![]() |
Quote:
L'acidità della torba e la sua composizione, non permettono un'adeguata colonizzazione batterica. E' anche per questo che non si dovrebbe inserire la torba a diretto contatto con i cannolicchi. E non è un caso che uno dei processi che in natura porta spontaneamente alla mummuficazione (cioè la preservazione della materia organica alla decomposizione) avviene (in questo caso grazie anche alla mancanza di ossigeno) proprio nelle torbiere (famosi i ritrovamenti del 2003 a Dublino o l'uomo di Tollund, in Danimarca). |
Quote:
I legni di torbiera che usiamo sovente in vasca non marciscono (in torbiera) nemmeno dopo anni, proprio grazie all'acidità elevata che impedisce la crescita non solo dei batteri, ma anche di muffe e funghi!! ;-) ...basta poggiare un elettrodo ph sulla torba bagnqata... il valore scende anche sotto il 4 :-)) FalKo, bellissima la vasca di Lorenzo... uno della vecchia guardia del GAF, guarda caso!! ;-) |
Quote:
I legni di torbiera che usiamo sovente in vasca non marciscono (in torbiera) nemmeno dopo anni, proprio grazie all'acidità elevata che impedisce la crescita non solo dei batteri, ma anche di muffe e funghi!! ;-) ...basta poggiare un elettrodo ph sulla torba bagnqata... il valore scende anche sotto il 4 :-)) FalKo, bellissima la vasca di Lorenzo... uno della vecchia guardia del GAF, guarda caso!! ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
basta posizionarla nellultimo cestello, quello direttamente prima del reingresso dell acqua in vasca e il gioco è fatto
:-) |
basta posizionarla nellultimo cestello, quello direttamente prima del reingresso dell acqua in vasca e il gioco è fatto
:-) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl