![]() |
Quote:
della mia opinione sono quasi tutti quelli che si sono immersi.. se riesci a farmi vedere delle foto di colori sgargianti come quelli delle vasche cambio subito idea,anzi,mi fai un piacere perchè mi ci fiondo subito... #36# |
Quote:
della mia opinione sono quasi tutti quelli che si sono immersi.. se riesci a farmi vedere delle foto di colori sgargianti come quelli delle vasche cambio subito idea,anzi,mi fai un piacere perchè mi ci fiondo subito... #36# |
Scatto88, non saprei,mi sembra che dany avesse pubblicato delle foto con coralli colorati,comunque considera che spesso li vedi meno colorati perchè sott'acqua i colori si vedono male con la maggior parte delle lampade da sub,oltretutto non ci son mica solo le acropore,io stò allestendo una vasca solo lps,molli e tridacne (un lagunare) quegli animali i colori ce li hanno uguali dappertutto.
|
Scatto88, non saprei,mi sembra che dany avesse pubblicato delle foto con coralli colorati,comunque considera che spesso li vedi meno colorati perchè sott'acqua i colori si vedono male con la maggior parte delle lampade da sub,oltretutto non ci son mica solo le acropore,io stò allestendo una vasca solo lps,molli e tridacne (un lagunare) quegli animali i colori ce li hanno uguali dappertutto.
|
Io ho cominciato col dolce per poi passare al marino, avevo voglia di sperimentare un modo diverso di intendere l'acquariofilia............il marino ti da davvero molte soddisfazioni, un sacco di cose da scoprire e da imparare anche in un solo pezzo di roccia viva.........sono passato ai coralli duri ed anche lì le mie piccole soddisfazioni le ho trovate...........ad un certo punto però mi sono reso conto che passavo buona parte del mio tempo libero vicino alla vasca perchè un marino di barriera necessita di attenzioni costanti e basta davvero poco per rovinare i risultati raggiunti con grosso spreco di soldi e tempo.....non solo ma mi rendevo conto che effettivamente stava diventando un qualcosa di molto oneroso economicamente.............allora ho smantellato, venduto coralli e strumentazione, ed ho convertito la vasca in tanganica...........tornerei al salato solo se avessi più soldi da spendere senza problemi...............alla fine almeno per me, è solo una questione di soldi, perchè il marino è davvero appassionante.
|
Io ho cominciato col dolce per poi passare al marino, avevo voglia di sperimentare un modo diverso di intendere l'acquariofilia............il marino ti da davvero molte soddisfazioni, un sacco di cose da scoprire e da imparare anche in un solo pezzo di roccia viva.........sono passato ai coralli duri ed anche lì le mie piccole soddisfazioni le ho trovate...........ad un certo punto però mi sono reso conto che passavo buona parte del mio tempo libero vicino alla vasca perchè un marino di barriera necessita di attenzioni costanti e basta davvero poco per rovinare i risultati raggiunti con grosso spreco di soldi e tempo.....non solo ma mi rendevo conto che effettivamente stava diventando un qualcosa di molto oneroso economicamente.............allora ho smantellato, venduto coralli e strumentazione, ed ho convertito la vasca in tanganica...........tornerei al salato solo se avessi più soldi da spendere senza problemi...............alla fine almeno per me, è solo una questione di soldi, perchè il marino è davvero appassionante.
|
Penso che molti di noi, potendo, gestirebbero sia il marino che il dolce...ciò non toglie che non bisogna dare per scontato che, avendo la possibilità di scegliere una sola tipologia di acquario, tutti vogliano il marino. Non è affatto così. Io, e tanti altri come me, anche se richiedessero entrambi lo stesso tempo per la gestione e la stessa spesa, non potrei mai rinunciare al dolce. Il marino è fantastico, ma non è la massima ambizione di tutti gli acquariofili ;-)
ale_nars, prima non intendevo dire che è impossibile riuscire a riprodurre in un marino, bensì che le specie di acqua salata che siamo in grado di riprodurre al giorno d'oggi sono ancora pochine (nulla da togliere su quanto siano interessanti) ;-) |
Penso che molti di noi, potendo, gestirebbero sia il marino che il dolce...ciò non toglie che non bisogna dare per scontato che, avendo la possibilità di scegliere una sola tipologia di acquario, tutti vogliano il marino. Non è affatto così. Io, e tanti altri come me, anche se richiedessero entrambi lo stesso tempo per la gestione e la stessa spesa, non potrei mai rinunciare al dolce. Il marino è fantastico, ma non è la massima ambizione di tutti gli acquariofili ;-)
ale_nars, prima non intendevo dire che è impossibile riuscire a riprodurre in un marino, bensì che le specie di acqua salata che siamo in grado di riprodurre al giorno d'oggi sono ancora pochine (nulla da togliere su quanto siano interessanti) ;-) |
Quote:
Ad esempio,un mio sogno è poter un giorno allevare i channa micropeltes: http://www.jjphoto.dk/fish_archive/w...icropeltes.jpg oppure ricreare l'habitat di un torrente appenninico per allevare vaironi e le bellissime trote fario...peccato che ci voglia una vasca considerevole che non posso permettermi al momento -20 |
Quote:
Ad esempio,un mio sogno è poter un giorno allevare i channa micropeltes: http://www.jjphoto.dk/fish_archive/w...icropeltes.jpg oppure ricreare l'habitat di un torrente appenninico per allevare vaironi e le bellissime trote fario...peccato che ci voglia una vasca considerevole che non posso permettermi al momento -20 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl