![]() |
gli scalari selvatici arrivano ad altezze impressionanti...oltre i 25 cm..tipo altum per capirci...
io ho dei manacapuru che son gia 20 e mi preoccupa un po il fatto che per ora sono in un 200 lt. presto li metto nel 400 coi discus altrimenti poveretti son davvero strettini.. per il discorso valori..quasi tutti i pesci di allevamento son abituati a valori medi e si adattano bene con le nostre acque.. Mikuntu ,se poi parli di allevamenti contro natura..beh vallo a dire a quasi tutti gli allevatori di discus (io parlo SOLO del mio settore) che tengono pesci (ibridi) in vasche minuscole,li riproducono in 50 cm se va bene e in 200 litri ne tengono oltre 100 questa son foto di stendker vedi tu..eppure i sui pesci son sani,belli grossi e colorati.. http://i136.photobucket.com/albums/q...tendker001.jpg http://i136.photobucket.com/albums/q...tendker005.jpg http://i136.photobucket.com/albums/q...tendker004.jpg e non sono quelle piu impressionanti!!! ho visto foto con vasche da 250 litri con dentro 2500 discus da 5 cm.. 2500!!!!!! per farti capire guarda sta gallery di TRD :-D http://www.theroyaldiscus.it/trd/ind...151&Itemid=365 io tengo i miei in equilibrio in vasche da 3/400 litri spoglie e non mi sognerei mai di esagerare con la popolazione,ma te la sentiresti di andare da un tedesco,taiwanese o malese a dirgli che i discus vanno allevati e cresciuti in vasche enormi e con almeno 40/50 litri a pesce???gli diresti che in amazzonia ci sono valori estremi specifici totalmente diversi da quelli europei e asiatici??gli diresti che un discus in un cubo di vetro e' stressato e spaventato perche' in natura vivono sotto i tronchi caduti???gli diresti che per fare i cambi dovrebbe andarci piano,invece di svuotare le vasche completamente coi pesci che saltano per poi riempirle a cascata di botto a secchiate?? beh ti riderebbero in faccia e continuerebbero sulla loro strada...come hanno sempre fatto. i pesci che allevano sono nati li,con quei valori e quelle condizioni e dopo anni di selezione la natura ha fatto il resto ,cosi' che si adattassero agli ambienti e valori piu disparati.. addirittura ho visto di persona allevatori che riproducono discus con 1200 uS ...non so se sai cosa vuol dire per un symphysodon una conducibilita' di questo valore..eppure..o cosi' o sciopero delle uova :-D [img][/img] |
gli scalari selvatici arrivano ad altezze impressionanti...oltre i 25 cm..tipo altum per capirci...
io ho dei manacapuru che son gia 20 e mi preoccupa un po il fatto che per ora sono in un 200 lt. presto li metto nel 400 coi discus altrimenti poveretti son davvero strettini.. per il discorso valori..quasi tutti i pesci di allevamento son abituati a valori medi e si adattano bene con le nostre acque.. Mikuntu ,se poi parli di allevamenti contro natura..beh vallo a dire a quasi tutti gli allevatori di discus (io parlo SOLO del mio settore) che tengono pesci (ibridi) in vasche minuscole,li riproducono in 50 cm se va bene e in 200 litri ne tengono oltre 100 questa son foto di stendker vedi tu..eppure i sui pesci son sani,belli grossi e colorati.. http://i136.photobucket.com/albums/q...tendker001.jpg http://i136.photobucket.com/albums/q...tendker005.jpg http://i136.photobucket.com/albums/q...tendker004.jpg e non sono quelle piu impressionanti!!! ho visto foto con vasche da 250 litri con dentro 2500 discus da 5 cm.. 2500!!!!!! per farti capire guarda sta gallery di TRD :-D http://www.theroyaldiscus.it/trd/ind...151&Itemid=365 io tengo i miei in equilibrio in vasche da 3/400 litri spoglie e non mi sognerei mai di esagerare con la popolazione,ma te la sentiresti di andare da un tedesco,taiwanese o malese a dirgli che i discus vanno allevati e cresciuti in vasche enormi e con almeno 40/50 litri a pesce???gli diresti che in amazzonia ci sono valori estremi specifici totalmente diversi da quelli europei e asiatici??gli diresti che un discus in un cubo di vetro e' stressato e spaventato perche' in natura vivono sotto i tronchi caduti???gli diresti che per fare i cambi dovrebbe andarci piano,invece di svuotare le vasche completamente coi pesci che saltano per poi riempirle a cascata di botto a secchiate?? beh ti riderebbero in faccia e continuerebbero sulla loro strada...come hanno sempre fatto. i pesci che allevano sono nati li,con quei valori e quelle condizioni e dopo anni di selezione la natura ha fatto il resto ,cosi' che si adattassero agli ambienti e valori piu disparati.. addirittura ho visto di persona allevatori che riproducono discus con 1200 uS ...non so se sai cosa vuol dire per un symphysodon una conducibilita' di questo valore..eppure..o cosi' o sciopero delle uova :-D[img][/img] |
#07 -71 -71 che tristezza alcune foto .... ZON, non credo che hai migliorato la situazione anzi, si sa quali sono le situazioni degli allevatori ma si parla proprio di bestiame da riproduzione in scala, ovviamente non sono da prendere esempio per le nostre vasche dove cerchiamo di dare piu agio, per quanto possibile, ai nostri beniamini.
