AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Allestimento della 300 litri: eccoci... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=140673)

Federico Sibona 08-10-2008 14:54

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
lo schemino per accendere un LED è questo

Scusa, ma con la definizione LED ultraluminoso 5mm, il LED è univocamente definito? A me risultava che oltre al tipo anche il colore comportasse assorbimenti di corrente diversi, il che comporterebbe mettere resistori di valori diversi, it's right? Ovviamente se la durata o la luminosità non è un problema, anche un valore medio va bene ;-)

luca2772 08-10-2008 16:57

Si, andrebbe cambiata la resistenza in base al tipo, quella indicata va bene per una If sui 15mA, quindi indicata per gli "scarsi" led da 5mm bianchi o blu.

Ci sarebbe anche una soluzione molto più semplice: usare la spia al neon dei pulsanti da luce-scala, magari sostituendo la plastichina ambra con una sul bianco-bluastro

Divagazioni a parte, per ora lascio tutto come sta ;-) ed attendo che la schiumetta in superficie faccia il suo corso: al momento la vasca assomiglia un po' ad una pozza stagnante -Bluurt-

luca2772 08-10-2008 16:57

Si, andrebbe cambiata la resistenza in base al tipo, quella indicata va bene per una If sui 15mA, quindi indicata per gli "scarsi" led da 5mm bianchi o blu.

Ci sarebbe anche una soluzione molto più semplice: usare la spia al neon dei pulsanti da luce-scala, magari sostituendo la plastichina ambra con una sul bianco-bluastro

Divagazioni a parte, per ora lascio tutto come sta ;-) ed attendo che la schiumetta in superficie faccia il suo corso: al momento la vasca assomiglia un po' ad una pozza stagnante -Bluurt-

Sharkfree 08-10-2008 17:16

Scusate, ma invece della resistenza da applicare alla 220V perchè non usare un alimentatore regolabile, uno da 1 Ampere costa sui 6€ ed è anche regolabile la tensione d'uscita quindi l'intensità luminosa dei L.E.D. applicati ;-)

Sharkfree 08-10-2008 17:16

Scusate, ma invece della resistenza da applicare alla 220V perchè non usare un alimentatore regolabile, uno da 1 Ampere costa sui 6€ ed è anche regolabile la tensione d'uscita quindi l'intensità luminosa dei L.E.D. applicati ;-)

luca2772 09-10-2008 12:48

Se è per questo, va bene pure un vecchio caricabatteria da cellulare, una coppia di pilette AAA, un angioletto fluorescente...
E' che ho la deformazione mentale di elettronico smanettone: se posso fare una cosa in modo "diverso", mi ci butto a capofitto :-D

Tornando in tema, stasera vedo i nuovi arrivi dello spacciatore: il limite di piante sarà costituito dalla capienza dello zainetto, visto che sono in moto #18

luca2772 09-10-2008 12:48

Se è per questo, va bene pure un vecchio caricabatteria da cellulare, una coppia di pilette AAA, un angioletto fluorescente...
E' che ho la deformazione mentale di elettronico smanettone: se posso fare una cosa in modo "diverso", mi ci butto a capofitto :-D

Tornando in tema, stasera vedo i nuovi arrivi dello spacciatore: il limite di piante sarà costituito dalla capienza dello zainetto, visto che sono in moto #18

luca2772 15-10-2008 08:45

Eccoci qua con poche foto in più (non so se sono buie: ho un monitor un po' rottame...), dove potete vedere le aggiunte: qualche anubias piccola e grande, del muschio, un po' di ceratophyllum (settimana prossima gli ultimi inserimenti), ed un "oggetto misterioso"...

Si tratta di una pompa stream nata per il marino: non fa un getto come le pompe a cui siamo abituati; semplicemente sposta l'acqua.
E ne sposta parecchia, 1500 l/h in questo caso; ma lo fa in modo dolce, con un fascio largo che non fa ondeggiare una foglia - per come l'ho puntata - ma increspa l'acqua il giusto, aiutando la spray-bar del filtro, che è posizionata 3 dita sotto al livello dell'acqua. Senza contare lo scenografico "effetto piscina" che dona alla vasca (ed al soffitto...) grazie alla sorgente luminosa puntiforme della HQI.

Nelle prossime settimane, terminata la maturazione, provvederò a far calare gradualmente kH e GH con cambi di acqua RO. L'obiettivo è di raggiungere un kH 4 e GH 9, che significa cambiare 120 litri circa.
Ovvio che la cosa averrà nell'arco di 2-3 mesi...
Per ora mi avvarrò di una tanica da 30 litri (oltre al mio kit con pompette per i cambi servoassistiti) che riempirò con l'acqua degli impianti industriali della ditta (prelievo infinitesimo rispetto ai nostri consumi), poi si vedrà.

luca2772 15-10-2008 08:45

Eccoci qua con poche foto in più (non so se sono buie: ho un monitor un po' rottame...), dove potete vedere le aggiunte: qualche anubias piccola e grande, del muschio, un po' di ceratophyllum (settimana prossima gli ultimi inserimenti), ed un "oggetto misterioso"...

Si tratta di una pompa stream nata per il marino: non fa un getto come le pompe a cui siamo abituati; semplicemente sposta l'acqua.
E ne sposta parecchia, 1500 l/h in questo caso; ma lo fa in modo dolce, con un fascio largo che non fa ondeggiare una foglia - per come l'ho puntata - ma increspa l'acqua il giusto, aiutando la spray-bar del filtro, che è posizionata 3 dita sotto al livello dell'acqua. Senza contare lo scenografico "effetto piscina" che dona alla vasca (ed al soffitto...) grazie alla sorgente luminosa puntiforme della HQI.

Nelle prossime settimane, terminata la maturazione, provvederò a far calare gradualmente kH e GH con cambi di acqua RO. L'obiettivo è di raggiungere un kH 4 e GH 9, che significa cambiare 120 litri circa.
Ovvio che la cosa averrà nell'arco di 2-3 mesi...
Per ora mi avvarrò di una tanica da 30 litri (oltre al mio kit con pompette per i cambi servoassistiti) che riempirò con l'acqua degli impianti industriali della ditta (prelievo infinitesimo rispetto ai nostri consumi), poi si vedrà.

luca2772 16-10-2008 08:29

Ieri sera osservavo il fondo ed i vetri...
Stanno comparendo strani esserini, che nelle precedenti vasche non ho mai visto...

Ci sono sui vetri delle micro-bestioline bianche, credo sul mezzo mm, che vagolano quà e la...
Sul fondale, preso a rovistare intorno ad un frammento di foglia, un vermetto rosso, che si spostava come i bruchi terrestri...

Che saranno #19 ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08814 seconds with 13 queries