AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Misurazione della carica batterica - come?!? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138474)

Giuseppedona 15-10-2008 14:51

OK restiamo in attesa di aggiornamenti, ma penso che quella è la strada già battuta da Paolo ;-)

Federico Sibona 21-11-2008 22:49

Visto questo topic del marino?
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...479&highlight=

Federico Sibona 21-11-2008 22:49

Visto questo topic del marino?
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...479&highlight=

Giuseppedona 21-11-2008 23:33

Interessante #24
Però Fede penso che sia sempre la strada battura da Paolo ovvero in abienti a PH basso la carica batterica è ovviamente in difficoltà e di conseguenza viene rilevato dal potenzia redox in tal senso.

Il problem è che lo stesso redox non misura solo la carica btterica .... giusto ?
#24

Giuseppedona 21-11-2008 23:33

Interessante #24
Però Fede penso che sia sempre la strada battura da Paolo ovvero in abienti a PH basso la carica batterica è ovviamente in difficoltà e di conseguenza viene rilevato dal potenzia redox in tal senso.

Il problem è che lo stesso redox non misura solo la carica btterica .... giusto ?
#24

Federico Sibona 22-11-2008 08:14

Giuseppedona, ma con quei tempi di reazione lì??
In quel grafico dell'esperimento del sig.Holmes-Farley, se leggo bene, si parla di minuti! -05 . Mi sa che in questo caso i batteri non possano essere coinvolti. Forse a più lungo termine potranno influenzare quei valori, ma non in tempi così brevi ;-)

Federico Sibona 22-11-2008 08:14

Giuseppedona, ma con quei tempi di reazione lì??
In quel grafico dell'esperimento del sig.Holmes-Farley, se leggo bene, si parla di minuti! -05 . Mi sa che in questo caso i batteri non possano essere coinvolti. Forse a più lungo termine potranno influenzare quei valori, ma non in tempi così brevi ;-)

Giuseppedona 22-11-2008 13:16

Quote:

Mi sa che in questo caso i batteri non possano essere coinvolti
son d'accordo con te, ma allora cosa influenza il redox in così breve tempo ?
Penso che vi sia bisognodell'intervento di Paolo o dei chimici di AP pe approfondire l'argomento ;-)

Giuseppedona 22-11-2008 13:16

Quote:

Mi sa che in questo caso i batteri non possano essere coinvolti
son d'accordo con te, ma allora cosa influenza il redox in così breve tempo ?
Penso che vi sia bisognodell'intervento di Paolo o dei chimici di AP pe approfondire l'argomento ;-)

Federico Sibona 22-11-2008 17:47

Credo sia questione di numerosità e bilanciamento di anioni e cationi (e loro maggiore o minore neutralizzazione) in acqua i quali penso determinino sia il pH sia l'ORP, ma non chiedetemi come e perchè la proporzionalità è inversa :-))
Anche perchè c'è un vento della miseria ed io lo patisco e ragiono peggio del solito ;-) :-)) . D'altronde vedo che anche i luminari non hanno a disposizione spiegazioni tanto semplici.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10423 seconds with 13 queries