Ho visto il link del tour da Stendker e tralasciando la tristezza delle foto degli acquari volevo fare un complimento per l'ultima foto, ovviamente non per il personaggio (sei tu?) che ha un po' gli occhi da pesce :-D (se sei tu non ti offendere è solo una battuta), ma i miei complimenti al "padellone" che c'è nel sacchetto, davvero stupendo. Ciao |
#07 -71 -71 che tristezza alcune foto .... ZON, non credo che hai migliorato la situazione anzi, si sa quali sono le situazioni degli allevatori ma si parla proprio di bestiame da riproduzione in scala, ovviamente non sono da prendere esempio per le nostre vasche dove cerchiamo di dare piu agio, per quanto possibile, ai nostri beniamini.
Ho visto il link del tour da Stendker e tralasciando la tristezza delle foto degli acquari volevo fare un complimento per l'ultima foto, ovviamente non per il personaggio (sei tu?) che ha un po' gli occhi da pesce :-D (se sei tu non ti offendere è solo una battuta), ma i miei complimenti al "padellone" che c'è nel sacchetto, davvero stupendo. Ciao |
si, si, i prodotti di massa ormai sono cosi e non solo Diskus, Stendker Diskus sono belli, sono sani, ma anche i polli Aia lo sono!!
Io ne ho 6 da Stendker e 3 da un allevatore privato, devo dire che quell allevatore non aveva i valori proprio perfetti (neanche Stendker gli ha) ma ai pesci non ha creato problemi, forse erano anche più tranquilli perché lui ne aveva 48 pez in 250 litri, almeno un po di spazio gli offriva!! a, mikuntu, ho letto del problema tuo, che i tuoi Scalari non depongono più le uova, prova a cambiare poco i valori del acqua -73 ..... ciao Günther |
si, si, i prodotti di massa ormai sono cosi e non solo Diskus, Stendker Diskus sono belli, sono sani, ma anche i polli Aia lo sono!!
Io ne ho 6 da Stendker e 3 da un allevatore privato, devo dire che quell allevatore non aveva i valori proprio perfetti (neanche Stendker gli ha) ma ai pesci non ha creato problemi, forse erano anche più tranquilli perché lui ne aveva 48 pez in 250 litri, almeno un po di spazio gli offriva!! a, mikuntu, ho letto del problema tuo, che i tuoi Scalari non depongono più le uova, prova a cambiare poco i valori del acqua -73 ..... ciao Günther |
Quote:
Quote:
Quote:
Per quanto riguarda invece il discorso di altre persone che mal mi sopportano: sono sempre e solo stata attaccata per il modo di esprimermi distaccato e àtono, mai per motivi acquariofili o di ragione.. Ti pare normale? Fino a quando non offendo nessuno e non sono maleducata ( cose che molti fanno liberamente solo perchè dopo alle offese ed alle parolacce ci mettono una faccina sorridente ) perchè non posso esprimermi nel modo che mi è più consono? Quote:
Quel che hai detto tu sulla Bolivia, è vero, ma non rientra nei casi di cui parlavo io. E riportando il tutto al caso dei pesci mantenuti a valori diversi: la Bolivia è paragonabile a valori agli estremi dei range ammissibili ( es: compri un pesce che l'allevatore tiene ai valori minimi ammessi, tu lo riporti con l'ambientamento ai valori massimi ammessi ), l'Everest è tenere pesci di acqua alcalina in acqua acida e viceversa ( Guppy a Ph 6 ad es. ). Possono sopravvicerci? Si, ma avranno un'aspettativa di vita molto più breve, anche se magari riusciranno comunque a riprodursi in quel lasso ti tempo. E' giusto? Secondo me no, e voglio capire perchè per gli altri lo è ) Quote:
Poi: ammettendo questi range ( il buon Federico Sibona insegna che i range dati generalmente sono o troppo vari o troppo ristretti, ed è anche per questo che io dico: "allora perchè non informarsi sui valori di quel determinato fiume/lago di provenienza del pesce, e applicare direttamente quelli?" ). I Corydoras hanno valore massimo di Ph pari a 7, i Guppy quello minimo pari a 7. Ammettendo di stabilire il Ph a 7.. Non consideri gli eventuali sbalzi di Ph che giornalmente avvengono nelle nostre vasche? ( dal giorno alla notte, durante il cambio dell'acqua quando l'acqua viene molto movimentata etc etc ) ammettendo che si alzi/abbasi anche di un paio di decimi tra giorno e notte: questo sarebbe un valore già non accettabile per l'una o l'altra specie. Quote:
