![]() |
Ragazzi, domandona:
PREMESSA: La mia pompa ha una portata di 420lt/h. Ho un buon movimento d'acqua e si sono formate (non si vedono nelle foto postate) delle bellissime dune naturali. Ha fatto tutto il movimento dell'acqua, sono davvero belle e anche se provi a smuoverle si riformano esattamente uguali dopo poco. Questo non è che mi dispiaccia, anzi.....e qui viene la DOMANDA: Non è che quando introdurrò i pesci questi avranno fastidio di tutto questo movimento? Non è che, come è giusto che sia, loro vorrebbero creare dune differenti ma la forza dell'acqua modificherà sempre il loro lavoro? Ho sempre pensato che il movimento d'acqua ossiggeni e sia prezioso, ma non so quanto forte debba essere. Consigliatemi e vediamo cosa fare. Grazie. ;-) |
Ragazzi, domandona:
PREMESSA: La mia pompa ha una portata di 420lt/h. Ho un buon movimento d'acqua e si sono formate (non si vedono nelle foto postate) delle bellissime dune naturali. Ha fatto tutto il movimento dell'acqua, sono davvero belle e anche se provi a smuoverle si riformano esattamente uguali dopo poco. Questo non è che mi dispiaccia, anzi.....e qui viene la DOMANDA: Non è che quando introdurrò i pesci questi avranno fastidio di tutto questo movimento? Non è che, come è giusto che sia, loro vorrebbero creare dune differenti ma la forza dell'acqua modificherà sempre il loro lavoro? Ho sempre pensato che il movimento d'acqua ossiggeni e sia prezioso, ma non so quanto forte debba essere. Consigliatemi e vediamo cosa fare. Grazie. ;-) |
uno regola la pompa...sicuramente potrai farlo....
e poi con una pistola termica (o col fornello del gas (tenendo il tubo a debita distanza)) puoi scaldare la parte finale del tubo (dove esce l'acqua e stringerlo (praticamnete prende la forma di una bocca)....puoi anche comprare due curve a 45 gradi e fargli uno snodo. su di una tua affermazione ho qualche dubbio... ma non mi sbilancio |
uno regola la pompa...sicuramente potrai farlo....
e poi con una pistola termica (o col fornello del gas (tenendo il tubo a debita distanza)) puoi scaldare la parte finale del tubo (dove esce l'acqua e stringerlo (praticamnete prende la forma di una bocca)....puoi anche comprare due curve a 45 gradi e fargli uno snodo. su di una tua affermazione ho qualche dubbio... ma non mi sbilancio |
Quote:
|
Quote:
|
scusami non avevo visto che mi avevi scritto anche a riguardo della mia vasca.
le resine le ho gia chieste al mio amico che la settimana prossima me le porta.... e cambiero anche i filtri dell'impianto di RO per maggiore sicurezza. hai letto giusto.... ma, come ben sai, la vasca è in maturazione da piu di 4 mesi.... e all'inizio purtroppo bisogna aiutare il ciclo dell'azoto. purtroppo nell'allestimento iniziale le rocce fanno tanto "spurgo" in quanto, durante la spedizione, e nell'allestimento della rocciata parecchi esseri viventi muoino. quindi bisogna far stabulare le rocce. tutte queste morti provocano l'innalzamento del valori in vasca... e quindi anche dei fosfati. da li partono 2 teorie. o si usa un niagara con dentro il sacchetto di resine, o ancora meglio il letto fluido. quando poi finito il foto periodo (io alzo di mezz'ora le luci ogni 7 giorni) si procederà al cambio del 25% dell'acqua (che deve essere della stessa temperatura della vasca e della medesima salinita). questo cambio darà ancora un'altro bel colpo ai nitrati. e da li che ti faccio la domanda (che bastardo che sono....) perche aspetto il completamento del fotoperiodo prima di cambiare acqua??? |
scusami non avevo visto che mi avevi scritto anche a riguardo della mia vasca.
le resine le ho gia chieste al mio amico che la settimana prossima me le porta.... e cambiero anche i filtri dell'impianto di RO per maggiore sicurezza. hai letto giusto.... ma, come ben sai, la vasca è in maturazione da piu di 4 mesi.... e all'inizio purtroppo bisogna aiutare il ciclo dell'azoto. purtroppo nell'allestimento iniziale le rocce fanno tanto "spurgo" in quanto, durante la spedizione, e nell'allestimento della rocciata parecchi esseri viventi muoino. quindi bisogna far stabulare le rocce. tutte queste morti provocano l'innalzamento del valori in vasca... e quindi anche dei fosfati. da li partono 2 teorie. o si usa un niagara con dentro il sacchetto di resine, o ancora meglio il letto fluido. quando poi finito il foto periodo (io alzo di mezz'ora le luci ogni 7 giorni) si procederà al cambio del 25% dell'acqua (che deve essere della stessa temperatura della vasca e della medesima salinita). questo cambio darà ancora un'altro bel colpo ai nitrati. e da li che ti faccio la domanda (che bastardo che sono....) perche aspetto il completamento del fotoperiodo prima di cambiare acqua??? |
Si la posso regolare la pompa, ma a di quanto? Qual'è la giusta portata in 70lt?
E' necessario modificare la circonferenza del tubo? Mi dici che è migliore una sezione ellissoidale? M'interessa invece di più sta storia dei gomiti. Fammi capire cosa dovrei fare e che beneficio ne trarrei dallo snodo. Ma non mi puoi dire che hai un bubbio su una mia affermazione e lasciarmi così, nell'ignoto. Sbilanciati pure. Solo così io posso imparare e correggermi. |
Si la posso regolare la pompa, ma a di quanto? Qual'è la giusta portata in 70lt?
E' necessario modificare la circonferenza del tubo? Mi dici che è migliore una sezione ellissoidale? M'interessa invece di più sta storia dei gomiti. Fammi capire cosa dovrei fare e che beneficio ne trarrei dallo snodo. Ma non mi puoi dire che hai un bubbio su una mia affermazione e lasciarmi così, nell'ignoto. Sbilanciati pure. Solo così io posso imparare e correggermi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl