AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247)
-   -   Acque nere dell’Amazzonia – biotopo tecnicamente impegnativo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=146054)

Entropy 08-11-2008 10:41

Quote:

Originariamente inviata da FalKo
e' mia opinione personale che l'acidita' stessa della torba impedisca il formarsi di colonie battterice su di essa , pensa che leggevo che alcuni allevatori di discus in germania usino dei panetti di torba al posto dei classici coni da riproduzione xke' l'acidita' della stessa preserva le uova da attacchi batterici

Non è solo la tua opinione. Concordo.
L'acidità della torba e la sua composizione, non permettono un'adeguata colonizzazione batterica. E' anche per questo che non si dovrebbe inserire la torba a diretto contatto con i cannolicchi.
E non è un caso che uno dei processi che in natura porta spontaneamente alla mummuficazione (cioè la preservazione della materia organica alla decomposizione) avviene (in questo caso grazie anche alla mancanza di ossigeno) proprio nelle torbiere (famosi i ritrovamenti del 2003 a Dublino o l'uomo di Tollund, in Danimarca).

Paolo Piccinelli 08-11-2008 11:44

Quote:

e' mia opinione personale che l'acidita' stessa della torba impedisca il formarsi di colonie battterice su di essa
Straquoto Falko e Andrea!!! :-))

I legni di torbiera che usiamo sovente in vasca non marciscono (in torbiera) nemmeno dopo anni, proprio grazie all'acidità elevata che impedisce la crescita non solo dei batteri, ma anche di muffe e funghi!! ;-)

...basta poggiare un elettrodo ph sulla torba bagnqata... il valore scende anche sotto il 4 :-))

FalKo, bellissima la vasca di Lorenzo... uno della vecchia guardia del GAF, guarda caso!! ;-)

Paolo Piccinelli 08-11-2008 11:44

Quote:

e' mia opinione personale che l'acidita' stessa della torba impedisca il formarsi di colonie battterice su di essa
Straquoto Falko e Andrea!!! :-))

I legni di torbiera che usiamo sovente in vasca non marciscono (in torbiera) nemmeno dopo anni, proprio grazie all'acidità elevata che impedisce la crescita non solo dei batteri, ma anche di muffe e funghi!! ;-)

...basta poggiare un elettrodo ph sulla torba bagnqata... il valore scende anche sotto il 4 :-))

FalKo, bellissima la vasca di Lorenzo... uno della vecchia guardia del GAF, guarda caso!! ;-)

emanuele323 08-11-2008 12:42

Quote:

E' anche per questo che non si dovrebbe inserire la torba a diretto contatto con i cannolicchi.
quindi a differenza di quello che solitamente si consiglia (anche sulla confezione), sarebbe meglio evitare di mettere la torba nel filtro ma direttamente in vasca, o secondo voi puo essere sufficiente lasciarla in uno scompartimento del filtro a parte?

emanuele323 08-11-2008 12:42

Quote:

E' anche per questo che non si dovrebbe inserire la torba a diretto contatto con i cannolicchi.
quindi a differenza di quello che solitamente si consiglia (anche sulla confezione), sarebbe meglio evitare di mettere la torba nel filtro ma direttamente in vasca, o secondo voi puo essere sufficiente lasciarla in uno scompartimento del filtro a parte?

miccoli 08-11-2008 13:12

basta posizionarla nellultimo cestello, quello direttamente prima del reingresso dell acqua in vasca e il gioco è fatto
:-)

miccoli 08-11-2008 13:12

basta posizionarla nellultimo cestello, quello direttamente prima del reingresso dell acqua in vasca e il gioco è fatto
:-)

FalKo 08-11-2008 18:33

Quote:

Originariamente inviata da Entropy
Quote:

Originariamente inviata da FalKo
visto che siamo in tema batteri avrei una domandina: quale e' l' alcalinità necessaria per la nitrificazione ???

Visto che la nitrificazione produce acidità e sottrae alcalinità (nella forma di CaCO3) all'acqua (al contrario della denitrificazione, che produce alcalinità), per una nitrificazione ottimale sarebbe meglio non scendere sotto i 70#80 mg/l di CaCO3 (circa 4 dKH°), non solo per il reperimento dei carbonati, ma anche perchè, producendo la reazione di nitrificazione anche acidità (sotto forma di protoni), servono tamponi per far sì che il pH non scenda sotto valori inadatti alla crescita dei batteri.

quindi il fondo denitrificante che si vuole ricreare nel metodo OTRAC , serve x creare quella alcalinita' che in batteri nitrificanti consumano ??? in pratica si va a cercare una sorta di equilibrio ???

FalKo 08-11-2008 18:33

Quote:

Originariamente inviata da Entropy
Quote:

Originariamente inviata da FalKo
visto che siamo in tema batteri avrei una domandina: quale e' l' alcalinità necessaria per la nitrificazione ???

Visto che la nitrificazione produce acidità e sottrae alcalinità (nella forma di CaCO3) all'acqua (al contrario della denitrificazione, che produce alcalinità), per una nitrificazione ottimale sarebbe meglio non scendere sotto i 70#80 mg/l di CaCO3 (circa 4 dKH°), non solo per il reperimento dei carbonati, ma anche perchè, producendo la reazione di nitrificazione anche acidità (sotto forma di protoni), servono tamponi per far sì che il pH non scenda sotto valori inadatti alla crescita dei batteri.

quindi il fondo denitrificante che si vuole ricreare nel metodo OTRAC , serve x creare quella alcalinita' che in batteri nitrificanti consumano ??? in pratica si va a cercare una sorta di equilibrio ???

Entropy 08-11-2008 19:26

Quote:

Originariamente inviata da FalKo

quindi il fondo denitrificante che si vuole ricreare nel metodo OTRAC , serve x creare quella alcalinita' che in batteri nitrificanti consumano ??? in pratica si va a cercare una sorta di equilibrio ???

Non proprio un equilibrio, in quanto il consumo di alcalinità (7,14g per 1g di azoto ossidato) nel processo di nitrificazione, è superiore (esattamente il doppio) alla produzione di alcalinità (3.57 g per 1g di azoto ridotto) nel processo di denitrificazione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08637 seconds with 13 queries