0.2%
Sostanza organica: 90%

Cosa dite puo andar bene o meglio cercarne un'altra?

Entropy 22-02-2010 13:29

Quote:

Originariamente inviata da puma863
Ciao volevo chiedervi un parere su questa torba se va bene per l'acquario questo sono i parametri che ci sono sull'etichetta:
ANALISI CHIMICA MEDIA
Carbonio organico (C) di origine biologica: 52%
Azoto organico (N): 0.2%
Sostanza organica: 90%

Cosa dite puo andar bene o meglio cercarne un'altra?

Riguardo ai tre valori che hai postato, la torba va più che bene. Però, per una sua analisi completa, servirebbero altri elementi, come presenza o meno di crittogamici, valore di fosfati e azoto totale, indice di Von Post, tendenza al marciume,......
In linea di massima dovrebbe andare. Magari fai delle prove di macerazione.

puma863 22-02-2010 15:49

Quote:

Originariamente inviata da Entropy
Quote:

Originariamente inviata da puma863
Ciao volevo chiedervi un parere su questa torba se va bene per l'acquario questo sono i parametri che ci sono sull'etichetta:
ANALISI CHIMICA MEDIA
Carbonio organico (C) di origine biologica: 52%
Azoto organico (N): 0.2%
Sostanza organica: 90%

Cosa dite puo andar bene o meglio cercarne un'altra?

Riguardo ai tre valori che hai postato, la torba va più che bene. Però, per una sua analisi completa, servirebbero altri elementi, come presenza o meno di crittogamici, valore di fosfati e azoto totale, indice di Von Post, tendenza al marciume,......
In linea di massima dovrebbe andare. Magari fai delle prove di macerazione.

La devo prendere la internet e altri dati non ci sono, come faccio a fare delle prove di macerazione?

Paolo Piccinelli 22-02-2010 16:25

la prendi, ne metti un pugno in una bottiglia d'acqua da mezzo litri e riempi di acqua osmotica.

chiudi il collo della bottiglia con un batuffolo di cotone, in modo che piossa passare un filo d'aria e la lasci lì una decina di giorni, dopodichè misuri fosfati e nitrati.

se i valori sono bassi la torba è ok :-))

islasoilime 15-04-2010 00:46

Ciao a tutti, mentre ero alla ricerca di una buona torba da usare per l'acquario(che non sto trovando) mi sono imbattuto in un pacco di fibra di cocco
volevo chiedervi se la fibra di cocco si può usare come acidificante per acquari o ha delle controindicazioni specifiche.

avevo aperto un post sull'argomento, ma non ho ricevuto molte risposte.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239057

Copio alcuni stralci della discussione per vedere se qui ottengo più pareri:

"PH: 5.6
salinità: 0,6 g KCl/l
Azoto(NH4+NO3): 250 mg/l
Fosfati(P2O3): 20 mg/l
Ossido di potassio(K2O): 350 mg/l
Magnesio(Mg): 150 mg/l
Zolfo(S): 100 mg/l

La confezione è da due litri e pesa un kg quindi quei valori andrebbero raddoppiati se riferiti al Kg.
In generale una torba per essere impiegata in ambiente acquariofilo, deve avere un contenuto basso di azoto, non superiore 0,2%.
Facendo il calcolo 1L = 0,5Kg quindi 0,250g/500g x 100 =0,05%
Quindi il contenuto di azoto mi pare abbastanza contenuto.
Anche il ph di 5.6 è un buon valore, più alto di quello di una normale torba, ma comunque acido e senza rischio di acidificare troppo.

non mi convince quel valore di salinità invece.

qualcuno ha un opinione in merito? "


Comunque magari ora faccio ne metto un pò in ammollo per testarla.

Paolo Piccinelli 15-04-2010 17:07

so che ADA la usa come materiale filtrante meccanico... non credo che acidifichi granchè.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10075 seconds with 13 queries