![]() |
*Tuesen!*, spiegami perche se noi inseriamo i coralli dopo un giorno anche se i valori sono perfetti questi muoiono...?
invece inserendo batteri dopo una sett. si crea l equilibrio... proprio al dolce avevo pensato.... le mie carpuzze con acqua del rubinetto stanno da dio...invece per il marino dobbiamo inserire dei ceppi specifici...non sono gli stessi del dolce? |
*Tuesen!*, spiegami perche se noi inseriamo i coralli dopo un giorno anche se i valori sono perfetti questi muoiono...?
invece inserendo batteri dopo una sett. si crea l equilibrio... proprio al dolce avevo pensato.... le mie carpuzze con acqua del rubinetto stanno da dio...invece per il marino dobbiamo inserire dei ceppi specifici...non sono gli stessi del dolce? |
ah, dimenticavo ancora, sta cosina la fanno benino anche i siporax della sera, quelli porosini :-)) la fà il keramikke :-)) la fà qualsiasi substrato poroso con pori di dimensioni non inferiori a...bhò? Non me lo ricordo, comunque la zeolite, per esempio, ha pori troppo piccoli per ospitare batteri, quindi niente riduzione dei nitrati per mezzo di batteri. Talvolta, in vasche grasse in cui, magari, si forma del sedimento, proprio sotto il sedimento si formano zonine anaerobiche quindi basta davvero poco.
L'unico vero inconveniente che si ha usando rocce sterili è che mancano tutti quegli organismini che tengono occupato l'acquariofilo, aiptasie, majano, turbellarie, vermicani, alghe di tutti i tipi, planarie di tutti i colori, bachi con gli spunzoni, bryopsis ma non preoccupatevi inserendo coralli con le basette e le loro strutture, che sono state in mare, qualcosina arriverà e poi qualche altra cosina e poi ancora.....tranquilli che con le mani in mano non ci state c'è sempre da combattere contro la biodiversità :-D :-D :-D :-D :-D |
ah, dimenticavo ancora, sta cosina la fanno benino anche i siporax della sera, quelli porosini :-)) la fà il keramikke :-)) la fà qualsiasi substrato poroso con pori di dimensioni non inferiori a...bhò? Non me lo ricordo, comunque la zeolite, per esempio, ha pori troppo piccoli per ospitare batteri, quindi niente riduzione dei nitrati per mezzo di batteri. Talvolta, in vasche grasse in cui, magari, si forma del sedimento, proprio sotto il sedimento si formano zonine anaerobiche quindi basta davvero poco.
L'unico vero inconveniente che si ha usando rocce sterili è che mancano tutti quegli organismini che tengono occupato l'acquariofilo, aiptasie, majano, turbellarie, vermicani, alghe di tutti i tipi, planarie di tutti i colori, bachi con gli spunzoni, bryopsis ma non preoccupatevi inserendo coralli con le basette e le loro strutture, che sono state in mare, qualcosina arriverà e poi qualche altra cosina e poi ancora.....tranquilli che con le mani in mano non ci state c'è sempre da combattere contro la biodiversità :-D :-D :-D :-D :-D |
scusa ma se inserisci i coralli dopo un giorno,i valori non saranno più perfetti...basta una smoccicata di un acropora che vengon fuori gli no2... #24
|
scusa ma se inserisci i coralli dopo un giorno,i valori non saranno più perfetti...basta una smoccicata di un acropora che vengon fuori gli no2... #24
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl