AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Zucchero.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139917)

piggarello 25-09-2008 10:13

allora..aggiornamento....
con il fruttosio non riesco ad avere lo stesso effetto che ho avuto con il saccarosio...non capisco perchè....a parità di dosaggio, un cucchiaino scarso, i fosfati sono leggermente risaliti...in effetti il "peso" dello schiumato è diminuito molto..
questo in realtà mi conforta, in quanto la stabilizzazione dei fosfati, anche se "in alto", comincia a dare la base per la conduzione definitiva della vasca.
Quello che non capisco è perchè il saccarosio ha più effetto..mah?
non ho ancora cominciato a dosare vodka in quanto voglio arrivare in fondo a questa cosa dello zucchero.
Non so se questo può essere un risultato positivo, in realtà col fruttosio ho meno problema di "aggressività" del dosaggio, ma mi chiedo se a livello metabolico ci siano degli "avanzi" che magari vengono metabolizzati da altri organismi, o se, come mi ha detto qualcuno, ho selezionato dei ceppi batterici che nella mia vasca erano in quantità minore, stimolandone la crescita col fruttosio.
Ora a voi i commenti, anche in funzione del fatto che la settimana prossima mi comincio a calcolare i dosaggi per la vodka....(quindi sarò sicurmante meno sobrio.. :-D :-D :-D :-D )

Ink 25-09-2008 19:20

forse il glucosio è quello più facilemente utilizzabile da tutti... e nel fruttosio manca..
potresti provare col glucosio da solo...

Bruschetti Fabrizio 26-09-2008 23:53

scusate l'intervento, se fosse off-topic, bannatemi pure, ma leggendo tutti i topic in merito all'argomento, stavo facendo qualche considerazione:
essendo l'argomento di vastissimo interesse:
perchè non coinvolgere nello studio e nelle sperimentazione una facoltà di biologia marina?
d'altronde, questo è il portale ed il forum di riferimento più importante in italia, e forse c'è proprio qualche ricercatore che si stà ponendo gli stessi interrogativi...
conosco , non personalmente, un prof dell'universtà di ancona (biologo marino) e diversi suoi studenti, che stanno conducendo studi approfonditi direttamente sul campo in pianta quasi stabile nel sud est asiatico.
magari è solo un idea, ma potrebbe venir fuori uno studio SCIENTIFICO da cui tutti ( comunità scientifica-aziende del settore-noi appassionati) potremmo trarre profitto...

piggarello 27-09-2008 08:45

...magara....!!

Ink 27-09-2008 12:26

Bruschetti Fabrizio, sarebbe decisamente grandioso...
contatta pure se puoi, hai tutto il mio appoggio!

piggarello 27-09-2008 12:32

...lo appoggio anche io... :-D :-D :-D

Bruschetti Fabrizio 27-09-2008 14:20

ripeto, non lo conosco di persona, ma tramite la mia ex che era una sua studentessa, cmq vediamo cosa si può fare.
nel frattempo voi cercate di raccogliere quanto più materiale possibile e di dargli una veste ched possa essere presentata ad un Prof. universitario

Bruschetti Fabrizio 27-09-2008 16:55

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...vit-ANDREA.asp

avete letto questo articolo?

oceanooo 27-09-2008 17:18

allora non viogliatemene se porto qualche considerazione anche io e non sempre il linea con il topic non è cattiveria... :-)

se non vi dispiace troppo allungherei un pò il discorso ed inizierei dalle basi...
allora perchè inseriamo fonti di carbonio??(zucchero,vodka,acetico, ecc ecc )
Lo facciamo perchè alcuni inquinanti caso classico sono i fosfati non hanno un ciclo naturale di eliminazione (avete presente nitrati in N2 gassoso che quindi se nè và per i fatti suoi ) quindi il nostro intento è di far assimilare tali fosfati da alcuni ceppi batterici .... chè però per farlo ahnno bisogno oltre al fosfato stesso anche un altro tassello... del carbonio e dell ossigeno.
Quindi il concetto è i fosfati ce li ho alti... l ossigeno (dovrebbe ) esserci il carbonio lo dò io disponibile... bhè il gioco è fatto...
Bhè non è propio così.... perchè avete solo sposatato il problema ovvero il fosforo si è solo sposatato... non è più in soluzione ma all interno del nostro amato batterio... che dio non voglia... se muore vi riporta il vostro benedetto batterio in soluzione...
è dov'è la soluzione a tutto ciò????
semplice "tentare" di schimare il batterio con anesso fosfato....
infatti (secondo mè ) per questo dosando dosi massicce (perchè un cucchiano è tanto è....) di fonti di carbonio trovate una schimazione "diversa" perchè ci sono in percentuale meno albumine è più batteri..

quindi il nostro obbiettivo non deve essere solo far abbassare i fosfati ma anche tenerli vivi fin quando vengano schiumati dallo skimmer....quindi al limite una schimazione un tantinello bagnato aiuterebbe

inoltre io eviterei soluzioni di zucchero perchè ...secondo me ... il pericolo di inquinamento batterico della stessa è troppo elevato.

inoltre un altro perico è "ovviamente" dovuto al fatto che lo zucchero come si è gia detto è asimilabile dalla maggior parte dei batteri.. .quindi non vedo perchè se ne debba giovare un batterio a noi utile è non uno a noi non utile (tipo i ciano appunto ) inoltre vorrei sottoporvi il problema degli inquinanti cosidetti "organici " che non vengono di solito misurati ma secondo il mio modesto parere si aumentano sicuramente con questo metodo ...

#28 -28

Ink 27-09-2008 19:08

oceanooo, il concetto della schiumazione dei batteri penso fosse assodato, almeno in questo topic, perlomeno dal mio punto di vista.

Per quanto riguarda inquinamento batterico della soluzione a base di zuccheri, dipende da come viene preparata... usando soluzione glucosata "medicinale" è sterile... ma è anche vero che con l'ago gli si immettono i batteri... D'altro canto è improbabile che i batteri cresciuti all'interno creino particolare danno in vasca... SI potrebbe comunque preparare una soluzione di frequente... E quelle vendute come fanno a non inquinarsi? oppure lo fanno ma non conta...

Per quanto riguarda l'uso di una fonte di carbonio disponibile a tutti, anche ai "cattivi", ammettendo che si possa essere più selettivi, penso sia impossibile scegliere quella giusta... D'altro canto, in genere, tutto quello che mettiamo in vasca è più facilmente utillizzabile da specie a noi indesiderate. Generalmente non accade perchè c'è un giusto equilibrio che permette ai "buoni" di avvantaggiarsene per "competizione".


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10018 seconds with 13 queries