E poi scusate tanto, questa cosa di non fare mezze misure tra i valori, viene detta da TUTTI su questo forum: perchè se lo dico io risulta sbagliato mentre se lo dice chiunque altro no? COntano solo i toni con cui lo si dice? Perchè non smettere di essere così superficiali e andare alla sostanza del discorso? Trall'altro, come detto, se credo fortemente in qualcosa, si, porto avanti le mie crociate personali, perchè se credo in qualcosa la difendo. Quote:
L'esperienza non si fa a spesa della vita di altri esseri viventi. Quote:
Quote:
Quote:
Tu, con quell'acquario con quegli abitanti, senza conoscere i valori etc etc, stai facendo soffrire i tuoi pesci. Goberjak tenendo i Guppy a ph & ( o giù di lì visto che parla di acqua acida ) non li fa soffire nel senso puro del termine perchè i Guppy hanno una resistenza alle condizioni inadeguate altissima, ma sicuramente abbassa notevolmente la loro aspettativa di vita. Ed ancora non mi ha detto in cosa risiede la necessità di tenere dei Guppy a Ph 6. Quote:
Ma il fatto di questa diversità di dimensioni è dato da un problema relativo alla riproduzione negli allevamenti in vasche piccole e valori inadeguati, oppure più un fatto di adeguamento della specie a dimensioni più piccole perchè non c'è più la necessità predatoria che invece è fondamentale in natura? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
goberjak, innanzitutto sarebbe buona norma rispondere alle domande che ci vengono poste dalle altre persone. Visto che si parla sempre di toni, perchè non riportare l'attenzione sull'educazione che dovrebbe essere un fattore fondamentale? I miei Scalari hanno interrotto la riproduzione nel periodo di "secca" ( livello dell'acqua più bassa, Ph e durezza leggermente più alti, temperature decisamente più alte, alimentazione ridotta etc etc ) da quando ho simulato la stagione delle pioggie ( in concomitanza con i temporali veri e quindi con una variazione della pressione atmosferica perfettamente eprcepibile dai pesci anche in vasca ) sto già alla seconda deposizione. Mi ero solo preoccupata un pò, perchè dalla fine della stagione secca simulata a quella delle pioggie, prima che hanno ricominciato a riprodursi è passato un pò di tempo.. Ma non avevo calcolato che il metabolismo doveva riabituarsi ( soprattutto visto che prima della stagione secca simulata avevano effettuato solo la prima deposizione dalla formazione della coppia ). Ed ora gradirei almeno una risposta.. |
Quote:
Quote:
Quote:
Per quanto riguarda invece il discorso di altre persone che mal mi sopportano: sono sempre e solo stata attaccata per il modo di esprimermi distaccato e àtono, mai per motivi acquariofili o di ragione.. Ti pare normale? Fino a quando non offendo nessuno e non sono maleducata ( cose che molti fanno liberamente solo perchè dopo alle offese ed alle parolacce ci mettono una faccina sorridente ) perchè non posso esprimermi nel modo che mi è più consono? Quote:
Quel che hai detto tu sulla Bolivia, è vero, ma non rientra nei casi di cui parlavo io. E riportando il tutto al caso dei pesci mantenuti a valori diversi: la Bolivia è paragonabile a valori agli estremi dei range ammissibili ( es: compri un pesce che l'allevatore tiene ai valori minimi ammessi, tu lo riporti con l'ambientamento ai valori massimi ammessi ), l'Everest è tenere pesci di acqua alcalina in acqua acida e viceversa ( Guppy a Ph 6 ad es. ). Possono sopravvicerci? Si, ma avranno un'aspettativa di vita molto più breve, anche se magari riusciranno comunque a riprodursi in quel lasso ti tempo. E' giusto? Secondo me no, e voglio capire perchè per gli altri lo è ) Quote:
