AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   acido per ph (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=137705)

Puffo 13-03-2009 16:08

ok mi stanno bene entrambi i discorsi ma ho deciso di allevarli a ph 6.5 e adesso che ho gli strumenti per farlo porto il cambio a ph 7 e man mano scendo fino ad arrivare a 6.5....
altro discorso la ripro che tanto se la voglio vedere dal vivo l'impianto per avere ph 5 è obbligatorio.....

adesso una curiosita la mia rete la sanno anche i muri ma la domanda misurando i valori del cambio che è rete con bio erano oh 8,1 e cond 190 .....come mai il ph è salito "colpa" del bio???

Puffo 13-03-2009 16:08

ok mi stanno bene entrambi i discorsi ma ho deciso di allevarli a ph 6.5 e adesso che ho gli strumenti per farlo porto il cambio a ph 7 e man mano scendo fino ad arrivare a 6.5....
altro discorso la ripro che tanto se la voglio vedere dal vivo l'impianto per avere ph 5 è obbligatorio.....

adesso una curiosita la mia rete la sanno anche i muri ma la domanda misurando i valori del cambio che è rete con bio erano oh 8,1 e cond 190 .....come mai il ph è salito "colpa" del bio???

Andre#8 13-03-2009 17:25

Paolo Piccinelli, utilizzavi la torba? E' risaputo che un'acqua non cristallina fa risaltare i colori, basta vedere come variano i colori a seconda del neon che si usa. Poi sicuramente gli acidi tannici danno un certo sollievo ai discus, ma ormai sono riprodotti e allevati in acque più che normali. Per la ripro i valori devono sicuramente scendere rispetto al semplice allevamento, ma molti allevatori stanno ottenendo ottime covate con valori di conducibilità non estremi come si è sempre creduto..

Puffo, Tu ormai ti sei fissato... :-D

Andre#8 13-03-2009 17:25

Paolo Piccinelli, utilizzavi la torba? E' risaputo che un'acqua non cristallina fa risaltare i colori, basta vedere come variano i colori a seconda del neon che si usa. Poi sicuramente gli acidi tannici danno un certo sollievo ai discus, ma ormai sono riprodotti e allevati in acque più che normali. Per la ripro i valori devono sicuramente scendere rispetto al semplice allevamento, ma molti allevatori stanno ottenendo ottime covate con valori di conducibilità non estremi come si è sempre creduto..

Puffo, Tu ormai ti sei fissato... :-D

Paolo Piccinelli 13-03-2009 17:38

Ripeto, Andrea, quanto detto sopra. ;-)

La mia idea di allevamento è quella, ed è certamente molto distante dall'idea che sta alla base di un allevamento professionale... per citare la pubblicità del caffè "a mè mé piace così!!" ;-)

Paolo Piccinelli 13-03-2009 17:38

Ripeto, Andrea, quanto detto sopra. ;-)

La mia idea di allevamento è quella, ed è certamente molto distante dall'idea che sta alla base di un allevamento professionale... per citare la pubblicità del caffè "a mè mé piace così!!" ;-)

The Wizard 13-03-2009 17:42

Quote:

quindi secondo la tua teoria tutti dovrebbero usare acqua ad osmosi come base dei cambi?
Sarebbe buona norma effettuare cambi con acqua con valori uguali a quella che si toglie, proprio per non avere sbalzi sia nell'immediato sia in tempi lunghi.

La sola acuqa ad osmosi ovviamente non basterebbe in quanto il kh ed il Gh sono uguali a 0 , quindi andrebbe integrata con dei sali (o con un taglio di acqua di rete) per alzare questi 2 valori.

Per quanto riguarda invece l'eventuale ripristino di acqua evaporata, in quel caso andrebbe usata solo ed esclusivamente acqua ad osmosi visto che l'evaporazione comporta un aumento di kh e gh in quanto i sali disciolti in acqua non evaporano ma restano nella vasca.

comunque a monte di questo discorso... mi sorge una domanda...

Andre#8, ma a te interessa sapere qual'è il comportamento OTTIMALE da seguire per l'allevamento dei pesci (nel tuo caso i discus) o sentirti dire che come fai te va bene???
Te lo chiedo perchè dalle risposte che dai sembra che i nostri pareri, dati per lo più dall'esperienza (sia paolo che io siamo piuttosto anzianotti) , non t'interessino più di tanto...

The Wizard 13-03-2009 17:42

Quote:

quindi secondo la tua teoria tutti dovrebbero usare acqua ad osmosi come base dei cambi?
Sarebbe buona norma effettuare cambi con acqua con valori uguali a quella che si toglie, proprio per non avere sbalzi sia nell'immediato sia in tempi lunghi.

La sola acuqa ad osmosi ovviamente non basterebbe in quanto il kh ed il Gh sono uguali a 0 , quindi andrebbe integrata con dei sali (o con un taglio di acqua di rete) per alzare questi 2 valori.

Per quanto riguarda invece l'eventuale ripristino di acqua evaporata, in quel caso andrebbe usata solo ed esclusivamente acqua ad osmosi visto che l'evaporazione comporta un aumento di kh e gh in quanto i sali disciolti in acqua non evaporano ma restano nella vasca.

comunque a monte di questo discorso... mi sorge una domanda...

Andre#8, ma a te interessa sapere qual'è il comportamento OTTIMALE da seguire per l'allevamento dei pesci (nel tuo caso i discus) o sentirti dire che come fai te va bene???
Te lo chiedo perchè dalle risposte che dai sembra che i nostri pareri, dati per lo più dall'esperienza (sia paolo che io siamo piuttosto anzianotti) , non t'interessino più di tanto...

Puffo 13-03-2009 17:44

vedremo la differenza.....
provata in prima persona.... e finalmente demolito il muro del ph #18

Puffo 13-03-2009 17:44

vedremo la differenza.....
provata in prima persona.... e finalmente demolito il muro del ph #18


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08465 seconds with 13 queries