AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   cosa occorre per un DSB? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144727)

matius 03-11-2008 12:31

VIC, io spero di no.... #72 (volevo metterci la grattatina ma non c'è :-D )
xrò una cosa voglio precisarla.... l'ho detto anche prima... io per 1 anno e mezzo sono stato con i nitrati a 50 (per tanti motivi.... inesperienza in primis) ma da quando ho aumentato il letto di sabbia (2 mesi circa) sono a 30!
se continua così significa che anche un surrogato da i suoi risultati no?

matius 03-11-2008 12:31

VIC, io spero di no.... #72 (volevo metterci la grattatina ma non c'è :-D )
xrò una cosa voglio precisarla.... l'ho detto anche prima... io per 1 anno e mezzo sono stato con i nitrati a 50 (per tanti motivi.... inesperienza in primis) ma da quando ho aumentato il letto di sabbia (2 mesi circa) sono a 30!
se continua così significa che anche un surrogato da i suoi risultati no?

VIC 03-11-2008 12:43

:-D :-D :-D :-D mica voglio portare sfiga eh!!!! :-D :-D :-D

VIC 03-11-2008 12:43

:-D :-D :-D :-D mica voglio portare sfiga eh!!!! :-D :-D :-D

matius 03-11-2008 13:00

:-D

matius 03-11-2008 13:00

:-D

Supercicci 05-11-2008 10:23

Io ho un’esperienza per il refugium partito a febbraio/marzo di quest’anno ed utilizzata sabbia ocean direct arag alive granulometria fine per i primi 7 cm e gli ultimi con original grade, ancora + fine indicata come sabbia viva, per un totale medio di 10cm.
Su una superfice di 60x35.
All’inizio ho messo e lasciato una roccia viva e due trocus.
Adesso comincio a vedere le prime colorazioni, ho vermi vari che si sono introdotti fino sul fondo e credo che solo d’ora in poi inizi a lavorare un pò, ma quanto non sò dire perchè gli inquinanti non sono variati molto (sempre intorno a zero).
Una cosa però è cambiata, attualmente le alghe in vasca sono limitate e la crescita della chaeto dentro il refugium è calata rispetto alla prima introduzione (agosto).
La mia impressione è che il buon funzionamento del dsb vada in funzione si dello spessore ma anche della finezza della sabbia (come già stato detto), inoltre all’inizio se il dsb è in vasca bisogna assolutamente limitare gli animali predatori, altrimenti si vanifica tutto il lavoro... Però alla fine mi sà che il dsb ha un’effetto benefico molto elevato e magari superiore anche alle sole rocce.

Supercicci 05-11-2008 10:23

Io ho un’esperienza per il refugium partito a febbraio/marzo di quest’anno ed utilizzata sabbia ocean direct arag alive granulometria fine per i primi 7 cm e gli ultimi con original grade, ancora + fine indicata come sabbia viva, per un totale medio di 10cm.
Su una superfice di 60x35.
All’inizio ho messo e lasciato una roccia viva e due trocus.
Adesso comincio a vedere le prime colorazioni, ho vermi vari che si sono introdotti fino sul fondo e credo che solo d’ora in poi inizi a lavorare un pò, ma quanto non sò dire perchè gli inquinanti non sono variati molto (sempre intorno a zero).
Una cosa però è cambiata, attualmente le alghe in vasca sono limitate e la crescita della chaeto dentro il refugium è calata rispetto alla prima introduzione (agosto).
La mia impressione è che il buon funzionamento del dsb vada in funzione si dello spessore ma anche della finezza della sabbia (come già stato detto), inoltre all’inizio se il dsb è in vasca bisogna assolutamente limitare gli animali predatori, altrimenti si vanifica tutto il lavoro... Però alla fine mi sà che il dsb ha un’effetto benefico molto elevato e magari superiore anche alle sole rocce.

matius 05-11-2008 11:33

Supercicci, io la penso esattamente come te solo che molti non gradiscono la sabbia alta in vasca.
forse da me visto che già c'erano 6cm di sabbia il dsb ha fatto prima a maturare ma l'andamento è stato pari pari a quello descritto per un mediterraneo.... innalzamento di no2, no3 e ciano (per i fosfati ho la resina quindi sono sempre rimasti a 0) poi dopo 2 mesi circa no2 spariti, no3 scesi a 30 e i ciano solo qualche chiazza qua e la sulla sabbia.
sono andato al mare e ho anche pescato un po di anellidi che si sono insabbiati subito (appena posso posto un paio di foto).
certo il mio resta un "surrogato" xkè l'ho trasformato da berlinese... ma come già detto sia per provare se funziona e sia per non rifare tutta la vasca!
se va bene potrebbe essere uno spunto per qualcunaltro no? ;-)

matius 05-11-2008 11:33

Supercicci, io la penso esattamente come te solo che molti non gradiscono la sabbia alta in vasca.
forse da me visto che già c'erano 6cm di sabbia il dsb ha fatto prima a maturare ma l'andamento è stato pari pari a quello descritto per un mediterraneo.... innalzamento di no2, no3 e ciano (per i fosfati ho la resina quindi sono sempre rimasti a 0) poi dopo 2 mesi circa no2 spariti, no3 scesi a 30 e i ciano solo qualche chiazza qua e la sulla sabbia.
sono andato al mare e ho anche pescato un po di anellidi che si sono insabbiati subito (appena posso posto un paio di foto).
certo il mio resta un "surrogato" xkè l'ho trasformato da berlinese... ma come già detto sia per provare se funziona e sia per non rifare tutta la vasca!
se va bene potrebbe essere uno spunto per qualcunaltro no? ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18627 seconds with 13 queries