Poi: ammettendo questi range ( il buon Federico Sibona insegna che i range dati generalmente sono o troppo vari o troppo ristretti, ed è anche per questo che io dico: "allora perchè non informarsi sui valori di quel determinato fiume/lago di provenienza del pesce, e applicare direttamente quelli?" ). I Corydoras hanno valore massimo di Ph pari a 7, i Guppy quello minimo pari a 7. Ammettendo di stabilire il Ph a 7.. Non consideri gli eventuali sbalzi di Ph che giornalmente avvengono nelle nostre vasche? ( dal giorno alla notte, durante il cambio dell'acqua quando l'acqua viene molto movimentata etc etc ) ammettendo che si alzi/abbasi anche di un paio di decimi tra giorno e notte: questo sarebbe un valore già non accettabile per l'una o l'altra specie. Quote:
E poi scusate tanto, questa cosa di non fare mezze misure tra i valori, viene detta da TUTTI su questo forum: perchè se lo dico io risulta sbagliato mentre se lo dice chiunque altro no? COntano solo i toni con cui lo si dice? Perchè non smettere di essere così superficiali e andare alla sostanza del discorso? Trall'altro, come detto, se credo fortemente in qualcosa, si, porto avanti le mie crociate personali, perchè se credo in qualcosa la difendo. Quote:
L'esperienza non si fa a spesa della vita di altri esseri viventi. Quote:
Quote:
Quote:
Tu, con quell'acquario con quegli abitanti, senza conoscere i valori etc etc, stai facendo soffrire i tuoi pesci. Goberjak tenendo i Guppy a ph & ( o giù di lì visto che parla di acqua acida ) non li fa soffire nel senso puro del termine perchè i Guppy hanno una resistenza alle condizioni inadeguate altissima, ma sicuramente abbassa notevolmente la loro aspettativa di vita. Ed ancora non mi ha detto in cosa risiede la necessità di tenere dei Guppy a Ph 6. Quote:
Ma il fatto di questa diversità di dimensioni è dato da un problema relativo alla riproduzione negli allevamenti in vasche piccole e valori inadeguati, oppure più un fatto di adeguamento della specie a dimensioni più piccole perchè non c'è più la necessità predatoria che invece è fondamentale in natura? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
goberjak, innanzitutto sarebbe buona norma rispondere alle domande che ci vengono poste dalle altre persone. Visto che si parla sempre di toni, perchè non riportare l'attenzione sull'educazione che dovrebbe essere un fattore fondamentale? I miei Scalari hanno interrotto la riproduzione nel periodo di "secca" ( livello dell'acqua più bassa, Ph e durezza leggermente più alti, temperature decisamente più alte, alimentazione ridotta etc etc ) da quando ho simulato la stagione delle pioggie ( in concomitanza con i temporali veri e quindi con una variazione della pressione atmosferica perfettamente eprcepibile dai pesci anche in vasca ) sto già alla seconda deposizione. Mi ero solo preoccupata un pò, perchè dalla fine della stagione secca simulata a quella delle pioggie, prima che hanno ricominciato a riprodursi è passato un pò di tempo.. Ma non avevo calcolato che il metabolismo doveva riabituarsi ( soprattutto visto che prima della stagione secca simulata avevano effettuato solo la prima deposizione dalla formazione della coppia ). Ed ora gradirei almeno una risposta.. |
Quote:
Ti rispondo frenando la lingua, perchè tutta questa ironia te la potevi risparmiare visto che io nè ti sto offendendo nè sono maleducata nei tuoi confronti. Come non mangio polli Aia, ma solo polli provenienti da un allevamento su erba.. Non comprerei mai un pesce che proviene da un allevamento che non mantiene valori quantomeno adeguati alla specie. |
Quote:
Ti rispondo frenando la lingua, perchè tutta questa ironia te la potevi risparmiare visto che io nè ti sto offendendo nè sono maleducata nei tuoi confronti. Come non mangio polli Aia, ma solo polli provenienti da un allevamento su erba.. Non comprerei mai un pesce che proviene da un allevamento che non mantiene valori quantomeno adeguati alla specie. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl