AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   ciano e acqua ossigenata... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139759)

Enrichetto 28-01-2009 10:21

zeozym... bah, non lo conosco.
Adesso me lo cerco sul forum... intanto grazie!

Enrichetto 28-01-2009 10:21

zeozym... bah, non lo conosco.
Adesso me lo cerco sul forum... intanto grazie!

oceanooo 28-01-2009 11:22

almeno cosi sembra ...
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=90

oceanooo 28-01-2009 11:22

almeno cosi sembra ...
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=90

ricky88 22-06-2010 15:13

ciao a tutti riporto ciò che Anthony Calfo mi ha detto sui ciano e l'uso H2O2:
principalmente ma non sempre i ciano si sviluppano in acquari dove c'è poco movimento, dove vi sono i nutrienti alti e vi è poco ossigeno (ecco perchè in estate a molte persone spunta acqua più calda diminuzione dell'ossigeno disciolto) da questa combinazione i ciano appaiono anche se non sempre è così... Calfo dice che inanzitutto bisogna capire come asportiamo i nutrienti se è tramite uno schiumatoio non è detto che lo facciamo lavorare a bene. lui dice che bisogna schiumare un bicchiere pieno al giorno e pulire almeno ogni due giorni il collo del bicchiere, lui dice che facendo ciò non si esporta sostanze utili all'acquari perchè analizzando la schiuma prodotta dallo skimmer dice che è composta principalmente da proteine... in primo luogo bisognere capire se il movimento è buono perchè il movimento permette la sospensione nella colonna d'acqua di molte sostanza di scarto che verranno schiumate o bloccate da filtri meccanici... (molte persone hanno visto che non sostituendo l'acqua i ciano sparivano prorpio perchè cambiando l'acqua immettiamo nella vasca sostanza nutrienti per l'intero sistema ed anche per i ciano batteri...) Calfo dice che schiumando una intera tazza al giorno in 2/3 settimane il problema delle alghe si dovrebbe risolvere ma se persiste si può utilizzare metodi che accelerano l'ossidazione come l'uso del ozono, H2o2 o delle pasticche di ossigeno... l'uso dell'acqua ossigenato porta la morte dei gamberi se la reazione ossidente va a finire nella vasca principale, per questo motivo lui consiglia di dosalo poco alla volta e molto lentamente e consiglia di usare un reattore apposito per far reagire l'acqua ossigenata senza creare dei danni.. però vi devo dire la verità io non ho capito bene in cosa consiste questo reattore dove far reagire l'acqua ossigenata o le pasticche.. tutto ciò sarebbe meglio monitorare le dosi grazie all'aiuto del redox!!!!!
lui dice che questi prodotti possono essere usati senza problemi nei sistemi a moltoplicazione batterica perchè la maggior parte dei batteri che noi interessano stazionano sulle rocce della sabbia e sul muco dei coralli ed invece le cellule algali si spostano nella colonna d'acqua presente nell'acquario... quindi utilizzando questi sistemi non trattiamo le rocce ecc. ma solo l'acqua e facendo ciò possiamo anche nuocere ad alcuni parassiti che noi odiamo che sono presenti nell'acqua... tutto ciò lui l'ha testato tramite il microscopio e ha visto che nell'acqua vi è un minima concentrazione dei batteri che a noi serve e la maggiropare di questi batteri staziona come ho detto prima nel sub starto o nel mico dei coralli...

quello che mi chiedo io è, se lui che è uno dei massimi esperti (chimico) dice che ozono, l'H2O2 e i filtri uv non creano problemi a questi sistemi perchè invece le ditte consigliano di non utilizzarli?? o le ditte non sanno nemmeno quali effetti creano l'utilizzo dei loro prodotti oppure bo non so che dire???

spero che vi sia servita e spero che mi aiutate a capire come diavolo sia fatto questo reattore che lui dice!!!!!

wolverine 22-06-2010 15:38

Rychy88,bravo. #25Un'unica osservazione come esperienza personale, io utilizzo acqua ossigenata al 3% nella quantità di 1ml ogni 10litri, ho 4 gamberi (1 amboinensis e 3Thor e sino a qualche settimana fà anche 3 Rynchonocinetes che ho sfrattato) e non mi è mai morto nessuno. Solo, per esperienza personale.

ricky88 22-06-2010 15:40

infatti lui non dice che devono morire per forza ma solo che si deve contenere la reazione lontano dai pesci e corallo e invertebrati!!!!

Orysoul 22-06-2010 16:06

guarda speriamo che venga a parlarne qualcuno che sa, perchè porprio da una settimana i ciano in vasca mia stanno dando una festicciola:-(

alonzopp 26-07-2010 16:13

in farmacia te la danno anche a 80 volumi e poi la diluisci a piacere

rottweiler 23-08-2010 18:58

x esperienza personale vissuta in passato posso dirti che:io aspiravo il tutto(ciano)osservavo giorno x giorno i valori della vasca e posizionando meglio le pompe tutto si è risolto solo con tanta pazienza...un altra cosa con la comparsa dei ciano io stopperei ogni tipo di intagrazione..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07210 seconds with 13 queries